Competenze statistiche e informatiche
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di completare e rafforzare le conoscenze dell'analisi dei dati con l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare in concreto le numerose situazioni in cui sono richieste elaborazioni di dati empirici. A tal fine, utilizzando gli strumenti informatici appropriati, verranno sviluppate le basi della statistica descrittiva, bivariata ed inferenziale. Verrà proposto l'uso dell'excel, sia nella versione di base che in quella avanzata "Analisi dei dati"
Il corso quindi si svolgerà in laboratorio informatico.
Il corso quindi si svolgerà in laboratorio informatico.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di gestire banche dati e trovare le soluzioni migliori per la creazione di banche dati. Capacità di creare grafici e tabelle. Capacità di elaborare i dati con Excel ed individuare i migliori strumenti statistici per l'elaborazione.
Capacità di trovare soluzioni adeguate per la comunicazione dei risultati ottenuti dalle elaborazioni di dati empirici.
Capacità di trovare soluzioni adeguate per la comunicazione dei risultati ottenuti dalle elaborazioni di dati empirici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza. Se dovesse peggiorare la situazione Covid le lezioni si terranno a distanza in sincrono sulla piattaforma Teams. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per fruizioni in asincrono sulla piattaforma.
Programma
- Principi base dell'utilizzo dell'excel
- Principali banche dati pubbliche e private per l'analisi del settore agricolo ed alimentare
- Principali metodologie di Statistica descrittiva, Regressione, Analisi della Varianza ad una via
- Utilizzo del pacchetto "Analisi dei dati" dell'excel
- Principali banche dati pubbliche e private per l'analisi del settore agricolo ed alimentare
- Principali metodologie di Statistica descrittiva, Regressione, Analisi della Varianza ad una via
- Utilizzo del pacchetto "Analisi dei dati" dell'excel
Prerequisiti
Lo studente dovrebbe avere dimestichezza con il linguaggio matematico
Metodi didattici
Le lezioni saranno sia teoriche che in forma di laboratorio
Materiale di riferimento
1) Materiale fornito dai docenti su Ariel
2) suggeriti:
"Introduzione alla Statistica", di M. K. Pelosi e T. M. Sandifer, ed. McGraw-Hill, 2009.
"Analisi Statistica con Excel", di D. Giuliani, M. M. Dickson, ed. Apogeo, 2015.
2) suggeriti:
"Introduzione alla Statistica", di M. K. Pelosi e T. M. Sandifer, ed. McGraw-Hill, 2009.
"Analisi Statistica con Excel", di D. Giuliani, M. M. Dickson, ed. Apogeo, 2015.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale consisterà nello svolgimento di una elaborazione di un database mediante le tecniche statistiche ed informatiche acquisite durante il corso e di una serie di domande per per valutare le conoscenze acquisite.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Via Celoria 2, 3° piano
Ricevimento:
su appuntamento (anche mediante email)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (area Zootecnica) - via Celoria 2 - Milano