Comunicazione crossmediale

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso Comunicazione Crossmediale fornisce agli studenti metodi ed esperienza diretta dei fattori sociali, culturali, di mercato, di marketing, delle regole della comunicazione crossmediale e delle tecniche che fanno funzionare il sistema crossmediale internazionale. Ulteriore obiettivo è di fornire delle competenze utili a uno sbocco lavorativo immediato.
Il corso ha, in parallelo, come "meta corso", la produzione di un vero format televisivo (talk show), in tutti i suoi momenti: preparazione degli argomenti, gestione degli ospiti, riprese e conduzione del programma (questa fase nello studio tv dell'università), sua crossmedializzazione online, sua comunicazione con siti, social network, ecc.
Gli studenti, quindi, creeranno in prima persona i contenuti (video) del corso che, messi online, saranno il loro "libro di testo" (e dei non frequentanti) per l'esame finale scritto.
L'ingrediente principale dei video saranno quindi 15-18 interviste sui fattori specifici del sistema crossmediale, fatte ai massimi responsabili di grandi aziende e organizzazioni mediatiche (es. Google, Rai, Mediaset, Saatchi&Saatchi, Facebook, Twitter, YouTube, Creative Commons, Wikipedia, Telecom, Wind, Mondadori, Corriere.it, Gazzetta.it, Samsung, Huawei, Auditel-Audiweb, Radio Deejay, ecc.).
Non ci saranno libri di testo. Gli studenti del corso produrranno il materiale (video) per il corso stesso. Questo è il principio didattico fondante del corso: "autoprodurre il proprio corso". Il lavoro "fuori dall'aula" (a casa, in altri luoghi che non siano l'università) si baserà molto sulla creatività personale. L'approccio del professore sarà fortemente maieutico.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti acquisiranno la capacità di valutare criticamente e discutere l'impatto, lo sviluppo e l'utilizzo degli argomenti trattati durante il corso. L'esame finale ha lo scopo di verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione a questi argomenti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre
Le lezioni si terranno in presenza con gli studenti - impossibilitati ad essere presenti e giustificati da validi motivi - che utilizzeranno la piattaforma Microsoft Teams. Dunque lezioni blended.
L'esame si svolgerà in forma scritta, utilizzando sempre la piattaforma Microsoft Teams , con accorgimenti "anti-copiatura" se in data dell'esame ci saranno restrizioni cogenti alla presenza in aula.

Programma
I protagonisti globali dell'industria digitale; i protagonisti globali della Rete; i protagonisti globali dell'innovazione tecnologica; il sistema crossmediale internazionale nella situazione italiana e confronto con quella europea e mondiale; dalle idee alle startup; i colossi della rete, le agenzie di pubblicità, gli istituti di rilevazione dati; le media company pubbliche e private; i player telefonici nell'evoluzione digitale e del Web; l'innovazione digitale delle PMI; l'industria musicale off line e online; l'industria dei videogiochi e la gamification nel marketing; fare l'imprenditore di videogiochi per piattaforme mobili; su lo stato della radio nell'era digitale e del Web; le piattaforme di aggregazione; le piattaforme di reference e UGC; le piattaforme wiki come Wikipedia; il nuovo marketing crossmediale; social network marketing e management crossmediale; vblogging di tecnologie, videogiochi e lifestyle; il producer crossmediale; gli influencer; youtubber; tiktoker; sociolinguistica e social editing; la pubblicità profit e non-profit nel mondo crossmediale; fare il Communication Manager di una piattaforma globale; magazine in carta stampata vs. magazine online; le grandi aziende tecnologiche produttrici ci apparati digitali per il grande pubblico.
Prerequisiti
Interesse ad acquisire competenze e capacità di trasformazione di uno stesso contenuto comunicativo nei differenti linguaggi e format dei media, sia offline che online. Capacità di lavorare in team ma anche di formare un team e organizzarlo al meglio. Motivazione a creare contenuti/concept innovativi. Motivazione a trasferire le nozioni apprese in strumenti di lavoro.
Metodi didattici
Il processo fondante del corso "Comunicazione crossmediale" è la costruzione dei contenuti del corso stesso da parte degli stessi studenti, contenuti che vengono realizzati "portando direttamente la fonte in università", cioè attraverso interviste ad esperti e capi d'azienda dei vari settori della crossmedialità, interviste da eseguire in audio-video.
Questo è uno dei principi didattici chiave del corso: "autoprodurre il proprio corso", aggiornandolo ogni anno, dato che gli argomenti trattati hanno una ben nota obsolescenza che si calcola in mesi e non in anni.

Queste interviste sono corredate da interviste alla gente comune (dette "vox populi") sui soggetti e temi di volta in volta trattati in studio TV universitario.
Il dato didattico fondante del corso è la fase preparatoria delle interviste che sono il momento finale delle ricerche e apprendimento dei contenuti.
Seguirà la collocazione delle interviste nel portale video dell'Università, la "crossmedializzazione" online di tali interviste, la loro comunicazione con siti, social network, ma anche con volantini e poster, ecc.

L'approccio del professore sarà totalmente maieutico e punterà per tutto il corso sul learning by doing e sullo (1) stimolare, (2) far mettere in campo e (3) amplificare singole micro-competenze che studenti di 22-24 anni puntualmente si è verifica posseggono.
Ulteriore obiettivo è di fornire un "assaggio" di alcuni skill di produzione crossmediale, anche con l'intento di motivarne l'eventuale futuro approfondimento per raggiungere un livello di competenze utili a uno sbocco lavorativo magari immediato.

Il gruppo dei frequentanti sarà organizzato in team e sotto-team di lavoro, ciascun studente con il proprio badge con il proprio nome e cognome e con indicate le sue scelte di massima dei ruoli che vuole coprire durante il corso. L'esperienza conferma che il lavoro di gruppo si concretizza in pochi incontri e si rafforza notevolmente di settimana in settimana.
Materiale di riferimento
https://video.unimi.it/progetto/745/

Matteo Ward - Comunicazione della moda sostenibile:
https://video.unimi.it/embedvideo/?mid=1903

Riccardo Vessa - Comunicazione online e YouTube:
https://video.unimi.it/embedvideo/?mid=1904

Giano e Franci - Comunicazione food:
https://video.unimi.it/embedvideo/?mid=1905
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità d'esame per frequentanti e non frequentanti: la prova sarà scritta. I "libri di testo" sono le 16 video-interviste in presenza - non online - che gli stessi studenti hanno prodotto come materiale di studio per sé stessi e per i non frequentanti durante il corso.

La prova scritta consisterà:
1 - La prima domanda propone sempre un evento crossmediale che lo studente deve organizzare proponendo un team formato da 5 dei 16 intervistati, assegnando a ciascuno un compito e motivando per ciascuno la scelta.
2 - La seconda domanda indica 5 interviste delle 16 e chiede allo studente quali parti di ciascuna video-intervista ha trovato meno o per nulla interessanti/più noiose/inutili e quali parti più interessanti/comunicative/utili e ne richiede anche le motivazioni dei giudizi espressi.
3 - La terza domanda chiede di ideare e organizzare ex novo - nel ruolo di autore, regista, produttore, creativo - un contenuto (programma, sito web, testata giornalistica, evento, spettacolo, ecc.) di cui viene indicato un target group di riferimento, un editore reale sulla scena italiana o internazionale e un obiettivo editoriale preciso. Lo studente dovrà descriverlo minutamente, indicare il format, l'idea portante, l'articolazione, il linguaggio, ecc.; proporre un work plan; proporre un piano di comunicazione crossmediale per comunicare l'opera.

La valutazione degli scritti verterà su:
A - il grado di acquisizione del linguaggio e degli strumenti cognitivi atti ad "attraversare" i differenti fattori in campo della comunicazione crossmediale;
B - il grado di capacità di comporre framework di convergenza mediatica coerenti con i compiti assegnati e ad essi adeguatamente rispondenti;
C - Il grado di capacità d'analisi e sua esposizione di contesti comunicativi complessi.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Fleischner Edoardo Roberto Francesco