Comunicazione e relazione in medicina 3 anno
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari ad una gestione consapevole degli aspetti comunicativo-relazionali nella loro futura professione medica. A questo scopo l'insegnamento si articola in due parti: nella prima parte, attraverso lezioni frontali e didattica non formale, verranno forniti i fondamenti di psicologia indispensabili per una comprensione dei meccanismi e dei processi alla base del comportamento individuale e sociale; nella seconda parte, attraverso lezioni frontali e attività professionalizzanti, verranno fornite conoscenze, abilità e competenze essenziali per la relazione e la comunicazione medico paziente.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze per:
- descrivere correttamente le strutture e ai meccanismi dei processi psicologici umani
- gestire consapevolmente situazioni in cui si rende necessaria una efficace presa di decisione e una adeguata regolazione emotiva
- identificare le dinamiche motivazionali alla base dell'attuazione efficace di processi di cambiamento e di aderenza
- comunicare correttamente con diversi interlocutori in diversi contesti relazionali
- descrivere correttamente le strutture e ai meccanismi dei processi psicologici umani
- gestire consapevolmente situazioni in cui si rende necessaria una efficace presa di decisione e una adeguata regolazione emotiva
- identificare le dinamiche motivazionali alla base dell'attuazione efficace di processi di cambiamento e di aderenza
- comunicare correttamente con diversi interlocutori in diversi contesti relazionali
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame alla fine del gruppo
Giudizio di valutazione: Inserire codice AF
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore