Corso integrativo: "contratti dei mercati finanziari"
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti:
- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali dell'area privatistica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il corso ha per oggetto i profili civilistici e di diritto dell'economia che solleva la negoziazione in Italia di strumenti finanziari derivati. In particolare, anche alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali (in particolare, Cass. SSUU 8770/2020), si ripercorreranno i temi principali che pongono i derivati per il diritto italiano:
- Cosa è un derivato
- Derivati e disciplina dei servizi di investimento (consulenza, classificazione della clientela, regole di comportamento, margini)
- Derivati: copertura e speculazione
- Derivati: mark to market, costi impliciti e scenari probabilistici
- Derivati: il problema della causa
- Derivati: il problema dell'oggetto
- Cosa è un derivato
- Derivati e disciplina dei servizi di investimento (consulenza, classificazione della clientela, regole di comportamento, margini)
- Derivati: copertura e speculazione
- Derivati: mark to market, costi impliciti e scenari probabilistici
- Derivati: il problema della causa
- Derivati: il problema dell'oggetto
Prerequisiti
Il corso è pensato per gli studenti degli ultimi tre anni che abbiano un forte interesse (e preparazione) nelle materie civilistiche e commercialistiche, che abbiano propensione per la ricerca giuridica e per la discussione orale in classe di problemi giuridici.
Metodi didattici
Se il numero dei partecipanti lo consentirà, il corso richiederà il lavoro di gruppo degli studenti al fine di organizzare la discussione, da varie prospettive, di un problema giuridico complesso, sottostante a un caso tratto dalla prassi degli affari, del quale saranno scomposti i vari profili di rilevanza.
Materiale di riferimento
I materiali saranno indicati all'inizio del corso su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento è verificato durante la discussione in classe.
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì ore 14.15 (nel mese di luglio e agosto il ricevimento è sospeso) contattare il docente via e-mail
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto