Corso integrativo: diritto tributario e unione europea
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a. a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Le norme del TFUE rilevanti in materia fiscale.
Armonizzazione e ravvicinamento; integrazione positiva e negativa
Il mercato interno. Le libertà fondamentali e le ricadute in materia tributaria: esame di casi giurisprudenziali
Il divieto di aiuti di Stato in materia fiscale
Lo scambio di informazioni fra le amministrazioni
Il contraddittorio procedimentale nella giurisprudenza della Corte di Giustizia UE
Le procedure di risoluzione delle controversie in materia di doppia imposizione internazionale (Direttiva UE 2017/1852)
Armonizzazione e ravvicinamento; integrazione positiva e negativa
Il mercato interno. Le libertà fondamentali e le ricadute in materia tributaria: esame di casi giurisprudenziali
Il divieto di aiuti di Stato in materia fiscale
Lo scambio di informazioni fra le amministrazioni
Il contraddittorio procedimentale nella giurisprudenza della Corte di Giustizia UE
Le procedure di risoluzione delle controversie in materia di doppia imposizione internazionale (Direttiva UE 2017/1852)
Prerequisiti
La frequenza del corso integrativo presuppone la conoscenza, oltre che del Diritto tributario del Corso base, del Diritto dell'Unione Europea.
Metodi didattici
Le lezioni, a taglio prevalentemente frontale, prevedono anche approfondimenti di tipo seminariale.
Materiale di riferimento
I materiali verranno resi disponibili sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Trattandosi di corso integrativo, non è previsto un esame finale. Sarà prevista una prova conclusiva per la verifica della frequenza.
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, dalle 14.30 alle 16, in presenza o su Teams (il codice per accedere al Team è: xze2p30)
Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Diritto ecclesiastico