Corso integrativo: inequalities in law and society

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Questo modulo, integrativo al corso di Sociologia del diritto, si propone di approfondire il tema delle diseguaglianze e delle discriminazioni in una prospettiva interdisciplinare e di fornire gli strumenti concettuali e giuridici necessari per affrontare il tema con riferimento a realtà nazionali diverse, europee ed extraeuropee.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso studenti e studentesse avranno sviluppato la capacità di:

- analizzare criticamente come i diversi sistemi giuridici affrontano le disuguaglianze e le discriminazioni;
- riflettere in modo interdisciplinare sui casi di discriminazione e disuguaglianze
- applicare le conoscenze acquisite al materiale giuridico e a casi relativi alle disuguaglianze
- leggere articoli sulle disuguaglianze e discutere le questioni sollevate alla luce delle teorie dell'uguaglianza sottostanti, utilizzando esempi tratti da diversi ordinamenti giuridici e in una prospettiva critica;
- comunicare con studenti di tutto il mondo in un ambiente accogliente per discutere questioni di attualità relative alle disuguaglianze alla luce del materiale che hanno studiato, in un contesto internazionale e interdisciplinare
- riflettere sui metodi di insegnamento e apprendimento utilizzati da studenti e docenti di diverse nazioni;
- comprendere meglio le proprie connessioni con una comunità globale di ricerca e apprendimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si propone di analizzare, in una prospettiva critica, come i sistemi giuridici di diversi paesi europei ed extraeuropei affrontano casi di disuguaglianze e di discriminazioni, con particolare attenzione alla libertà religiosa, alla violenza di genere, alle migrazioni.
Il corso si inserisce nel più ampio programma internazionale Comparative Equality Law. A Multi-University Legal Studies Course, promosso dalla University of California, Berkeley, USA e dalla Portsmouth Law School, GB. Al programma partecipano, oltre alle due Università proponenti e all'Università di Milano, l'Università di Palermo, l'Universidad de los Andes di Bogotá, Colombia, la MacKenzie University di São Paulo, Brasile, l'Universidad de Buenos Aires, Argentina, la University of Hong Kong, l'Université Paris I (Sorbonne-Panthéon), la Université Libre de Bruxelles, la Utrecht University. Gli studenti e le studentesse avranno quindi l'opportunità di lavorare, discutere e confrontarsi con docenti, studenti e studentesse di diverse università. Data la dimensione internazionale del corso, questo si svolgerà interamente da remoto.
Per esigenze organizzative del corso è necessario che studenti e studentesse interessati a ad avere maggiori informazioni e a partecipare contattino via mail la prof.ssa Letizia Mancini ([email protected]) e la prof.ssa Barbara Giovanna Bello ([email protected]).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari. Tuttavia è necessaria un'adeguata conoscenza della lingua inglese per la comprensione dei temi affrontati e l'interazione con docenti e studenti/studentesse di altri Paesi.
Metodi didattici
Ogni lezione comprende presentazioni teoriche e dibattiti interattivi, piccoli gruppi di discussione composti da partecipanti provenienti da vari paesi del mondo.
Il corso si svolgerà interamente da remoto, sulla piattaforma Zoom dell'Università di Berkeley, ad eccezione della prima lezione - riservata ai soli studenti e studentesse di Unimi - che si svolgerà sulla piattaforma di MTeams.
Materiale di riferimento
- Oppenheimer, Foster, Han & Ford, Comparative Equality and Anti-Discrimination Law (3d ed. 2020)
- Noel and Oppenheimer (eds.), The Global #MeToo Movement (2020)
- altro materiale verrà indicato durante il corso.
Tutto il materiale sarà reso disponibile ai partecipanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Ai fini dell'acquisizione dei tre crediti formativi gli studenti e le studentesse dovranno partecipare attivamente agli incontri. Sono consentite due assenze. La valutazione è espressa con "approvato/non approvato".
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Mancini Letizia
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a: [email protected]
Dipartimento 'Cesare Beccaria', Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto; piattaforma di MTeams