Corso integrativo: "la ricerca nelle banche dati giuridiche"
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il Corso ha lo scopo specifico di far conseguire agli studenti:
·una conoscenza approfondita delle banche di dati giuridiche oggetto del Corso, sia dal punto di vista tecnico, sia con riferimento ai contenuti giuridici, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione dei primi elementi basilari, e nozioni, durante la precedente carriera universitaria;
·la capacità di affrontare criticamente un problema di ricerca di informazioni in una banca dati molto ampia e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese e delle informazioni recuperate;
·il rafforzamento del linguaggio tecnico e informatico attinente alla materia, soprattutto con riferimento agli operatori per la ricerca;
·la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso ricerche online di taglio pratico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
·una conoscenza approfondita delle banche di dati giuridiche oggetto del Corso, sia dal punto di vista tecnico, sia con riferimento ai contenuti giuridici, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione dei primi elementi basilari, e nozioni, durante la precedente carriera universitaria;
·la capacità di affrontare criticamente un problema di ricerca di informazioni in una banca dati molto ampia e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese e delle informazioni recuperate;
·il rafforzamento del linguaggio tecnico e informatico attinente alla materia, soprattutto con riferimento agli operatori per la ricerca;
·la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso ricerche online di taglio pratico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi informatico-giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali e a ricercare senza problemi dati e informazioni nelle più comuni banche dati giuridiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Attestato frequenza
Giudizio di valutazione: con verifica abilita
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Docente/i
Ricevimento:
giovedì dalle 10,30 alle 11,30 scrivendo una mail a [email protected]
Dipartimento "Cesare Beccaria"