Corso professionalizzante interdisciplinare 2

A.A. 2021/2022
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
ING-INF/06 MED/25 MED/26 MED/34 MED/38 MED/39 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Acquisire una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali tipici di ciascuna delle professioni della riabilitazione
- Utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area sanitaria
- Acquisire una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali tipici di ciascuna delle professioni della riabilitazione
- Utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area sanitaria
- Utilizzare le conoscenze base tecniche e organizzative per progetti di ricerca e formazione nell'area della riabilitazione
- Utilizzare le conoscenze base tecniche e organizzative per progetti di ricerca e formazione nell'area della riabilitazione
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- avere una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area sanitaria
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio.
Bioingegneria elettronica ed informatica
Programma
- Metodi e tecniche per l'analisi del movimento:
- Problematiche e stato dell'arte strumentazione di base.
- Modelli e protocolli clinici.
- Il laboratorio di gait analysis: Modelli muscoloscheletrici e simulazione del movimento; Chirurgia ortopedica
funzionale; Chirurgia assistita da calcolatore e navigazione chirurgica
- La riabilitazione robotizzata.
- Strumenti di monitoraggio della motilità: Sensori inerziali; Sensori impiantabili
- Telemedicina per le disfunzioni respiratorie: Studio della biomeccanica della respirazione mediante pletismografia
optoelettronica.
- La disabilità e il superamento dell'handicap: La casa domotica.
Metodi didattici
Le lezioni frontali e discussioni cliniche di gruppo si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sia in asincrono perché saranno registrate e disponibili per gli studenti sulla medesima piattaforma.
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia a cura del docente.
Scienze infermieristiche tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Contesto organizzativo nei servizi, nelle Unità operative e nelle Aziende sanitarie
- Ruoli e funzioni
- Ruoli e attività
- Ruoli e stili di leadership
- Strumenti di gestione
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni in modalità mista (lezioni frontali in aula e da remoto su piattaforma Teams), secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito di Ateneo e sul sito del corso di studio sulla piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
- Calamandrei C., Orlandi C. La Dirigenza Infermieristica, Mc Graw-Hill, 2015
- Forssyth P. Come far crescere i propri collaboratori Franco Angeli, 2009.
- Vignati E., Bruno P. Tecniche di management sanitario Franco Angeli, 2004
- Basaglia N. Progettare la Riabilitazione, il lavoro in team interprofessionale Edi Ermes, 2002
- Slide e altra bibliografia a cura del Docente e disponibile sul sito ARIEL Docente
Neuropsichiatria infantile
Programma
· Concetti generali sulla riabilitazione pediatrica: il "Manifesto per la Riabilitazione del bambino".
· La International Classification of Functioning (ICF) e la sua applicazione nel contesto di cura in età pediatrica (versione CY: Children Youth)
· Epidemiologia ed Etica come presupposto importante nelle scelte organizzative dei servizi.
· Family Centered Care, come modalità di condivisione nel decision making e nel processo riabilitativo.
· Buone prassi nei Servizi di Riabilitazione: proposta di griglia metodologica per la presa in carico del bambino con paralisi cerebrale.
· Il bambino Prematuro: concetti generali e interventi di promozione delle competenze neurofunzionali.
· La paralisi cerebrale come modello di integrazione delle competenze nella valutazione e nel trattamento riabilitativo.
Metodi didattici
Le lezioni frontali e discussioni cliniche di gruppo si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sia in asincrono perché saranno registrate e disponibili per gli studenti sulla medesima piattaforma.
Materiale di riferimento
- "Neurodevelopmental outcome and adaptive behaviour in extremely low birth weight infants at 2 years of corrected age", Gardon L, Picciolini O, Squarza C, et al., Early Hum Dev. 2019 Jan;128:81-85
- "Seven Years Cognitive Functioning and Early Assessment in Extremely Low Birth Weight Children". Squarza C, Picciolini O, Gardon L, et al., Front Psychol. 2017 Jul 21;8:1257
- "Family-centred care for children and young people with cerebral palsy: results from an Italian multicenter observational study". Molinaro A, Fedrizzi E, Calza S, Pagliano E, Jessica G, Fazzi E; GIPCI Study Group. Child Care Health Dev. 2017 Jul; 43(4):588-597.
- "Learning Disabilities in Extremely Low Birth Weight Children and Neurodevelopmental Profiles at Preschool Age" C. Squarza, O. Picciolini, L. Gardon, ML. Giannì, A. Murru, S. Gangi, I. Cortinovis, S. Milani and F. Mosca, Frontiers in Psychology, 2016 Jun 28; 7:998.
- "A longitudinal ICF-CY-based evaluation of functioning and disability of children born with very low birth weight" Fontana C, Picciolini O, Fumagalli M, Mosca F, Bernardelli G, Leonardi M, Meucci P, Raggi A, Giovannetti AM, Int J Rehabil Res. 2016 Dec; 39(4):296-301.
- "Neurofunctional assessment at term equivalent age can predict 3-year neurodevelopmental outcomes in very low birth weight infants" (Picciolini O, Montirosso R, Porro M, Giannì ML, Mosca F). Acta Paediatr. 2016 Feb;105(2):e47-53.
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
- La SDO - Scheda di Dimissione Ospedaliera: Quali dati contiene e per quali finalità; L'utilizzo come sistema di
pagamento delle degenze, per ricerca e a scopo epidemiologico.
- Codifica delle diagnosi e delle procedure.
- Controlli di appropriatezza, congruenza e completezza della documentazione clinica.
- Controlli da parte dei NOC
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, organizzate in base ad un calendario disponibile su ARIEL.
Materiale di riferimento
Linee guida per la codifica in Riabilitazione. Regione Lombardia. Delibera XI / 1184 2014
Neurologia
Programma
Inquadramento generale: le demenze
- La Malattia di Alzehimer
- La Sclerosi Multipla
- Parkinsonismi
- Vertigini e disequilibri
- Neuropatie periferiche
Metodi didattici
Le lezioni frontali e discussioni cliniche di gruppo si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sia in asincrono perché saranno registrate e disponibili per gli studenti sulla medesima piattaforma.
Materiale di riferimento
Bradley & Daroff's. Neurology in Clinical Practice 8th edition, Elsevier 2021
Pediatria generale e specialistica
Programma
-Organizzazione della Pediatria in Italia
- Allattamento al seno
- Vaccinazioni
Metodi didattici
Le lezioni frontali e discussioni cliniche di gruppo si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sia in asincrono perché saranno registrate e disponibili per gli studenti sulla medesima piattaforma.
Materiale di riferimento
Slides fornite durante le lezioni.
Per approfondimento:
- GR. Burgio, S. Bertelloni. Una Pediatria per la società che cambia. Tecniche Nuove. 2007.
- GV. Zuccotti. Manuale di Pediatria. La Pratica Clinica. Edizioni Esculapio. 2016.
Psichiatria
Programma
1) Contesto normativo: dal paradigma manicomiale ad un modello di cura centrato sul paziente
· L.180/1978 (Legge Basaglia):
Psichiatria territoriale
Deistituzionalizzazione e deospedalizzazione
Riforma dei Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO)
· L.833/1978: Istituzione del SSN
· L.81/2014: chiusura degli OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari) e istituzione REMS (Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza)

2) Il modello organizzativo della Psichiatria di Comunità: il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) e il Piano Regionale per la Salute Mentale
· SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura)
· CPS/CSM (Centro Psicosociale/Centro di Salute Mentale)
· CD (Centro Diurno)
· CRA - CRM (Comunità Riabilitativa ad Alta assistenza - Comunità Riabilitativa a Media assistenza)
· CPA - CPM (Comunità Protetta ad Alta assistenza - Comunità Protetta a Media assistenza)
· RL (Residenzialità Leggera)
Metodi didattici
Le lezioni frontali e discussioni cliniche di gruppo si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sia in asincrono perché saranno registrate e disponibili per gli studenti sulla medesima piattaforma.
Materiale di riferimento
Slide a cura del docente.
Moduli o unità didattiche
Bioingegneria elettronica ed informatica
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Galli Manuela

Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Perucca Laura

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Silani Vincenzo

Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Picciolini Odoardo

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Bressi Cinzia

Scienze infermieristiche tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico italiano - via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio di Psicologia clinica e Psicoterapia, Padiglione Bertarelli Rosti, Via pace 9.
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale del Bambini V. Buzzi, via Castelvetro 32, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano
Ricevimento:
11-12 Lunedì
Istituto Auxologio Italiano IRCCS - Piazzale Brescia no 20 - 20149 Milano