Corso sullo strabismo e trattamento ortottico 2

A.A. 2021/2022
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/30 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Durante il corso verranno valutati e insegnati allo studente gli aspetti più complessi della patofisiologia dello strabismo verranno analizzati e organicamente classificati fino a consentire al discente l'inquadramento di tutte le anomalie della statica e della dinamica oculare.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado al termine del corso di effettuare una corretta diagnosi di tutte le forme note di strabismo e delle varie anomalie della motilità oculare e di intraprendere tutte le metodiche riabilitative compensative necessarie nei diversi quadri clinici
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Lo studente deve aver superato l'esame di Strabismo e trattamento ortottico I
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Quiz e Drab Interazione diagnostica
Simulazioni
Malattie dell'apparato visivo
Programma
Introduzione del corso
Adattamenti sensoriali nello strabismo
Valutazione del paziente strabico
Esotropie
Exotropie
Strabismi verticali
Atteggiamenti alfabetici "A-pattern" e "V-pattern"
Strabismi paralitici
Forme particolari di strabismo: Duane Brown, Moebius DVD, DHC
Posizioni anomale del capo
La chirurgia dello Strabismo
Metodi didattici
Lezioni frontali con illustrazione di numerosi casi clinici supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
Discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sul materiale fornito dal docente nel corso delle lezioni :
-slides che ripercorrono schematicamente gli argomenti trattati a lezione
-articoli scientifici
-Testi consigliati:
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano
GP Paliaga : I Vizi di refrazione
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Sindrome da retrazione Sindrome di DUANE
Sindrome di BROWN
Sindrome di Moebius .
La miopatia distiroidea.
Fratture del pavimento dell'orbita
Lo strabismo incomitante - protocollo diagnostico
le paralisi dei singoli muscoli oculari estrinseci
paralisi del III n.c., del IV n.c., del VI n.c. e VIInc
test del capo inclinato
test dei 3 gradini di Parks
terapia non chirurgica dello strabismo
Il Nistagmo
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni a piccoli gruppi
Training su casi clinici
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sulle slides fornite dal docente e disponibile sul sito ARIEL e sui testi consigliati
Testi consigliati:
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano oppure
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
Per chi volesse approfondire
GP Paliaga: "I vizi di refrazione"
"L'ambliopia" Ed. Minerva Medica"
"L'esame del visus"
Gunter K. von Noorden, Emilio C. Campos: "Binocular Vision and Ocular Motility" Theory and Management of Strabismus
Moduli o unità didattiche
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Nucci Paolo

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Giusepppe via S.Vittore, 12- 20123 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento via mail [email protected]