Cultura francese i

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e interpretare alcuni aspetti rilevanti della cultura francese contemporanea. In particolare, si tratterà di orientarsi nel mondo dei mass media culturali da una prospettiva storica, comparatistica e socioculturale.
Risultati apprendimento attesi
Nel corso delle lezioni lo studente potrà sviluppare le proprie capacità di apprendimento attraverso la visione e l'analisi di testi e filmati in lingua francese, nonché le proprie abilità comunicative attraverso la discussione del materiale multimediale; acquisirà inoltre le capacità di identificare e analizzare comportamenti culturali, collocandoli nel loro contesto storico-sociologico di riferimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo: Les médias culturels aujourd'hui: filiations, représentations, enjeux

Première Partie: La presse

1. Précis d'histoire de la presse culturelle : filiation et évolution d'un genre journalistique
2. Les suppléments culturels des quotidiens institutionnels : entre tradition et modernité
3. Les magazines culturels : quel imaginaire pour quel public ?
4. Construction du prestige et maisons d'édition : prix littéraires et événements culturels
5. Possibilités et enjeux de la presse culturelle entre divulgation et consommation

Deuxième Partie : L'audiovisuel

1. Naissance et évolution des émissions culturelles
2. Les émissions littéraires et le genre de l'interview d'auteur
3. Nouveaux portraits d'écrivains et musiciens : les podcasts
4. Représentations artistiques et télévision
5. Les documentaires artistiques et littéraires sur Arte : enjeux d'un produit culturel hybride

Oggetto della prima parte del corso è la stampa, in un approccio dapprima diacronico - dalla nascita della "rubrica cultura" nei grandi quotidiani alla diffusione di magazines e supplementi d'argomento letterario e artistico - ; successivamente definendo alcune rappresentazioni artistico-letterarie che i media sollecitano nel grande pubblico della contemporaneità, nonché i diversi rapporti intrattenuti con altri agenti dell'industria culturale, quali case editrici, musei, teatri, manifestazioni culturali come il Salon du livre. La seconda parte è invece consacrata ai media audiovisivi, dalla televisione alla radio ai podcast. Analizzando in prospettiva diacronica alcune trasmissioni televisive, radiofoniche e documentari di argomento letterario, musicale, cinematografico si tratterà di comprendere le evoluzioni, le possibilità e le sfide di potenti strumenti di comunicazione colti nel rapporto tra divulgazione e costruzione del prestigio, trasmissione di contenuti culturali e creazione di un immaginario.
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza della lingua francese a livello di corso triennale, poiché il corso e l'esame si svolgono in francese. È richiesta altresì la capacità di orientarsi nel panorama storico-culturale della Francia del XX secolo.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in lingua francese, coadiuvata dall'analisi di testi, dalla visione e dall'ascolto di documenti multimediali, che saranno oggetto di dibattito in classe.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti e non frequentanti:

- Stead Evanghelia, Sisyphe heureux. Les revues artistiques et littéraires : approches et figures, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2020
- Baudoin Jean et Hourmant François (dir.), Les Revues et la dynamique des ruptures, Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2007
- Zheng Liu, Les chaînes de télévisions culturelles en France et leur public, Paris, L'Harmattan, 2012

Altro materiale didattico sarà caricato progressivamente dalla docente sulla piattaforma Ariel.

Si consiglia agli studenti non frequentanti di contattare la docente titolare del corso prima di iniziare la preparazione dell'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati e in particolare la padronanza nell'uso di strumenti metodologici per l'interpretazione dei periodi storico-culturali esaminati; sarà valutata anche la capacità di esporre gli argomenti in un discorso in grado di integrare in modo trasversale le nozioni di ambito storico, culturale, artistico-letterario acquisite.
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14.15 alle 17.15 (in presenza: piazza S. Alessandro 1; via skype, account: [email protected]). A partire dalla settimana del 7 aprile e fino al 9 maggio compreso, il ricevimento sarà esclusivamente on line, e si terrà di giovedì dalle 8.30 alle 10.30.
Sezione di Francesistica, Piazza S. Alessandro 1