Cultura letteraria e generi della modernità
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire una preparazione approfondita sulla cultura letteraria italiana dell'Ottocento e del Novecento, con particolare attenzione a generi, tipologie e forme di espressione letteraria, nella varietà delle loro articolazioni testuali e nella pluralità dei destinatari.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Consapevolezza del rapporto fra dimensione letteraria, semiletteraria ed extraletteraria nell'ambito della produzione novecentesca; 2) Conoscenza sistema dei generi della modernità nelle sue diverse articolazioni; 3) Consapevolezza del ruolo professionale dello scrittore contemporaneo. 4) Consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sui testi letterari.
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) di un'opera in rapporto allo sviluppo storico dei generi 2) Capacità di descrivere le scelte testuali come risultato della contaminazione fra diversi generi e tipologie non solo letterarie; 3) Capacità di orientarsi in una mappa tipologica dei principali generi.
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) di un'opera in rapporto allo sviluppo storico dei generi 2) Capacità di descrivere le scelte testuali come risultato della contaminazione fra diversi generi e tipologie non solo letterarie; 3) Capacità di orientarsi in una mappa tipologica dei principali generi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti.
Parte Prima, A, di carattere metodologico, mette a fuoco generi, tipologie e forme miste di espressione scritta su cui si articola il sistema letterario della modernità
Parte seconda B si concentra sull'analisi di opere appartenenti a un genere specifico della modernità novecentesca: il romanzo famigliare/Familienroman
Parte Prima, A, di carattere metodologico, mette a fuoco generi, tipologie e forme miste di espressione scritta su cui si articola il sistema letterario della modernità
Parte seconda B si concentra sull'analisi di opere appartenenti a un genere specifico della modernità novecentesca: il romanzo famigliare/Familienroman
Prerequisiti
Conoscenza del panorama letterario italiano del Novecento; possesso di una consapevolezza metodologica e di un lessico critico di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro; momenti di lezione dialogata; illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
Materiale di riferimento
Modulo A
Saggi metodologici: U. Schulz Buschhaus, Il sistema letterario nella civiltà borghese Milano, Unicopli, pp. 11-120; V. Spinazzola, Critica della lettura, pp.12-168, Edizioni GoWare; "Non poteva staccarsene senza lacerarsi" Per una genealogia del romanzo familiare italiano saggi di G. Scarfone, I. Pupo, E. Abignente (disponibile gratuitamente in rete all'indirizzo https://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/autori-vari/non-poteva-staccarsene-senza-lacerarsi-978-883339-4534-575776.html ) e Il romanzo di famiglia oggi in "Enthymema", n. 20 2017 saggi di E. Canzaniello, Introduzione, E.Abignente, Memorie di famiglia, disponibile gratutamente in rete sul sito delal rivista https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema)
Modulo B
Testi: E. Morante, Menzogna e sortilegio, (Einaudi), Aracoeli (Einaudi); N. Ginzburg , Lessico famigliare, (Einaudi ET); C. Sereni, il gioco dei regni, (Giunti); Zerocalcare, Dimentica il mio nome, (Bao publishing).
Studi critici: G. Rosa Elsa Morante, il Mulino, cap I e cap.II (pp. 9-57) ; D. Scarpa, Cronistoria di "Lessico famigliare" , Einaudi ET, (pp. 215-261); E. Gambaro, Da "Casalinghitudine" a "Il gioco dei regni": il romanzo familiare per Clara Sereni e A. Farina, Per avvicinare il calice: Clara Sereni e lo spazio della politica, in Per Clara Sereni, scrittrice impura e sconfinante, a cura di F.Caputo, (Cierre edizioni 2021)
Integrazione per studenti non frequentanti:
modulo A
V. Spinazzola, Il funzionalismo di Antonio Gramsci, in Critica della lettura, pp. 170-187.
modulo B
Studi critici: G.. Rosa, Elsa Morante, il Mulino cap. VI (pp. 141-162); E. Gambaro, L'io nascosto di "Lessico famigliare" in EAD:, Diventare autrice (Unicopli, pp. 115-192), P. V. Scricciolo, Genealogia femminile e matrilinearità scrittoria in Per Clara Sereni, (pp. 75-98); L.Gallarini, Zerocalcare e la profezia di Malefix, in "Tirature '16".
Saggi metodologici: U. Schulz Buschhaus, Il sistema letterario nella civiltà borghese Milano, Unicopli, pp. 11-120; V. Spinazzola, Critica della lettura, pp.12-168, Edizioni GoWare; "Non poteva staccarsene senza lacerarsi" Per una genealogia del romanzo familiare italiano saggi di G. Scarfone, I. Pupo, E. Abignente (disponibile gratuitamente in rete all'indirizzo https://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/autori-vari/non-poteva-staccarsene-senza-lacerarsi-978-883339-4534-575776.html ) e Il romanzo di famiglia oggi in "Enthymema", n. 20 2017 saggi di E. Canzaniello, Introduzione, E.Abignente, Memorie di famiglia, disponibile gratutamente in rete sul sito delal rivista https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema)
Modulo B
Testi: E. Morante, Menzogna e sortilegio, (Einaudi), Aracoeli (Einaudi); N. Ginzburg , Lessico famigliare, (Einaudi ET); C. Sereni, il gioco dei regni, (Giunti); Zerocalcare, Dimentica il mio nome, (Bao publishing).
Studi critici: G. Rosa Elsa Morante, il Mulino, cap I e cap.II (pp. 9-57) ; D. Scarpa, Cronistoria di "Lessico famigliare" , Einaudi ET, (pp. 215-261); E. Gambaro, Da "Casalinghitudine" a "Il gioco dei regni": il romanzo familiare per Clara Sereni e A. Farina, Per avvicinare il calice: Clara Sereni e lo spazio della politica, in Per Clara Sereni, scrittrice impura e sconfinante, a cura di F.Caputo, (Cierre edizioni 2021)
Integrazione per studenti non frequentanti:
modulo A
V. Spinazzola, Il funzionalismo di Antonio Gramsci, in Critica della lettura, pp. 170-187.
modulo B
Studi critici: G.. Rosa, Elsa Morante, il Mulino cap. VI (pp. 141-162); E. Gambaro, L'io nascosto di "Lessico famigliare" in EAD:, Diventare autrice (Unicopli, pp. 115-192), P. V. Scricciolo, Genealogia femminile e matrilinearità scrittoria in Per Clara Sereni, (pp. 75-98); L.Gallarini, Zerocalcare e la profezia di Malefix, in "Tirature '16".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata nel programma. Verrà accertata l'acquisizione degli strumenti metodologici necessari alla comprensione e interpretazione delle dinamiche storico-culturali del sistema letterario dell'Italia moderna e contemporanea e verrà verificata la capacità argomentativa con cui lo studente presenta lo studio delle opere scelte nel doppio elenco.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento, via mail
studio primo piano, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez.Modernistica)