Diagnostica per immagini e radioterapia (att. prof.)
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Radiologia
Metodi di misura della performance diagnostica; influenza della prevalenza di malattia (e, quindi, la selezione del medico richiedente) sull'attendibilità del risultato degli esami radiologici. Il rapporto rischio/beneficio nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Princìpi di radioprotezione per i pazienti e gli operatori. Unità di misura della dose per le radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per le tecniche radiologiche convenzionali, la tomografia computerizzata e la tomosintesi, le tecniche ecografiche (comprese le tecniche Doppler), l'angiografia, la risonanza magnetica e la mineralometria ossea computerizzata. Mezzi di contrasto in radiologia convenzionale, tomografia computerizzata, risonanza magnetica ed ecografia e loro indicazioni e controindicazioni. Indicazioni e controindicazioni all'imaging ottenuto con le tecniche precedentemente elencate al fine di definire l'uso sequenziale e sinergico delle tecniche di imaging nelle principali condizioni cliniche. Ruolo della radiologia interventistica dalle biopsie imaging-guidate ai trattamenti endovascolari e oncologici. Interpretazione dei referti e comunicazione al paziente.
Medicina Nucleare
Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per la scintigrafia planare e tomografica e per la tomografia emissiva a positroni (PET). Radiofarmaci e loro utilizzo clinico. Aspetti specifici della radioprotezione in ambiente medico-nucleare. Applicazioni della Medicina Nucleare convenzionale (patologie endocrine, sistema muscolo-scheletrico, patologia infettive, studio della funzione renale); cardiologia nucleare; PET in oncologia e sue applicazioni in neurologia. Tecniche di terapia di Medicina Nucleare.
Radioterapia
Storia della Radioterapia e sviluppo tecnologico. Princìpi di Radiobiologia. Princìpi di Radioterapia: a fasci esterni, intraoperatoria, a modulazione di intensità, brachiterapia, adroterapia, image-guided. Radioterapia radicale e palliativa, combinazioni con altre terapie (pre- e post-operatoria, concomitante a chemioterapia/ormonoterapia, etc.). Effetti collaterali della radioterapia: tipologia, prevenzione e trattamento. Approcci radioterapici ai tumori della prostata, della mammella e del distretto testa-collo.
Radiologia
Metodi di misura della performance diagnostica; influenza della prevalenza di malattia (e, quindi, la selezione del medico richiedente) sull'attendibilità del risultato degli esami radiologici. Il rapporto rischio/beneficio nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Princìpi di radioprotezione per i pazienti e gli operatori. Unità di misura della dose per le radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per le tecniche radiologiche convenzionali, la tomografia computerizzata e la tomosintesi, le tecniche ecografiche (comprese le tecniche Doppler), l'angiografia, la risonanza magnetica e la mineralometria ossea computerizzata. Mezzi di contrasto in radiologia convenzionale, tomografia computerizzata, risonanza magnetica ed ecografia e loro indicazioni e controindicazioni. Indicazioni e controindicazioni all'imaging ottenuto con le tecniche precedentemente elencate al fine di definire l'uso sequenziale e sinergico delle tecniche di imaging nelle principali condizioni cliniche. Ruolo della radiologia interventistica dalle biopsie imaging-guidate ai trattamenti endovascolari e oncologici. Interpretazione dei referti e comunicazione al paziente.
Medicina Nucleare
Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per la scintigrafia planare e tomografica e per la tomografia emissiva a positroni (PET). Radiofarmaci e loro utilizzo clinico. Aspetti specifici della radioprotezione in ambiente medico-nucleare. Applicazioni della Medicina Nucleare convenzionale (patologie endocrine, sistema muscolo-scheletrico, patologia infettive, studio della funzione renale); cardiologia nucleare; PET in oncologia e sue applicazioni in neurologia. Tecniche di terapia di Medicina Nucleare.
Radioterapia
Storia della Radioterapia e sviluppo tecnologico. Princìpi di Radiobiologia. Princìpi di Radioterapia: a fasci esterni, intraoperatoria, a modulazione di intensità, brachiterapia, adroterapia, image-guided. Radioterapia radicale e palliativa, combinazioni con altre terapie (pre- e post-operatoria, concomitante a chemioterapia/ormonoterapia, etc.). Effetti collaterali della radioterapia: tipologia, prevenzione e trattamento. Approcci radioterapici ai tumori della prostata, della mammella e del distretto testa-collo.
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Anatomia umana, fisica medica.
Anatomia umana, fisica medica.
Metodi didattici
Frequenza sale di radiologia, medicina nucleare e radioterapia.
Lezioni frontali supportate da presentazioni Power-Point, rese disponibili sulla piattaforma Ariel.
Lezioni frontali supportate da presentazioni Power-Point, rese disponibili sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Medicina Nucleare: Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. EDRA 2015.
Radioterapia: Perez & Brady's Principles and Practice of Radiation Oncology; 6° ed. Lippincott Williams and Wilkins 2013
Radioterapia: Perez & Brady's Principles and Practice of Radiation Oncology; 6° ed. Lippincott Williams and Wilkins 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Tre colloqui orali, una per ogni modulo (radiologia, medicina nucleare, radioterapia); i docenti determinano una valutazione in trentesimi per ciascun colloquio e quindi una valutazione collegiale in trentesimi tenendo conto del peso relativo in termini di CFU (radiologia 50%; medicina nucleare 25%; radioterapia 25%). Per il superamento dell'esame il candidato deve ottenere una valutazione di almeno 18/30 per ciascuno dei moduli. Quiz a scelta multipla potranno essere effettuati solo nel caso di appelli con numero esorbitante di iscritti.
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Linea: San Donato
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Radiologia
Metodi di misura della performance diagnostica; influenza della prevalenza di malattia (e, quindi, la selezione del medico richiedente) sull'attendibilità del risultato degli esami radiologici. Il rapporto rischio/beneficio nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Princìpi di radioprotezione per i pazienti e gli operatori. Unità di misura della dose per le radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per le tecniche radiologiche convenzionali, la tomografia computerizzata e la tomosintesi, le tecniche ecografiche (comprese le tecniche Doppler), l'angiografia, la risonanza magnetica e la mineralometria ossea computerizzata. Mezzi di contrasto in radiologia convenzionale, tomografia computerizzata, risonanza magnetica ed ecografia e loro indicazioni e controindicazioni. Indicazioni e controindicazioni all'imaging ottenuto con le tecniche precedentemente elencate al fine di definire l'uso sequenziale e sinergico delle tecniche di imaging nelle principali condizioni cliniche. Ruolo della radiologia interventistica dalle biopsie imaging-guidate ai trattamenti endovascolari e oncologici. Interpretazione dei referti e comunicazione al paziente.
Medicina Nucleare
Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per la scintigrafia planare e tomografica e per la tomografia emissiva a positroni (PET). Radiofarmaci e loro utilizzo clinico. Aspetti specifici della radioprotezione in ambiente medico-nucleare. Applicazioni della Medicina Nucleare convenzionale (patologie endocrine, sistema muscolo-scheletrico, patologia infettive, studio della funzione renale); cardiologia nucleare; PET in oncologia e sue applicazioni in neurologia. Tecniche di terapia di Medicina Nucleare.
Radioterapia
Storia della Radioterapia e sviluppo tecnologico. Princìpi di Radiobiologia. Princìpi di Radioterapia: a fasci esterni, intraoperatoria, a modulazione di intensità, brachiterapia, adroterapia, image-guided. Radioterapia radicale e palliativa, combinazioni con altre terapie (pre- e post-operatoria, concomitante a chemioterapia/ormonoterapia, etc.). Effetti collaterali della radioterapia: tipologia, prevenzione e trattamento. Approcci radioterapici ai tumori della prostata, della mammella e del distretto testa-collo.
Radiologia
Metodi di misura della performance diagnostica; influenza della prevalenza di malattia (e, quindi, la selezione del medico richiedente) sull'attendibilità del risultato degli esami radiologici. Il rapporto rischio/beneficio nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Princìpi di radioprotezione per i pazienti e gli operatori. Unità di misura della dose per le radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per le tecniche radiologiche convenzionali, la tomografia computerizzata e la tomosintesi, le tecniche ecografiche (comprese le tecniche Doppler), l'angiografia, la risonanza magnetica e la mineralometria ossea computerizzata. Mezzi di contrasto in radiologia convenzionale, tomografia computerizzata, risonanza magnetica ed ecografia e loro indicazioni e controindicazioni. Indicazioni e controindicazioni all'imaging ottenuto con le tecniche precedentemente elencate al fine di definire l'uso sequenziale e sinergico delle tecniche di imaging nelle principali condizioni cliniche. Ruolo della radiologia interventistica dalle biopsie imaging-guidate ai trattamenti endovascolari e oncologici. Interpretazione dei referti e comunicazione al paziente.
Medicina Nucleare
Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per la scintigrafia planare e tomografica e per la tomografia emissiva a positroni (PET). Radiofarmaci e loro utilizzo clinico. Aspetti specifici della radioprotezione in ambiente medico-nucleare. Applicazioni della Medicina Nucleare convenzionale (patologie endocrine, sistema muscolo-scheletrico, patologia infettive, studio della funzione renale); cardiologia nucleare; PET in oncologia e sue applicazioni in neurologia. Tecniche di terapia di Medicina Nucleare.
Radioterapia
Storia della Radioterapia e sviluppo tecnologico. Princìpi di Radiobiologia. Princìpi di Radioterapia: a fasci esterni, intraoperatoria, a modulazione di intensità, brachiterapia, adroterapia, image-guided. Radioterapia radicale e palliativa, combinazioni con altre terapie (pre- e post-operatoria, concomitante a chemioterapia/ormonoterapia, etc.). Effetti collaterali della radioterapia: tipologia, prevenzione e trattamento. Approcci radioterapici ai tumori della prostata, della mammella e del distretto testa-collo.
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Anatomia umana, fisica medica.
Anatomia umana, fisica medica.
Metodi didattici
Frequenza sale di radiologia, medicina nucleare e radioterapia.
Lezioni frontali supportate da presentazioni Power-Point, rese disponibili sulla piattaforma Ariel.
Lezioni frontali supportate da presentazioni Power-Point, rese disponibili sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Medicina Nucleare: Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. EDRA 2015.
Radioterapia: Perez & Brady's Principles and Practice of Radiation Oncology; 6° ed. Lippincott Williams and Wilkins 2013
Radioterapia: Perez & Brady's Principles and Practice of Radiation Oncology; 6° ed. Lippincott Williams and Wilkins 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Tre colloqui orali, una per ogni modulo (radiologia, medicina nucleare, radioterapia); i docenti determinano una valutazione in trentesimi per ciascun colloquio e quindi una valutazione collegiale in trentesimi tenendo conto del peso relativo in termini di CFU (radiologia 50%; medicina nucleare 25%; radioterapia 25%). Per il superamento dell'esame il candidato deve ottenere una valutazione di almeno 18/30 per ciascuno dei moduli. Quiz a scelta multipla potranno essere effettuati solo nel caso di appelli con numero esorbitante di iscritti.
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Docente:
Secchi Francesco
Linea: San Giuseppe
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Radiologia
Metodi di misura della performance diagnostica; influenza della prevalenza di malattia (e, quindi, la selezione del medico richiedente) sull'attendibilità del risultato degli esami radiologici. Il rapporto rischio/beneficio nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Princìpi di radioprotezione per i pazienti e gli operatori. Unità di misura della dose per le radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per le tecniche radiologiche convenzionali, la tomografia computerizzata e la tomosintesi, le tecniche ecografiche (comprese le tecniche Doppler), l'angiografia, la risonanza magnetica e la mineralometria ossea computerizzata. Mezzi di contrasto in radiologia convenzionale, tomografia computerizzata, risonanza magnetica ed ecografia e loro indicazioni e controindicazioni. Indicazioni e controindicazioni all'imaging ottenuto con le tecniche precedentemente elencate al fine di definire l'uso sequenziale e sinergico delle tecniche di imaging nelle principali condizioni cliniche. Ruolo della radiologia interventistica dalle biopsie imaging-guidate ai trattamenti endovascolari e oncologici. Interpretazione dei referti e comunicazione al paziente.
Medicina Nucleare
Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per la scintigrafia planare e tomografica e per la tomografia emissiva a positroni (PET). Radiofarmaci e loro utilizzo clinico. Aspetti specifici della radioprotezione in ambiente medico-nucleare. Applicazioni della Medicina Nucleare convenzionale (patologie endocrine, sistema muscolo-scheletrico, patologia infettive, studio della funzione renale); cardiologia nucleare; PET in oncologia e sue applicazioni in neurologia. Tecniche di terapia di Medicina Nucleare.
Radioterapia
Storia della Radioterapia e sviluppo tecnologico. Princìpi di Radiobiologia. Princìpi di Radioterapia: a fasci esterni, intraoperatoria, a modulazione di intensità, brachiterapia, adroterapia, image-guided. Radioterapia radicale e palliativa, combinazioni con altre terapie (pre- e post-operatoria, concomitante a chemioterapia/ormonoterapia, etc.). Effetti collaterali della radioterapia: tipologia, prevenzione e trattamento. Approcci radioterapici ai tumori della prostata, della mammella e del distretto testa-collo.
Radiologia
Metodi di misura della performance diagnostica; influenza della prevalenza di malattia (e, quindi, la selezione del medico richiedente) sull'attendibilità del risultato degli esami radiologici. Il rapporto rischio/beneficio nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Princìpi di radioprotezione per i pazienti e gli operatori. Unità di misura della dose per le radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per le tecniche radiologiche convenzionali, la tomografia computerizzata e la tomosintesi, le tecniche ecografiche (comprese le tecniche Doppler), l'angiografia, la risonanza magnetica e la mineralometria ossea computerizzata. Mezzi di contrasto in radiologia convenzionale, tomografia computerizzata, risonanza magnetica ed ecografia e loro indicazioni e controindicazioni. Indicazioni e controindicazioni all'imaging ottenuto con le tecniche precedentemente elencate al fine di definire l'uso sequenziale e sinergico delle tecniche di imaging nelle principali condizioni cliniche. Ruolo della radiologia interventistica dalle biopsie imaging-guidate ai trattamenti endovascolari e oncologici. Interpretazione dei referti e comunicazione al paziente.
Medicina Nucleare
Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per la scintigrafia planare e tomografica e per la tomografia emissiva a positroni (PET). Radiofarmaci e loro utilizzo clinico. Aspetti specifici della radioprotezione in ambiente medico-nucleare. Applicazioni della Medicina Nucleare convenzionale (patologie endocrine, sistema muscolo-scheletrico, patologia infettive, studio della funzione renale); cardiologia nucleare; PET in oncologia e sue applicazioni in neurologia. Tecniche di terapia di Medicina Nucleare.
Radioterapia
Storia della Radioterapia e sviluppo tecnologico. Princìpi di Radiobiologia. Princìpi di Radioterapia: a fasci esterni, intraoperatoria, a modulazione di intensità, brachiterapia, adroterapia, image-guided. Radioterapia radicale e palliativa, combinazioni con altre terapie (pre- e post-operatoria, concomitante a chemioterapia/ormonoterapia, etc.). Effetti collaterali della radioterapia: tipologia, prevenzione e trattamento. Approcci radioterapici ai tumori della prostata, della mammella e del distretto testa-collo.
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Anatomia umana, fisica medica.
Anatomia umana, fisica medica.
Metodi didattici
Frequenza sale di radiologia, medicina nucleare e radioterapia.
Lezioni frontali supportate da presentazioni Power-Point, rese disponibili sulla piattaforma Ariel.
Lezioni frontali supportate da presentazioni Power-Point, rese disponibili sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Medicina Nucleare: Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. EDRA 2015.
Radioterapia: Perez & Brady's Principles and Practice of Radiation Oncology; 6° ed. Lippincott Williams and Wilkins 2013
Radioterapia: Perez & Brady's Principles and Practice of Radiation Oncology; 6° ed. Lippincott Williams and Wilkins 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Tre colloqui orali, una per ogni modulo (radiologia, medicina nucleare, radioterapia); i docenti determinano una valutazione in trentesimi per ciascun colloquio e quindi una valutazione collegiale in trentesimi tenendo conto del peso relativo in termini di CFU (radiologia 50%; medicina nucleare 25%; radioterapia 25%). Per il superamento dell'esame il candidato deve ottenere una valutazione di almeno 18/30 per ciascuno dei moduli. Quiz a scelta multipla potranno essere effettuati solo nel caso di appelli con numero esorbitante di iscritti.
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
IRCCS Policlinico San Donato - Settore didattico - Corpo F - Piano 1