Diagnostica per immagini ed esami funzionali dell'apparato oculare
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali inerenti la diagnostica per immagini dell'apparato oculare, dalla superficie oculare alla retina.
Gli aspetti trattati nei diversi moduli saranno tra loro complementari ed includeranno:
-i principi alla base di acquisizione, elaborazione e archiviazione delle immagini digitali nell'ambito della diagnostica medica
-ruolo, vantaggi e limiti della diagnostica per immagini
-principi di base di funzionamento degli strumenti e dell'analisi ed elaborazione delle immagini
-elementi fisiopatologici e clinici utili alla comprensione del corretto uso ed interpretazione clinica della metodica di diagnostica per immagini
-elementi tecnici utili all'esecuzione dell'esame in veste di operatore
Gli aspetti trattati nei diversi moduli saranno tra loro complementari ed includeranno:
-i principi alla base di acquisizione, elaborazione e archiviazione delle immagini digitali nell'ambito della diagnostica medica
-ruolo, vantaggi e limiti della diagnostica per immagini
-principi di base di funzionamento degli strumenti e dell'analisi ed elaborazione delle immagini
-elementi fisiopatologici e clinici utili alla comprensione del corretto uso ed interpretazione clinica della metodica di diagnostica per immagini
-elementi tecnici utili all'esecuzione dell'esame in veste di operatore
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere e saper utilizzare le principali metodiche di indagine semeiologica in campo oftalmologico avendo acquisito le conoscenze che stanno alla base delle singole metodologie strumentali al fine di condurre gli esami nel modo più preciso, efficiente ed efficace
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta a risposta multipla e drab
Malattie dell'apparato visivo
Programma
- Ruolo, vantaggi e limiti della diagnostica per immagini
- La fotografia nella diagnostica oculare
- Imaging cornea e superficie oculare (topografia, OCT, microscopia confocale, )
- Imaging segmento posteriore (retinografie, angiografia con fluoresceina e verde di indocianina, OCT e sue evoluzioni, )
- La fotografia nella diagnostica oculare
- Imaging cornea e superficie oculare (topografia, OCT, microscopia confocale, )
- Imaging segmento posteriore (retinografie, angiografia con fluoresceina e verde di indocianina, OCT e sue evoluzioni, )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sul materiale fornito dal docente nel corso delle lezioni: slides che ripercorrono schematicamente gli argomenti trattati a lezione, una selezione di articoli scientifici fornite dal docente e disponibile sul sito ARIEL e sui testi consigliati
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Diagnostica del segmento anteriore
Biomicroscopia
Tonometria
Biometria
Ecografia
Biomicroscopia endoteliale
OCT
HRT
Retinografia
Fluorangiografia
Topografia corneale
Pentacam
Biomicroscopia
Tonometria
Biometria
Ecografia
Biomicroscopia endoteliale
OCT
HRT
Retinografia
Fluorangiografia
Topografia corneale
Pentacam
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sul materiale fornito dal docente nel corso delle lezioni: slides che ripercorrono schematicamente gli argomenti trattati a lezione, una selezione di articoli scientifici fornite dal docente e disponibile sul sito ARIEL e sui testi consigliati
Sistemi di elaborazione delle informazioni
Programma
Fenomeni di interazione radiazione-materia alla base della visione
- Caratteristiche della visione e fenomeni percettivi
- Caratteristiche di colore: Gamut, coordinate cromatiche e spazi di colori
- Elementi di informatica
- Accenni di computer grafica
- Campionamento spaziale e quantizzazione della luminanza
- Parametri di qualità di un'immagine digitale e fonti di rumore
- Formati di file grafici
- Compressione lossless e lossy
- Formati a colori indicizzati
- Immagini digitali in medicina
- Operazioni su immagini digitali: operatori puntuali, locali e globali
- Operazioni sull'istogramma dei livelli di grigio
- Espansione di contrasto
- Codifica a falsi colori
- Filtri basati su matrice di convoluzione: filtri di smoothing e di sharpening, rivelazione dei contorni
- Introduzione alla trasformata di Fourirer spaziale
- Filtri passa-basso e passa-alto nel dominio delle frequenze
- Metodologie di diagnostica per immagini del fondo oculare
- Dimostrazioni in aula computer
- Caratteristiche della visione e fenomeni percettivi
- Caratteristiche di colore: Gamut, coordinate cromatiche e spazi di colori
- Elementi di informatica
- Accenni di computer grafica
- Campionamento spaziale e quantizzazione della luminanza
- Parametri di qualità di un'immagine digitale e fonti di rumore
- Formati di file grafici
- Compressione lossless e lossy
- Formati a colori indicizzati
- Immagini digitali in medicina
- Operazioni su immagini digitali: operatori puntuali, locali e globali
- Operazioni sull'istogramma dei livelli di grigio
- Espansione di contrasto
- Codifica a falsi colori
- Filtri basati su matrice di convoluzione: filtri di smoothing e di sharpening, rivelazione dei contorni
- Introduzione alla trasformata di Fourirer spaziale
- Filtri passa-basso e passa-alto nel dominio delle frequenze
- Metodologie di diagnostica per immagini del fondo oculare
- Dimostrazioni in aula computer
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- "Principles of Digital Image Processing" Wilhelm Burger, Mark J. Burge - Springer
- "Digital Image Processing (second edition)" Rafael C. Gonzalez, Richard E. Woods - Prentice Hall
- "Digital Image Processing (second edition)" Rafael C. Gonzalez, Richard E. Woods - Prentice Hall
Moduli o unità didattiche
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Staurenghi Giovanni, Villani Edoardo
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Matteo Barbara Maria
Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Zanchetta Giuliano
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Sacco. Pad 51 Direzione Oculistica
Ricevimento:
Mercoledi ore 12 - 15 (su appuntamento)
Ospedale San Giuseppe, via S Vittore 12 - Milano
Ricevimento:
Su appuntamento
LITA Segrate o online