Didattica della lingua italiana

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di formare ai metodi e agli strumenti di insegnamento della lingua italiana, preparando a riconoscere i momenti fondamentali della storia della formazione linguistica (attraverso le fonti, la voce degli autori, le testimonianze) e a valutare quindi le metodologie della didattica in rapporto alle possibilità offerte dagli approcci più recenti all'insegnamento e all'acquisizione della L1, anche con riferimento all'acquisizione della L2.
Obiettivo del corso è in ultima istanza quello di preparare a un approccio critico ai metodi e alle possibilità offerte dagli strumenti della didattica attuale, sia nell'insegnamento della L1 sia nella formazione alla L2.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
Al termine del corso, lo studente sarà consapevole dell'evoluzione dell'insegnamento linguistico, nei suoi principali momenti ed episodi storici; sarà in possesso delle nozioni di base sulle principali tecniche oggi in uso nella didattica della lingua italiana.

Competenze
Lo studente sarà in grado di verificare le possibilità di applicare le conoscenze acquisite durante le occasioni di insegnamento che, dopo il corso di laurea, si presenteranno a chi seguirà la carriera della docenza nella scuola secondaria.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Parte A (20 ore; 3 cfu): Testo, storia, contesto: l'insegnamento della lingua italiana nella scuola secondaria [G. Polimeni]
Parte B (20 ore; 3 cfu): Metodi e strumenti per l'insegnamento dell'italiano L2 [D. Notarbartolo]

Il corso prevede la presentazione dei metodi e degli strumenti di insegnamento della lingua italiana, ricostruendo in prima istanza i momenti fondamentali della storia della formazione linguistica (attraverso le fonti, la voce degli autori, le testimonianze), valutando quindi le metodologie della didattica in rapporto alle possibilità offerte dagli approcci più recenti all'insegnamento e all'acquisizione della L1 e della L2.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza delle strutture di base del sistema linguistico italiano (fonetica, morfologia, sintassi, lessico) e il possesso degli elementi fondamentali di interpretazione e di decodifica della testualità; è richiesta inoltre una buona competenza nella ricostruzione dei fatti storico-linguistici e dei momenti di storia della letteratura italiana.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni frontali; sarà richiesto l'intervento e l'interazione degli studenti, in un dialogo costante e costruttivo.
Saranno pubblicati su Ariel testi e documenti che verranno commentati a lezione. Tali testi saranno di riferimento per gli studenti frequentanti.
Materiale di riferimento
Parte A:
- Massimo Prada, Non solo parole, Milano, FrancoAngeli, 2021.
- Giorgio Graffi, La frase: l'analisi logica, Roma, Carocci, 2012;
- Adriano Colombo, Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017.

Parte B:
- Cecilia Andorno, Grammatica e acquisizione dell'italiano L2, "Italiano LinguaDue", 1-2009: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/450
- Simonetta Ciaccio, Leggere per apprendere: il difficile caso del testo di storia, "Italiano LinguaDue", 1-2011: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1233
- Daniela Notarbartolo, La padronanza linguistica. Perché e che cosa insegnare, Milano, Academia Universa Press, 2019.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:
- Massimo Prada, Non solo parole, Milano, FrancoAngeli, 2021.
- Giorgio Graffi, La frase: l'analisi logica, Roma, Carocci, 2012;
- Adriano Colombo, Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017.
- Grammatiche, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, 2018.

Unità didattica B:
- Cecilia Andorno, Grammatica e acquisizione dell'italiano L2, "Italiano LinguaDue", 1-2009: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/450
- Simonetta Ciaccio, Leggere per apprendere: il difficile caso del testo di storia, "Italiano LinguaDue", 1-2011: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1233
- Daniela Notarbartolo, Competenze testuali per la scuola, Roma, Carocci 2014;
- Daniela Notarbartolo, La padronanza linguistica. Perché e che cosa insegnare, Milano, Academia Universa Press, 2019;
- Edoardo Lugarini, Michela Dota, Grammatica dell'italiano. Fondamenti e metodi per l'insegnamento e l'apprendimento della lingua italiana L1 e L2, Napoli, Edises, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica avverrà attraverso un esame orale, durante il quale si valuterà l'acquisizione delle tappe della storia della formazione linguistica e al contempo l'originalità della riflessione sui metodi attuali della didattica della lingua italiana. La valutazione avverrà in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Notarbartolo Daniela

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 10-13. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail, anche per concordare un colloquio Skype.
Sezione di Modernistica