Diritto dei prodotti digitali
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento persegue l'obiettivo formativo di fornire agli studenti una conoscenza giuridica di base sulle nozioni e i concetti fondamentali del diritto applicabili ai contenuti digitali e ai nuovi media. Inoltre ho l'obiettivo di rendere gli studenti familiari con il lessico giuridico e di permettere loro l'individuazione dei diritti degli utenti e dei creatori di contenuti digitali e delle responsabilità connesse al loro utilizzo e alla loro diffusione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine delle lezioni, gli studenti dovranno:
(conoscenze)
- Dimostrare comprensione delle regole sostanziali e dei principi del diritto, con approfondimento sia sul diritto legato ai contenuti digitali e la capacità di applicare queste conoscenze nell'attuale contesto giuridico.
- Dimostrare comprensione del lessico e dei concetti giuridici, come ad esempio la la disciplina dei media digitali e possedere le conoscenze di base dell'ordinamento giuridico.
(competenze)
- Riconoscere come le norme giuridiche si applicano alle attività online.
(attitudini):
- Maturare sensibilità verso le dimensioni giuridiche ed etiche nel contesto dei media digitali.
(conoscenze)
- Dimostrare comprensione delle regole sostanziali e dei principi del diritto, con approfondimento sia sul diritto legato ai contenuti digitali e la capacità di applicare queste conoscenze nell'attuale contesto giuridico.
- Dimostrare comprensione del lessico e dei concetti giuridici, come ad esempio la la disciplina dei media digitali e possedere le conoscenze di base dell'ordinamento giuridico.
(competenze)
- Riconoscere come le norme giuridiche si applicano alle attività online.
(attitudini):
- Maturare sensibilità verso le dimensioni giuridiche ed etiche nel contesto dei media digitali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in aula in presenza, negli orari stabiliti, e saranno trasmesse su Teams in tempo reale in modalità sincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams, e le altre istruzioni sulla didattica, saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Programma
1. Il "prodotto digitale" tra norme a tutela della proprietà industriale e della proprietà intellettuale. Protezione di hardware, software, firmware, interfacce.
2. Gli aspetti giuridici nella creazione di una start-up tecnologica, il rapporto tra socio-inventore e la sua start-up e l'utilizzazione economica del software sviluppato. Alcuni celebri casi giuridici.
3. La presenza sulle piattaforme: YouTuber, piattaforme di gaming, Twitch e aspetti legali fiscali nella generazione e vendita online di contenuti.
4. Gli aspetti giuridici da tenere in conto nella creazione di app, software e videogames.
5. L'attenzione alla protezione dei dati tra app, piattaforme, software e servizi e il caso dei dati dei minori (monitoraggio e profilazione).
6. La privacy by design e il legal design nello sviluppo di software e servizi.
7. I reati informatici e i limiti nell'accesso ai sistemi altrui e nei penetration test.
8. Open data, software libero e cultura libera, tool di collaborazione (controllo degli accessi, degli utenti, pseudonimizzazione, ambienti di test)
9. La rimozione di contenuti tra oblio, contenuti d'odio, terrorismo e contraffazione.
10. La posizione giuridica dell'amministratore di sistema, del consulente informatico e del Data Protection Officer e le sue responsabilità.
2. Gli aspetti giuridici nella creazione di una start-up tecnologica, il rapporto tra socio-inventore e la sua start-up e l'utilizzazione economica del software sviluppato. Alcuni celebri casi giuridici.
3. La presenza sulle piattaforme: YouTuber, piattaforme di gaming, Twitch e aspetti legali fiscali nella generazione e vendita online di contenuti.
4. Gli aspetti giuridici da tenere in conto nella creazione di app, software e videogames.
5. L'attenzione alla protezione dei dati tra app, piattaforme, software e servizi e il caso dei dati dei minori (monitoraggio e profilazione).
6. La privacy by design e il legal design nello sviluppo di software e servizi.
7. I reati informatici e i limiti nell'accesso ai sistemi altrui e nei penetration test.
8. Open data, software libero e cultura libera, tool di collaborazione (controllo degli accessi, degli utenti, pseudonimizzazione, ambienti di test)
9. La rimozione di contenuti tra oblio, contenuti d'odio, terrorismo e contraffazione.
10. La posizione giuridica dell'amministratore di sistema, del consulente informatico e del Data Protection Officer e le sue responsabilità.
Prerequisiti
Non sono previsti particolari pre-requisiti per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dal corso.
Metodi didattici
Didattica frontale, la cui frequenza è raccomandata.
Materiale di riferimento
Le slides delle lezioni e il materiale didattico consigliato (articoli in italiano e in inglese liberamente accessibili in rete) saranno pubblicate e comunicati sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste, a scelta dello studente, o in una prova scritta (una tesina in lingua italiana su un argomento, e di lunghezza, concordati con il docente), o in un esame ORALE sui temi illustrati a lezione e sul materiale di studio.
Il voto sarà espresso in trentesimi.
I criteri di valutazione sono comprensione delle nozioni giuridiche, capacità di analisi, padronanza del lessico giuridico, capacità di collegamento.
Il voto sarà espresso in trentesimi.
I criteri di valutazione sono comprensione delle nozioni giuridiche, capacità di analisi, padronanza del lessico giuridico, capacità di collegamento.
Docente/i
Ricevimento:
giovedì dalle 10,30 alle 11,30 scrivendo una mail a [email protected]
Dipartimento "Cesare Beccaria"