Diritto delle organizzazioni internazionali

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il ruolo che le organizzazioni intergovernative svolgono nell'ambito della Comunità internazionale e gli effetti che l'attività di queste riverbera sulle relazioni internazionali impone di indagare approfonditamente il tema della cooperazione internazionale istituzionalizzata, ossia il fenomeno delle organizzazioni internazionali, che sarà esaminato nell'ambito di questo corso sotto il profilo giuridico. Il corso mira a trasmettere la conoscenza e la comprensione dei fondamenti della materia e, ulteriormente, a fornire agli studenti l'opportunità di approfondire alcune specifiche questioni giuridiche che sorgono nel contesto attuale delle relazioni internazionali multilaterali. Infine, intende anche consentire agli studenti di affrontare e valutare tali questioni in modo autonomo, sviluppando la loro attitudine al pensiero critico e migliorando le loro capacità di ricerca e comunicazione, inclusa la padronanza del linguaggio giuridico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà le norme e gli istituti fondamentali del diritto internazionale che regolano o trovano applicazione nel contesto del fenomeno delle organizzazioni internazionali. Sarà altresì in grado di affrontare le questioni giuridiche cruciali e maggiormente ricorrenti nel suddetto contesto, anche di natura sistematica, dando corretta applicazione alla normativa rilevante con capacità di giudizio critico e utilizzando un linguaggio giuridico corretto. Attraverso l'esperienza della "classe capovolta", gli studenti frequentanti potranno altresì incrementare la loro autonomia nell'attività di ricerca e migliorare le proprie capacità di comunicazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021-2022, verranno date informazioni più specifiche nei prossimi mesi, un base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
A) Studenti frequentanti
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi: Il concetto di organizzazione internazionale - Lo status di membro - Le immunità e i privilegi delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari - Il finanziamento delle organizzazioni internazionali - La struttura e il funzionamento delle organizzazioni internazionali - La soggettività delle organizzazioni internazionali - L'ordinamento delle organizzazioni internazionali.
Le Nazioni Unite, temi scelti: Quadro introduttivo - Lo status di membro - Gli organi e il loro funzionamento - Le funzioni delle Nazioni Unite e i loro limiti - Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali: il ruolo del Consiglio di sicurezza ai sensi del capitolo VII della Carta - Gli atti delle Nazioni Unite.
I meccanismi di soluzione delle controversie nelle organizzazioni internazionali: il principio della soluzione pacifica delle controversie nella prospettiva del diritto delle organizzazioni internazionali - I meccanismi di risoluzione delle controversie e le relative procedure: la prassi.
***
B) Studenti non frequentanti
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi: il concetto di organizzazione internazionale - Lo status di membro - Le immunità e i privilegi delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari - Il finanziamento delle organizzazioni internazionali - La struttura e il funzionamento delle organizzazioni internazionali - La soggettività delle organizzazioni internazionali - L'ordinamento delle organizzazioni internazionali.
Le Nazioni Unite: quadro introduttivo - Le questioni relative all'appartenenza - Gli organi e il loro funzionamento - Le funzioni delle Nazioni Unite e i loro limiti - Il finanziamento - Gli atti delle Nazioni Unite.
I meccanismi di soluzione delle controversie nelle organizzazioni internazionali: i rimedi contro gli atti delle organizzazioni internazionali - Gli organismi preposti alla soluzione delle controversie tra l'organizzazione internazionale e i propri funzionari/agenti.
I meccanismi di soluzione delle controversie nelle organizzazioni internazionali: la soluzione delle controversie relative alla legittimità degli atti delle organizzazioni internazionali - I meccanismi si soluzione delle controversie tra l'organizzazione internazionale e i suoi funzionari/agenti.
Prerequisiti
Padronanza degli istituti fondamentali del diritto internazionale. Gli studenti che desiderino rafforzare la loro conoscenza in materia possono utilizzare Gioia, Manuale breve di diritto internazionale, Milano, Giuffrè, o Conforti, Diritto internazionale, Napoli, Editoriale Scientifica oppure un analogo manuale relativo a tale materia; si consiglia, nel caso, di utilizzare un'edizione recente.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni power point e integrate con l'analisi di casi di studio e esempi concreti idonei ad offrire spunti di discussione.
Durante l'ultima parte del corso, dedicata ai meccanismi di soluzione delle controversie nelle organizzazioni internazionali, verrà adottato la modalità "classe capovolta": gli studenti frequentanti dovranno svolgere in autonomia un lavoro di ricerca in gruppo su un tema specifico assegnato, presentarne i risultati guidare il dibattito in aula sotto la supervisione del docente.
Materiale di riferimento
A) Studenti frequentanti:
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi:
· Ugo Draetta, "Principi di diritto delle organizzazioni internazionali", Giuffrè, 2020, ISBN 9788828821120, pp.1-208 (par. 17.7 incluso).
Le Nazioni Unite, temi scelti:
· Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", CEDAM-Wolters Kluwer, 2020, ISBN 9788813373603, pp. 1-66, 83-138, 178-217, 240-358, 497-530.
I meccanismi di soluzione delle controversie nelle organizzazioni internazionali:
- tutti i contributi di seguito indicati sono disponibili attraverso il Sistema bibliotecario di Ateneo; le indicazioni per il loro reperimento saranno date a lezione -
· BAE, Review of the Dispute Settlement Mechanism Under the International Civil Aviation Organization: Contradiction of Political Body Adjudication, in 4 (2013) Journal of International Dispute Settlement 65
· EWING-CHOW, YUSRAN, Dispute Settlement Mechanisms: Association of Southeast Asian Nations (ASEAN), MPEiPro, 2019
· HOERAUF, The United Nations Al-Qaida Sanctions Regime after U.N. Resolution 1989: Due Process Still Overdue?, 26 (2012) Temp. Int'l & Comp. L.J. 213
· KLEIN, Human Rights Advisory Panel: United Nations Interim Administration Mission in Kosovo (UNMIK), MPEiPro, 2019
· RIDDELL, Administrative Boards, Commissions and Tribunals in International Organizations, MPEPIL, 2010
· SACERDOTI, International Trade Disputes, MPEiPro, 2019, esclusivamente i parr. E e F
· WOJCIKIEWICZ ALMEIDA, MERCOSUR Dispute Settlement System, MPEiPro, 2018,
· WONG, Inspection Panel: World Bank, MPEiPro, 2019
Gli studenti frequentanti completano lo studio anche con gli appunti delle lezioni, compresa la loro presentazione e quelle dei loro colleghi.
Ulteriori materiali (fonti primarie, quali decisioni giurisprudenziali o testi normativi) saranno messi a disposizione attraverso il sito Ariel del corso.
***
B) Studenti non frequentanti:
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi:
· Ugo Draetta, "Principi di diritto delle organizzazioni internazionali", Giuffrè, 2020, ISBN 9788828821120, pp. 1-235.
Le Nazioni Unite:
· Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", CEDAM-Wolters Kluwer, 2020, ISBN 9788813373603, pp. 1-530.
I meccanismi di soluzione delle controversie nelle organizzazioni internazionali
- i contributi indicati di seguito, pubblicati in Max Planck Encyclopedias of International Law, sono disponibili attraverso il Sistema bibliotecario di Ateneo; saranno altresì resi disponibili agli studenti non frequentanti sul sito didattico (Ariel) del corso -
· RIDDELL, Administrative Boards, Commissions and Tribunals in International Organizations, MPEPIL, 2010
· SCHMALENBACH, International Organizations or Institutions, Legal Remedies against Acts of Organs, MPEPIL, 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale è orale (6 date programmate durante l'anno accademico) e consiste solitamente in tre domande - una per ogni parte del programma del corso - volte a verificare la capacità di esporre e contestualizzare le nozioni apprese sul fenomeno delle organizzazioni internazionali. Per superare l'esame è necessaria una conoscenza almeno sufficiente di ciascuna parte del programma. Verranno inoltre valutate le capacità espositive e la padronanza del lessico giuridico, insieme alla capacità di effettuare i collegamenti opportuni tra le varie nozioni del diritto delle organizzazioni internazionali e di risolvere, sulla base di quanto appreso, problemi nuovi, ipotetici o legati all'attualità.

Per gli studenti frequentanti il voto ottenuto durante l'esame costituirà i 2/3 del voto finale, mentre 1/3 di esso sarà costituito dalla valutazione della presentazione e della ricerca svolta ai fini delle attività di "classe capovolta", nonché della partecipazione attiva alla discussione sui lavori presentati dai diversi gruppi.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Sandrini Lidia
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il mercoledì dalle ore 15:30; per evitare attese, si consiglia di concordare l'orario preciso del colloquio per email.
Via Conservatorio n. 7, studio n. 15, primo piano, edificio 1.