Diritto internazionale privato e processuale

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscenza e capacità di comprensione degli specifici aspetti giuridici sottesi ai rapporti privati internazionali.
- Capacità di applicare la disciplina astratta dei rapporti privati internazionali a casi concreti.
Risultati apprendimento attesi
- Autonomia di giudizio nella valutazione dei profili teorici e pratici della materia.
- Abilità nel comunicare quanto appreso, con proprietà di linguaggio e coerenza logico-giuridica.
- Capacità di apprendere la disciplina dei rapporti privati internazionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso è dedicato all'approfondimento della disciplina dei rapporti privati internazionali, il cui quadro generale viene illustrato nel corso base di Diritto internazionale. Verranno dunque approfonditi aspetti specifici in ordine all'ambito della giurisdizione italiana, all'applicazione delle norme di diritto internazionale privato, al richiamo del diritto straniero, all'efficacia delle sentenze e degli atti stranieri in Italia, con particolare attenzione alle più significative realizzazioni e ai più recenti sviluppi della cooperazione giudiziaria in materia civile in ambito europeo e dei lavori della Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato. Particolare attenzione sarà dedicata al regime internazionalprivatistico delle obbligazioni, sia contrattuali che extra-contrattuali, dei rapporti di famiglia e successori.

Il corso avrà per oggetto la parte generale del diritto internazionale privato e processuale, quale definita dal diritto comune, dalle convenzioni internazionali e dal diritto dell'Unione europea. In tale quadro si esamineranno i temi generali relativi alla norma di conflitto, alla determinazione dell'ambito della giurisdizione degli Stati membri dell'Unione europea e alla circolazione internazionale delle relative decisioni. Nello stesso modulo si analizzerà quindi la disciplina internazionalprivatistica delle obbligazioni contrattuali e non contrattuali, comprensiva anche dei profili processuali, con particolare riferimento alla disciplina posta dai regolamenti Roma I e Roma II, nonché alle regole che stabiliscono i fori speciali concernenti le controversie in materia contrattuale e in materia di illeciti civili contemplati nel regolamento Bruxelles I bis.
Prerequisiti
Diritto internazionale (obbligatorio).
Diritto processuale civile e Diritto dell'Unione europea (consigliati).
Metodi didattici
Le indicazioni relative ai seminari vengono date a lezione.
Materiale di riferimento
- Mosconi - Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale. Vol. I. Parte generale e obbligazioni, 9ª ed., Torino, Utet, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Interrogazione orale. L'interrogazione mira ad accertare le conoscenze acquisite dagli studenti, la loro comprensione delle problematiche sottese alla materia oggetto del corso, nonché l'acquisizione di un lessico appropriato e la loro abilità di sintetizzare concetti complessi.

Maggiori informazioni relative alle modalità di esame per gli studenti frequentanti verranno fornite a lezione.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì alle ore 10.30
Dipartimento
Ricevimento:
Nel periodo delle lezioni: martedì, ore 10.30 - 11.30; nel resto dell'anno accademico: martedì, ore 12.00 - 13.00
Dipartimento di diritto pubblico