Diritto sanitario e responsabilità etico-professionali e giuridiche
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base di diritto sindacale e di diritto del lavoro, responsabilità professionale in ambito sanitario e i principali strumenti internazionali a tutela della salute e il ruolo delle principali organizzazioni internazionali
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti conosceranno:
· i principali diritti e doveri intercorrenti tra i datori di lavoro (pubblici e privati) e i lavoratori sia sul piano individuale che sul piano collettivo;
· le responsabilità legali che la loro professione comporta;
· i principali strumenti internazionali a tutela della salute e il ruolo delle principali organizzazioni internazionali che si occupano di salute a livello internazionale e regionale.
· i principali diritti e doveri intercorrenti tra i datori di lavoro (pubblici e privati) e i lavoratori sia sul piano individuale che sul piano collettivo;
· le responsabilità legali che la loro professione comporta;
· i principali strumenti internazionali a tutela della salute e il ruolo delle principali organizzazioni internazionali che si occupano di salute a livello internazionale e regionale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame. La tipologia della prova è a quiz.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono a determinare la valutazione finale, espressa in 30esimi come media ponderata delle valutazioni acquisite in ciascun modulo.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
Il docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono a determinare la valutazione finale, espressa in 30esimi come media ponderata delle valutazioni acquisite in ciascun modulo.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
Il docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
Diritto del lavoro
Programma
- Introduzione al diritto del lavoro: principi fondamentali, fonti e soggetti;
- La libertà sindacale: l'organizzazione e l'azione sindacale (contrattazione collettiva, diritti sindacali e sciopero);
- La costituzione del rapporto di lavoro (i tipi contrattuali, le modalità di costituzione del rapporto, la forma, le clausole accessorie, i vizi del contratto di lavoro);
- Lo svolgimento del rapporto di lavoro: diritti ed obblighi del datore di lavoro e del lavoratore;
- Le modalità di estinzione del rapporto di lavoro: impossibilità sopravvenuta, dimissioni e licenziamento;
-Le modalità di tutela del lavoratore: brevi cenni sulle rinunzie, transazioni, prescrizione, decadenza, conciliazione, arbitrato e sulla tutela giurisdizionale.
- La libertà sindacale: l'organizzazione e l'azione sindacale (contrattazione collettiva, diritti sindacali e sciopero);
- La costituzione del rapporto di lavoro (i tipi contrattuali, le modalità di costituzione del rapporto, la forma, le clausole accessorie, i vizi del contratto di lavoro);
- Lo svolgimento del rapporto di lavoro: diritti ed obblighi del datore di lavoro e del lavoratore;
- Le modalità di estinzione del rapporto di lavoro: impossibilità sopravvenuta, dimissioni e licenziamento;
-Le modalità di tutela del lavoratore: brevi cenni sulle rinunzie, transazioni, prescrizione, decadenza, conciliazione, arbitrato e sulla tutela giurisdizionale.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche frontali saranno accompagnate da slides
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente.
Diritto internazionale
Programma
- Nozioni di base di diritto internazionale;
- Le principali fonti del diritto internazionale relative alla tutela della salute;
- Il diritto alla salute come diritto umano;
- Il ruolo dell'ONU e dell'OMS per la tutela della salute (in particolare i regolamenti sanitari internazionali dell'OMS);
- A livello regionale, il ruolo dell'unione europea e la giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo;
- Commercio internazionale e diritto alla salute (in particolare proprietà intellettuale e tutela della salute, sicurezza alimentare).
- Le principali fonti del diritto internazionale relative alla tutela della salute;
- Il diritto alla salute come diritto umano;
- Il ruolo dell'ONU e dell'OMS per la tutela della salute (in particolare i regolamenti sanitari internazionali dell'OMS);
- A livello regionale, il ruolo dell'unione europea e la giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo;
- Commercio internazionale e diritto alla salute (in particolare proprietà intellettuale e tutela della salute, sicurezza alimentare).
Metodi didattici
Le lezioni teoriche frontali saranno accompagnate da slides.
Materiale di riferimento
- P. Acconci, Tutela della salute e diritto internazionale, Cedam, 2011, pp. 61-71, pp. 73-92, pp. 151-75; pp. 238-74; pp. 288-325;
- L. Poli, La risoluzione n. 2177 (2014) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e la qualificazione dell'epidemia di ebola come minaccia alla pace ed alla sicurezza internazionale;
- G. Palmisano, Il diritto alla protezione della salute nella Carta Sociale europea, disponibile su http://www.sidiblog.org/author/giuseppe-palmisano/;
- materiale didattico fornito dal docente
- L. Poli, La risoluzione n. 2177 (2014) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e la qualificazione dell'epidemia di ebola come minaccia alla pace ed alla sicurezza internazionale;
- G. Palmisano, Il diritto alla protezione della salute nella Carta Sociale europea, disponibile su http://www.sidiblog.org/author/giuseppe-palmisano/;
- materiale didattico fornito dal docente
Medicina legale
Programma
- Il consenso informato;
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni;
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Legge 14 dicembre 2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le discriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il nesso di causa in medicina legale.
- Psicopatologia Forense;
- Criminologia della violenza in famiglia;
- Gli aspetti teorici sono completati con l'esposizione di casi studio (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici, perizie).
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni;
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Legge 14 dicembre 2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le discriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il nesso di causa in medicina legale.
- Psicopatologia Forense;
- Criminologia della violenza in famiglia;
- Gli aspetti teorici sono completati con l'esposizione di casi studio (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici, perizie).
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito del corso di studio
Materiale di riferimento
- Materiale fornito dal docente.
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Corso Stefano Maria
Diritto internazionale
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Bracchi Daniele Alberto
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Casali Michelangelo Bruno
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare con il docente all'indirizzo mail: [email protected], il ricevimento potrà avvenire in modalità telematica (Microsoft Teams) o in presenza.