Diritto sanitario e responsabilità etico-professionali giuridiche

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
IUS/07 IUS/09 IUS/10 MED/43
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso integrato mira a far acquisire la conoscenza dei principi generali del diritto e delle sue fonti di produzione.
Comprende 4 moduli di insegnamento che hanno in comune l'obiettivo di trasmettere conoscenze su vari settori dell'Ordinamento giuridico rilevanti per il governo delle professioni sanitarie:
- conoscere i principi generali del diritto pubblico italiano con particolare riferimento agli elementi costitutivi dello Stato, agli aspetti essenziali delle relazioni tra il potere legislativo ed esecutivo
- conoscere le caratteristiche della forma di Stato regionale, il ruolo della Corte Costituzionale e le norme di garanzia dei diritti fondamentali.
- conoscere i principi generali del Diritto della salute fra competenza statali e regionali
- conoscere i principi generali dell'organizzazione delle Aziende sanitarie e degli Enti pubblici; della pubblica funzione e della responsabilità dell'Amministrazione per i danni cagionati nell'esercizio o nel mancato esercizio delle sue funzioni
- conoscere i principi generali dell'organizzazione e dell'azione amministrativa negli Enti pubblici con particolare riferimento a nozioni di potere amministrativo, alla disciplina del procedimento e al provvedimento
- conoscere le nozioni base di diritto sindacale e di diritto del lavoro;
- sviluppare conoscenze sull'organizzazione sindacale, sull'azione sindacale (contrattazione collettiva) e sull'autotutela collettiva (sciopero), sia in riferimento all'impiego privato sia a quello pubblico.
- conoscere le principali normative che regolano il rapporto di lavoro subordinato
- conoscere le regole della costituzione contrattuale del rapporto di lavoro standard e non standard (contratti a termine, somministrazione);
- conoscere le norme che regolano la fase di svolgimento (orario, mansioni, retribuzione ecc.) e quelle che disciplinano la sua estinzione (licenziamento)
- conoscere le norme deontologiche relative alla responsabilità professionale del singolo e della struttura sanitaria in cui si opera
- conoscere i principi generali della psicopatologia forense e della criminologia
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- avere una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area sanitaria
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono a determinare la valutazione finale, espressa in 30esimi. Il calcolo del voto avviene con media ponderata data dalle valutazioni acquisite in ciascun modulo.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio.
Diritto del lavoro
Programma
Nell'ambito del corso saranno sviluppati i seguenti argomenti: Introduzione al corso.
- Le fonti in generale e, in particolare, nei settori pubblico e privato.
- I principi costituzionali.
- Gli interessi tutelati.
- Organizzazione e rapporto di lavoro in ambito pubblico e privato.
- L'evoluzione normativa nel sistema sanitario.
- L'art. 39 Cost. e la libertà sindacale.
- I diritti sindacali.
- Rappresentanza e rappresentatività nel pubblico e nel privato.
- La contrattazione collettiva nel settore pubblico e nel settore privato.
- Contrattazione collettiva e relazioni sindacali.
- Negoziabilità dei poteri dirigenziali.
- Sciopero in generale.
- Sciopero nei servizi pubblici essenziali.
- Autonomia e subordinazione.
- I principi di reclutamento nel settore pubblico e l'assunzione nel settore privato.
- La mobilità.
- Le stabilizzazioni.
- I contratti di lavoro flessibile.
- Potere direttivo, di controllo e disciplinare.
- Le mansioni.
- La sicurezza sul lavoro.
- Orario di lavoro.
- Trattamento economico.
- Sospensione.
- Licenziamento.
- Valutazione della performance.

Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno accompagnate dall'analisi di pronunce della Corte costituzionale, di legittimità e di merito sulle questioni più controverse ed attuali del rapporto di lavoro alle dipendenze sia delle aziende sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private sia delle imprese del settore salute.
Materiale di riferimento
Il docente metterà a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati.
Diritto pubblico
Programma
Elementi essenziali dell'ordinamento costituzionale italiano: gli elementi costitutivi dello Stato; il sistema delle fonti del diritto; la forma di governo e il tipo di Stato; la Corte costituzionale; i diritti e le libertà fondamentali.
Nessuna variazione del programma è prevista in caso di didattica fase emergenziale.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche frontali saranno accompagnate da slides caricate sulla piattaforma ariel https://ariel.unimi.it.
Materiale di riferimento
Il docente metterà a disposizione degli studenti sul sito Ariel slides relative agli argomenti trattati a lezione e un piccolo manuale di Diritto pubblico, da utilizzare per la preparazione dell'esame.
Diritto amministrativo
Programma
L'insegnamento intende fornire gli elementi base in tema di organizzazione e azione amministrativa. Particolare attenzione sarà prestata alle seguenti nozioni e istituti:
- ente pubblico, organo, ufficio, relazioni interorganiche e intersoggettive;
- potere amministrativo e situazioni giuridiche che con esso dialogano;
- disciplina del procedimento, e cioè del potere nel suo divenire e del provvedimento nel suo farsi;
- brevi cenni sui moduli alternativi di esercizio della pubblica funzione: istituti consensuali, di semplificazione e di
Liberalizzazione;
- patologia del provvedimento, responsabilità dell'Amministrazione per i danni cagionati nell'esercizio o nel mancato
esercizio delle sue funzioni;
- lineamenti essenziali del diritto della salute e delle competenze statali e regionali in materia (artt. 117 e 118 Cost.).
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
M. D'Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, ultima edizione disponibile, Cap. III; Cap. VII; Cap. VIII; Cap. IX, par. 4 e Cap. X.
È inoltre richiesta la conoscenza delle seguenti sentenze della Corte Costituzionale: C. Cost, 16 ottobre 1990, n. 455; 26 giugno 2002, n. 282 e 27 marzo 2003, n. 88.
Medicina legale
Programma
L'insegnamento intende fornire gli elementi di base in tema di Responsabilità Professionale in ambito sanitario, completati con l'esposizione di casi (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici). Particolare attenzione sarà prestata a:
- Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il "fine vita" (Disposizioni Anticipate di Trattamento e Ordinanza 207 del 16 novembre 2018 della Corte Costituzionale)
- Il nesso di causa in medicina legale.
Compatibilmente con il tempo a disposizione, si vorrebbero inoltre fornire nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio. Le lezioni teoriche saranno accompagnate dall'analisi di casi pratici svolti con la partecipazione degli studenti.
Materiale di riferimento
Slides fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Moduli o unità didattiche
Diritto amministrativo
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Lattanzi Giacomo

Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Diritto pubblico
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Osti Alessandra

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare con il docente all'indirizzo mail: [email protected], il ricevimento potrà avvenire in modalità telematica (Microsoft Teams) o in presenza.
Ricevimento:
Su appuntamento, scrivendo a: [email protected]
Il ricevimento studenti si terrà o sulla piattaforma Teams (in cui è stato predisposto un apposito canale), previo appuntamento oppure in presenza (sempre previo appuntamento)