Drammaturgia musicale

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di sviluppare l'attitudine alla comprensione e interpretazione di differenti tipi di musica in diversi generi musicali e contesti mediatici (musiche di scena per il teatro, opera, cinema, ecc.). Esso si propone anche di sviluppare quello che potremmo chiamare un ascolto drammaturgico o, in altre parole, la consapevolezza di come la musica possa contribuire a definire i personaggi, a generare l'azione, stabilire le atmosfere (ecc.) in diversi contesti drammatici e mediali.
L'obiettivo formativo principale del corso di drammaturgia musicale e sonora è quello di rendere capaci gli studenti di collegare il loro orecchio musicale ai processi di ascolto in una prospettiva intermediale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le funzioni drammatiche veicolate dalla musica in diversi contesti performativi e mediali, con particolare riferimento al tema specifico affrontato di volta in volta in ogni anno accademico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021-22 verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Titolo del corso monografico (a.a. 2021-22):
La Tosca in prospettiva intermediale.

Il corso prende in esame alcuni adattamenti e rimediazioni della Tosca di Sardou e Puccini il cui soggetto verrà considerato come un "mito" cioè come "l'insieme delle sue varianti" (Lévi-Strauss, Antropologia strutturale, 1958). Il corso è strutturato in tre parti:
PARTE A. La prima parte si concentra sull'analisi di tre allestimenti della Tosca realizzati nell'ambito del "Regietheater": quello di Robert Carsen, prodotto dalla Vlaamse Opera di Anversa nel 1991 e ripreso al Teatro dell'Opera di Zurigo nel 2009 (video disponibile in DVD, Decca); quello di Luca Ronconi, prodotto dal Teatro alla Scala di Milano nel 2000 (video disponibile in DVD, Euroarts); e quello prodotto dal festival di Aix-en-Provence nel 2019 con la regia di Christophe Honoré (video disponibile su YouTube).
PARTE B. La seconda parte riguarderà tre versioni cinematografiche dell'opera di Puccini: il film d'opera di Gianfranco De Bosio (1976), disponibile in DVD (Deutsche Grammophon); il "film in diretta" di Giuseppe Patroni Griffi Tosca nei luoghi e nelle ore di Tosca (1992), disponibile in DVD (Warner Classics); e il film d'opera di Benoît Jacquot (2001), disponibile in DVD (Axiomfilms).
PARTE C. La terza parte prende in esame tre casi di libere rielaborazione del "mito" di Tosca in tre diversi media: il primo caso è il film di Carmine Gallone, Avanti a lui tremava tutta Roma del 1946, disponibile in DVD (RHV); il secondo caso è il musical italiano, o "opera popolare", di Lucio Dalla, Tosca-Amore disperato (2003), di cui è disponibile su YouTube una registrazione video della performance andata in scena all'Arena di Verona nel 2004; il terzo e ultimo caso è la "graphic novel" di Sara Colaone pubblicata nel 2019.
Prerequisiti
Dato l'impianto fortemente interdisciplinare del corso, una conoscenza basilare della storia del melodramma e della musica, così come della storia del cinema e del teatro sono prerequisiti importanti. È consigliabile perciò avere sostenuto almeno due esami negli ambiti disciplinari sopra menzionati prima di dare Drammaturgia musicale.
Metodi didattici
L'insegnamento si articola attraverso lezioni frontali integrate da materiali didattici bibliografici e multimediali caricati su Teams. Le lezioni alterneranno panoramiche teoriche e storiche a momenti di analisi e discussione collettiva dei casi di studio trattati.
Materiale di riferimento
Gli studenti dovranno conoscere, prima di incominciare a frequentare il corso, sia il dramma di Sardou, La Tosca (si consiglia l'edizione Einaudi, a cura di Guido Davico Bonino), sia l'opera di Puccini, da ascoltare in versione integrale seguendo il testo cantato col libretto.
PARTE A.
- Puccini, Tosca, regia teatrale di Robert Carsen (Anversa 1991), ripresa a Zurigo nel 2009, DVD Decca (direttore d'orchestra Paolo Carignani).
- Puccini, Tosca, regia teatrale di Luca Ronconi (Milano, Teatro alla Scala, 2000), DVD Euroarts.
- Puccini, Tosca, regia teatrale di Christophe Honoré (Aix en Provence 2019), direttore d'orchestra Daniele Rustioni:
https://www.youtube.com/watch?v=0SyyQ7_hJJ4&ab_channel=FranceMusique
- Emanuele Senici, Il video d'opera "dal vivo": testualizzazione e liveness nell'era digitale, in «Il Saggiatore musicale», vol. 16, fasc. 2, 2009, pp. 273-312 (articolo disponibile nelle risorse digitali unimi).
- Emanuele Senici, Storia mediale dell'opera e retorica della fedeltà, in Giuseppe Verdi: dalla musica alla messinscena, a cura di Franco Piperno et alii, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2015, pp. 114-119.
- Clemens Risi, Opera in Performance: "Regietheater" and Performative Turn, in «The Opera Quarterly», vol. 35, fasc. 1-2, 2019, pp. 7-19 (articolo disponibile nelle risorse digitali unimi).
PARTE B.
- Tosca, film TV del 1976, regia Gianfranco De Bosio, direzione d'orchestra di Bruno Bartoletti, DVD Deutsche Grammophon.
- Tosca nei luoghi e nelle ore di Tosca, un "film in diretta", regia di Giuseppe Patroni Griffi, direzione d'orchestra di Zubin Metha, produzione di Andrea Andermann (1992), DVD Warner Classics.
- Tosca, un film di Benoît Jacquot (2001), DVD Axiomfilms (direttore d'orchestra Antonio Pappano).
- Marcia Citron, Visual Media, in The Oxford Handbook of Opera, edited by Helen M. Greenwald, Oxford, Oxford University Press, 2014, pp. 921-940.
PARTE C.
- Carmine Gallone, Avanti a lui tremava tutta Roma, film (1946), DVD pubblicato dalla RHV.
- Catherine O'Rawe, Avanti a lui tremava tutta Roma: Opera, Melodrama and the Resistance, in «Modern Italy», vol. 17, n.2, 2012, pp. 185-196 (articolo disponibile nelle risorse digitali unimi).
- Lucio Dalla, Tosca - Amore disperato, musical/opera popolare (2003). Video dall'Arena di Verona (primo atto + secondo atto):
https://www.youtube.com/watch?v=94bnQqoDl3w&t=3s&ab_channel=ToscaAmoreDisperato
https://www.youtube.com/watch?v=Irra7YV2ncA&ab_channel=ToscaAmoreDisperato
Sul concetto di "opera popolare", si vedano i contributi contenuti nel numero di questa rivista:
- «Prove di drammaturgia», anno 11, n. 1 (luglio 2005):
https://sciami.com/scm-content/uploads/sites/9/2016/11/2005prove-di-drammaturgia.pdf
- Sara Colaone, Tosca, graphic novel, Milano, Solferino, 2019.
ALTRE LETTURE
Per un inquadramento teorico del fenomeno operistico, gli studenti dovranno studiare il seguente libro:
- Mladen Dolar e Slavoj Žižek, La seconda morte dell'opera, a cura di Carlo Lanfossi, Milano, Ricordi-LIM, 2019.
Per una messa a fuoco del concetto di adattamento, si dovrà studiare il seguente testo:
- Linda Hutcheon, Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, Roma, Armando, 2011, pp. 19-59 (il capitolo si intitola Per una teoria degli adattamenti: Che cosa? Chi? Perché? Dove? Quando?).
Per capire la messinscena del dramma di Sardou e le sue implicazioni musicali, si faccia riferimento a questo articolo:
- Davide Ciprandi, Le musiche di scena di Louis Pister per "La Tosca" di Sardou, inedito (verrà messo a disposizione degli studenti come dispensa).
Per un'interpretazione storica e politica della Tosca di Puccini, l'articolo di riferimento sarà il seguente:
- Gerardo Tocchini, "Opera without Politics"? Per una interpretazione storica (e politico-contestuale) della Tosca di Giacomo Puccini, in «Studi Pucciniani», vol. 6, a cura di Michele Girardi, Firenze, Olschki, 2020, pp. 43-72.
INTEGRAZIONI PER I NON FREQUENTANTI
La presenza alle lezioni è fortemente consigliata. Tuttavia è possibile sostenere l'esame da non frequentanti integrando i seguenti testi alla bibliografia in programma:
- Marta Citron, A Stroll to History, in Opera on Screen, New Haven, Yale University Press, 2000, pp. 20-68 + 251-257 (note).
- Michele Girardi, Roma tra fede e potere, in Giacomo Puccini. L'arte internazionale di un musicista italiano, Venezia, Marsilio, 1995, pp. 149-196.
- Alexandra Wilson, Tosca: Truth and Lies, in The Puccini Problem. Opera, Nationalism, and Modernity, Cambridge, Cambridge University Press, 2007, pp. 69-96.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti la modalità di verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale sui temi e gli argomenti sviluppati durante il corso, con votazione da 18 (voto minimo per passare l'esame) a 30.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. padronanza delle conoscenze dei termini e concetti spiegati durante il corso.
2. capacità di ascoltare e leggere le risorse audiovisive e bibliografiche in programma;
3. qualità formale e coerenza argomentativa dell'esposizione;
4. capacità di interpretazione personale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 16.30-19.30.
Via Noto 6 (in dipartimento)