Ecologia quantitativa
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Apprendere ad applicare metodi quantiativi nella ricerca ecologica ed a pianifiacre rigorosamente un progetto di ricerca
Risultati apprendimento attesi
Applicazione di metodi quantitativi nella ricerca ecologica e come pianificare rigorosamente un progetto di ricerca
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
LEZIONI
Opportunità e problemi connessi con un approccio quantitativo allo studio del'ecologia: pianificazione di un programma di ricerca, reverse planning, concetti di base di statistica.
Applicazione di metodi statistici multivariati ai dati ecologici: cluster analysis, analisi delle componenti principali, analisi della ridondanza e della correlazione canonica, analisi della varianza, regressione, cenni ai modelli lineari generalizzati.
Progettazione ed analisi degli esperimenti: determinazione della dimensione campionaria, metodi non parametrici, blocchi casualizzati.
Metodi di campionamento e censimento: introduzione alla teoria dei campioni, metodi di cattura marcatura e ricattura, transetti, indici di abbondanza.
Modelli di crescita di popolazioni: life tables e curve di sopravvivenza, matrici di Leslie e Lefkovitch, tasso intrinseco di accrescimento, modelli continui e discreti di crescita delle popolazioni.
Modelli di dinamica di popolazioni interagenti: modello di Lotka-Volterra, modelli delle popolazioni di prede e di predatori, modelli di cooperazione ed effetto Allee.
ESERCITAZIONI
Introduzione al software statistico R ed al suo uso.
Statistiche descrittive e grafici con R.
Analisi dei cluster, analisi delle componenti principali, analisi della ridondanza con R.
Analisi della varianza con R.
Analisi della regressione con R.
Modelli lineari generalizzati con R.
Opportunità e problemi connessi con un approccio quantitativo allo studio del'ecologia: pianificazione di un programma di ricerca, reverse planning, concetti di base di statistica.
Applicazione di metodi statistici multivariati ai dati ecologici: cluster analysis, analisi delle componenti principali, analisi della ridondanza e della correlazione canonica, analisi della varianza, regressione, cenni ai modelli lineari generalizzati.
Progettazione ed analisi degli esperimenti: determinazione della dimensione campionaria, metodi non parametrici, blocchi casualizzati.
Metodi di campionamento e censimento: introduzione alla teoria dei campioni, metodi di cattura marcatura e ricattura, transetti, indici di abbondanza.
Modelli di crescita di popolazioni: life tables e curve di sopravvivenza, matrici di Leslie e Lefkovitch, tasso intrinseco di accrescimento, modelli continui e discreti di crescita delle popolazioni.
Modelli di dinamica di popolazioni interagenti: modello di Lotka-Volterra, modelli delle popolazioni di prede e di predatori, modelli di cooperazione ed effetto Allee.
ESERCITAZIONI
Introduzione al software statistico R ed al suo uso.
Statistiche descrittive e grafici con R.
Analisi dei cluster, analisi delle componenti principali, analisi della ridondanza con R.
Analisi della varianza con R.
Analisi della regressione con R.
Modelli lineari generalizzati con R.
Prerequisiti
Si tratta di un corso avanzato che richiede conoscenze di base sia di ecologia sia di statistica. Le conoscenze base di ecologia si considerano acquisite dagli studenti (ma possono essere riprese brevemente dal docente, se necessario). Le conoscenze base di statistica vengono riprese durante la prima parte del corso.
Metodi didattici
Il corso utilizzerà diversi metodi e tecniche per raggiungere i suoi obiettivi didattici e formativi, in particolare potrà avvalersi di:
Lezioni frontali
Esercitazioni in cui vengono svolti esercizi sotto la guida del docente
Lavori individuali e/o di gruppo
Lezioni frontali
Esercitazioni in cui vengono svolti esercizi sotto la guida del docente
Lavori individuali e/o di gruppo
Materiale di riferimento
Eberthardt L.L A course in quantitative ecology (http://www.afsc.noaa.gov/nmml/library/resources/pdf/Quantitative_Ecology_Course.pdf)
Sutherland WJ (ed.), Ecological census techniques Cambridge University Press
Smith TM & Smith RL, Elementi di ecologia (6a ed.) Pearson
Kokko H Modelling for field biologists and other interesting people. Cambridge University Press
Montgomery D.C. Progettazione e analisi degli esperimenti. McGraw-Hill
Sutherland WJ (ed.), Ecological census techniques Cambridge University Press
Smith TM & Smith RL, Elementi di ecologia (6a ed.) Pearson
Kokko H Modelling for field biologists and other interesting people. Cambridge University Press
Montgomery D.C. Progettazione e analisi degli esperimenti. McGraw-Hill
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova pratica al computer mirante a valutare la capacità dello studente di analizzare set di dati ecologici.
Prova orale (interrogazione) mirante a valutare la comprensione dei concetti chiave illustratati nelle lezioni. Verranno valutati: il livello di comprensione e conoscenza dei contenuti della materia, capacità
di ragionamento critico, la qualità dell'esposizione, l'uso di un lessico specialistico.
Voto in trentesimi.
Prova orale (interrogazione) mirante a valutare la comprensione dei concetti chiave illustratati nelle lezioni. Verranno valutati: il livello di comprensione e conoscenza dei contenuti della materia, capacità
di ragionamento critico, la qualità dell'esposizione, l'uso di un lessico specialistico.
Voto in trentesimi.
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Ambrosini Roberto
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 10-12 tramite appuntamento via email da richiedere con qualche giorno di anticipo
6° piano torre C, via Celoria 26