Economia politica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di presentare agli studenti, utilizzando il linguaggio dell'economia pubblica, l'analisi dei principali temi della moderna microeconomia e gli strumenti necessari a comprendere il sistema macroeconomico - con particolare attenzione ai temi rilevanti per la realtà economica e politica che sono al centro del dibattito di politica economica italiana ed europea - e a discutere criticamente le diverse politiche economiche ed il ruolo dello stato nazionale e delle istituzioni europee.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare il linguaggio base dell'economia politica e di comprendere e discutere: i problemi della scelta del consumatore, il funzionamento del mercato della domanda e dell'offerta e i meccanismi per la formazione dei prezzi; i principali aggregati economici (come la disoccupazione, l'inflazione, il reddito nazionale, la spesa pubblica, il debito pubblico e le loro interazioni nelle economie di mercato sviluppate); le finalità e gli effetti delle politiche economiche nazionali ed europee. Lo studente saprà inoltre comprendere il funzionamento dei mercati finanziari e delle economie nazionali nel contesto europeo, le interazioni tra mercato finanziario ed economia reale e della rilevanza del ruolo dell'operatore pubblico per le politiche di contrasto alle fluttuazioni del ciclo economico. Lo studente imparerà ad avvalersi degli strumenti forniti per l'analisi critica del funzionalmento delle moderne economie di mercato e sarà in grado di comprendere, discutere e valutare le diverse politiche economiche e il ruolo dello stato nazionale e delle istituzioni europee.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Le lezioni e le esercitazioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del trimestre nel quale il corso viene erogato.
Prerequisiti
Nessuna oltre quanto previsto dal Manifesto degli Studi
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
· L'esame si svolge esclusivamente in forma scritta, nelle date riportate dal calendario ufficiale.
· Gli studenti devono sempre obbligatoriamente iscriversi agli appelli d'esame. Non saranno ammessi in aula studenti non iscritti regolarmente.
· L'esame in fase emergenziale si svolgerà secondo una delle modalità previste dall'Ateneo: esame scritto su piattaforma online (Exam.net + SEB + ZOOM). Si prenda visione della guida: https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti/esami-scritti-su-piattaforma-online
Nella prova scritta particolare attenzione sarà rivolta a:
· accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma
· verificare la capacità di autonomia di giudizio anche in relazione a specifiche politiche economiche.
· Gli studenti devono sempre obbligatoriamente iscriversi agli appelli d'esame. Non saranno ammessi in aula studenti non iscritti regolarmente.
· L'esame in fase emergenziale si svolgerà secondo una delle modalità previste dall'Ateneo: esame scritto su piattaforma online (Exam.net + SEB + ZOOM). Si prenda visione della guida: https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti/esami-scritti-su-piattaforma-online
Nella prova scritta particolare attenzione sarà rivolta a:
· accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma
· verificare la capacità di autonomia di giudizio anche in relazione a specifiche politiche economiche.
Modulo Microeconomia
Programma
***********************************
* Docente: Prof. Lorenzo Zirulia
***********************************
Principi fondamentali
I modelli economici: trade-off e scambio
Domanda e offerta
Il surplus del consumatore e del produttore
Controlli dei prezzi e della quantità: interferire con i mercati
Elasticità
Il processo decisionale degli individui e delle imprese
Il consumatore razionale
Dietro la curva di offerta: fattori di produzione e costi
La concorrenza perfetta e la curva di offerta
Il monopolio
L'oligopolio
Concorrenza monopolistica e differenziazione del prodotto
* Docente: Prof. Lorenzo Zirulia
***********************************
Principi fondamentali
I modelli economici: trade-off e scambio
Domanda e offerta
Il surplus del consumatore e del produttore
Controlli dei prezzi e della quantità: interferire con i mercati
Elasticità
Il processo decisionale degli individui e delle imprese
Il consumatore razionale
Dietro la curva di offerta: fattori di produzione e costi
La concorrenza perfetta e la curva di offerta
Il monopolio
L'oligopolio
Concorrenza monopolistica e differenziazione del prodotto
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Paul Krugman, Robin Wells, MICROECONOMIA, Ultima ed., Zanichelli, Bologna. Capitoli 1-6 e 9-15.
Modulo Macroeconomia e politica economica dell'Unione Europea
Programma
**************************************
* Docente: Prof. Andrea Bastianin
**************************************
1. Introduzione alla macroeconomia
2. Il mercato dei beni
3. I mercati finanziari
4. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
5. I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso
6. Il mercato del lavoro
7. La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione
8. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC
9. La crisi economica causata dal Covid
* Docente: Prof. Andrea Bastianin
**************************************
1. Introduzione alla macroeconomia
2. Il mercato dei beni
3. I mercati finanziari
4. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
5. I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso
6. Il mercato del lavoro
7. La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione
8. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC
9. La crisi economica causata dal Covid
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni
Materiale di riferimento
- Blanchard, Olivier; Amighini, Alessia; Giavazzi, Francesco "Scoprire la macroeconomia - Quello che non si può non sapere". Bologna: Il Mulino, 2021. Capitoli 1-10
- I capitoli 1-10 sono accessibili anche online:
https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8815/366351
- I capitoli 1-10 sono disponibili anche digitalmente su https://www.pandoracampus.it
- I capitoli 1-10 sono accessibili anche online:
https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8815/366351
- I capitoli 1-10 sono disponibili anche digitalmente su https://www.pandoracampus.it
Moduli o unità didattiche
Modulo Macroeconomia e politica economica dell'Unione Europea
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Bastianin Andrea
Modulo Microeconomia
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Zirulia Lorenzo
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 9-12
Stanza 16, secondo piano, via Conservatorio 7/MS- TEAMS (previo appuntamento via mail in entrambe le modalità)