Economia politica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso presenta i temi e i concetti fondamentali dell'economia politica, analizzati in vari contesti geografici e cronologici, fornendo gli strumenti metodologici necessari alla loro comprensione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei concetti e dei temi fondamentali delle politiche economiche nei loro diversi contesti spazio-temporali; sarà in grado di interpretare i dati e le informazioni riguardanti una data economia o politica economica, e di comunicare in modo coerente ed organico le proprie conoscenze, utilizzando la terminologia propria della disciplina. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno ai dati proposti costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Vedi il programma di Storia economica (prof. Maifreda).
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi. È fortemente raccomandato (ma non obbligatorio) il superamento degli esami di Storia Economica e Storia Contemporanea
Metodi didattici
Nell'a.a. 2021-22 il corso di Economia politica è mutuato dal corso di Storia economica. Questo significa che gli studenti/esse che intendono sostenere l'esame di Economia politica (sia da frequentanti, sia da non frequentanti) devono seguire il programma, gli orari delle lezioni e le modalità d'esame del corso di Storia economica da 6CFU o da 9 CFU.
Per sostenere l'esame, sarà necessario iscriversi a Economia politica (prof. Maifreda) e sostenere il programma di Storia economica da 6 o 9 CFU in base all'esigenza del proprio piano di studi. Coloro che intendono sostenere l'esame di Economia politica con il programma dello scorso a.a. 2020-21 potranno iscriversi all'esame della prof. Crivelli fino all'appello di febbraio 2022 compreso. Dopo febbraio 2022 non sarà più possibile sostenere l'esame di Economia politica con il vecchio programma dell'a.a. 2020-21.
Per sostenere l'esame, sarà necessario iscriversi a Economia politica (prof. Maifreda) e sostenere il programma di Storia economica da 6 o 9 CFU in base all'esigenza del proprio piano di studi. Coloro che intendono sostenere l'esame di Economia politica con il programma dello scorso a.a. 2020-21 potranno iscriversi all'esame della prof. Crivelli fino all'appello di febbraio 2022 compreso. Dopo febbraio 2022 non sarà più possibile sostenere l'esame di Economia politica con il vecchio programma dell'a.a. 2020-21.
Materiale di riferimento
Vedi il programma di Storia economica (prof. Maifreda) e la relativa pagina ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Vedi le modalità previste nel programma di Storia economica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Inviando una mail dal dominio @studenti.unimi.it, gli studenti/esse possono concordare un colloquio anche a distanza. Tutte le informazioni sui corsi, i programmi e le modalità degli esami sono disponibili sulle pagine Ariel di Storia economica e Storia e documentazione d'impresa.
Settore A, secondo piano, stanza 17 (2087)