Elementi di idraulica e di irrigazione
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di: (1) fornire i fondamenti scientifici dell'idraulica, con particolare attenzione alle proprietà dei liquidi, alla statica dei liquidi e alle leggi che regolano il moto dell'acqua nei canali a pelo libero e nelle condotte in pressione, (2) fornire nozioni e procedure relative alla quantificazione del fabbisogno irriguo delle piante, alle tecniche e ai dispositivi irrigui e alla programmazione degli interventi, (3) applicare gli argomenti teorici trattati alla verifica e alla progettazione idraulica di semplici infrastrutture e manufatti e di impianti irrigui.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisisce le conoscenze di base per affrontare e risolvere problemi di idrostatica ed idrodinamica di correnti in moto uniforme, nonché di pianificazione dell'irrigazione, e la capacità di applicare tali nozioni alla progettazione idraulica e alla verifica di semplici manufatti e infrastrutture, oltre che alla progettazione e alla gestione di impianti irrigui.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni e le esercitazioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame scritto e l'esame orale si svolgeranno utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame scritto e l'esame orale si svolgeranno utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Programma
L'insegnamento è suddiviso in due parti: Idraulica ed Irrigazione
Per la parte di Idraulica, il programma illustra i principi fondamentali dell'idrostatica, dell'idrodinamica (solo per correnti in condizioni di moto uniforme), e della foronomia.
Per la parte di Irrigazione, il programma illustra i principali processi dell'idrologia del suolo, con particolare riferimento alle tematiche dell'idrologia agraria, legate alla dinamica del contenuto idrico nel suolo, al bilancio idrologico del suolo agrario, ed alla programmazione degli interventi irrigui. In particolare, il programma illustra le nozioni relative a: la stima del fabbisogno irriguo delle colture, i diversi metodi di irrigazione, la programmazione e la quantificazione degli interventi irrigui, le componenti degli impianti irrigui, il dimensionamento idraulico degli impianti di irrigazione.
Il programma comprende anche delle Esercitazioni in aula, che illustrano l'applicazione delle nozioni teoriche mediante la risoluzione di esercizi sulla verifica e il dimensionamento idraulico di semplici manufatti e impianti, la stima dei fabbisogni irrigui, la programmazione degli interventi irrigui, la suddivisione di un impianto irriguo in settori e il suo dimensionamento idraulico.
Per la parte di Idraulica, il programma illustra i principi fondamentali dell'idrostatica, dell'idrodinamica (solo per correnti in condizioni di moto uniforme), e della foronomia.
Per la parte di Irrigazione, il programma illustra i principali processi dell'idrologia del suolo, con particolare riferimento alle tematiche dell'idrologia agraria, legate alla dinamica del contenuto idrico nel suolo, al bilancio idrologico del suolo agrario, ed alla programmazione degli interventi irrigui. In particolare, il programma illustra le nozioni relative a: la stima del fabbisogno irriguo delle colture, i diversi metodi di irrigazione, la programmazione e la quantificazione degli interventi irrigui, le componenti degli impianti irrigui, il dimensionamento idraulico degli impianti di irrigazione.
Il programma comprende anche delle Esercitazioni in aula, che illustrano l'applicazione delle nozioni teoriche mediante la risoluzione di esercizi sulla verifica e il dimensionamento idraulico di semplici manufatti e impianti, la stima dei fabbisogni irrigui, la programmazione degli interventi irrigui, la suddivisione di un impianto irriguo in settori e il suo dimensionamento idraulico.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali (4 CFU) ed esercitazioni (1 CFU). In particolare le esercitazioni consistono nella risoluzione di problemi di calcolo per la verifica e il dimensionamento idraulico di semplici manufatti e impianti, la stima dei fabbisogni irrigui, la programmazione degli interventi irrigui, la suddivisione di un impianto irriguo in settori e il suo dimensionamento idraulico
La frequenza è fortemente consigliata
La frequenza è fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Citrini e Noseda, "Idraulica". Editrice Ambrosiana, Milano.
Capra e Scicolone, "Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione", Edagricole
Capra e Scicolone, "Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione", Edagricole
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale.
La prova scritta (della durata di due ore) richiede la risoluzione di due esercizi (un esercizio relativo alla parte di Idraulica, e un esercizio relativo alla parte di Irrigazione). La risoluzione degli esercizi d'esame richiede la comprensione del problema e la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Durante la prova scritta si può usare solo il formulario fornito dal docente (lo stesso usato per le Esercitazioni).
La valutazione della prova scritta è espressa con un voto in trentesimi, e dipende principalmente dalla correttezza del metodo di risoluzione adottato e dalla chiarezza nella sua applicazione, oltre che dalla capacità di valutare i risultati ottenuti; secondariamente, è valutata la correttezza di calcolo. L'esito della prova è comunicato nella Bacheca del sito Ariel dell'insegnamento e/o con email
La prova orale consiste nella discussione dell'elaborato della prova scritta, e in alcune domande di approfondimento
La prova scritta (della durata di due ore) richiede la risoluzione di due esercizi (un esercizio relativo alla parte di Idraulica, e un esercizio relativo alla parte di Irrigazione). La risoluzione degli esercizi d'esame richiede la comprensione del problema e la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Durante la prova scritta si può usare solo il formulario fornito dal docente (lo stesso usato per le Esercitazioni).
La valutazione della prova scritta è espressa con un voto in trentesimi, e dipende principalmente dalla correttezza del metodo di risoluzione adottato e dalla chiarezza nella sua applicazione, oltre che dalla capacità di valutare i risultati ottenuti; secondariamente, è valutata la correttezza di calcolo. L'esito della prova è comunicato nella Bacheca del sito Ariel dell'insegnamento e/o con email
La prova orale consiste nella discussione dell'elaborato della prova scritta, e in alcune domande di approfondimento
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Ortuani Bianca
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento (inviare la richiesta mediante posta elettronica)
DiSAA