Endocrinologia e metabolismo
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'obiettivo di fornire allo studente le basi necessarie alla comprensione dei sistemi endocrini in condizioni fisiopatologiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito conoscenze di endocrinologia e di metabolismo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022 verrano date indicazioni piu specifiche nei prossimi mesi, inbase all'evoluzione della situazione sanitaria
Prerequisiti
Sono necessarie conoscenze di anatomia, fisiologia e biochimica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
Modulo I
Programma
Concetti generali di endocrinologia
Biosintesi, secrezione, trasporto degli ormoni proteici
Biosintesi, secrezione, trasporto degli ormoni steroidei
Meccanismo d'azione degli ormoni proteici
Meccanismo d'azione degli ormoni steroidei
Ormoni ipotalamici
Ormoni dell'ipofisi anteriore
Ormoni dell'ipofisi posteriore
Biosintesi, secrezione, trasporto degli ormoni proteici
Biosintesi, secrezione, trasporto degli ormoni steroidei
Meccanismo d'azione degli ormoni proteici
Meccanismo d'azione degli ormoni steroidei
Ormoni ipotalamici
Ormoni dell'ipofisi anteriore
Ormoni dell'ipofisi posteriore
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Endocrinologia Generale e clinica. Greenspan's. PICCIN
Materiale fornito dal docente
Materiale fornito dal docente
Modulo II
Programma
Controllo ormonale della riproduzione
Controllo ormonale dell'alimentazione
Ormoni e comportamento
Controllo ormonale del metabolismo del calcio
Fisiopatologia tiroidea
Fisiopatologia surrenalica
Ormoni pancreatici e diabete mellito
Differenze sessuali
Distruttori endocrini
Controllo ormonale dell'alimentazione
Ormoni e comportamento
Controllo ormonale del metabolismo del calcio
Fisiopatologia tiroidea
Fisiopatologia surrenalica
Ormoni pancreatici e diabete mellito
Differenze sessuali
Distruttori endocrini
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Endocrinologia Generale e clinica. Greenspan's. PICCIN
Materiale fornito dal docente
Materiale fornito dal docente
Moduli o unità didattiche
Modulo I
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Melcangi Cosimo
Modulo II
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Melcangi Cosimo
Docente/i
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì, previo appuntamento