Energy economics

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
This course provides an introduction to the principles of energy economics, with a focus on policy applications. It explores the theoretical and empirical perspectives on individual and industrial demand for energy, energy supply, energy markets, and public policies affecting energy markets. It discusses aspects of the oil, natural gas, electricity, renewables, and nuclear power sectors and examines energy tax, price regulation, deregulation, energy efficiency and policies for controlling emissions.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course students will able to analyze energy-related issues from an economic perspective using the economist's toolbox. Students will be able to identify the energy problem and its economic consequences and to suggest the policy measures to deal with it. They are expected to be able to autonomously analyze an economic problem involving energy resources in a rigorous way, explain the main concepts of energy economics, autonomously develop further knowledge related to energy, and communicate economic analyses on energy and natural resources.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
A partire dall'esame della teoria delle risorse naturali (fondata sulla teoria marginalista e neoclassica) il corso si concentrerà sulle determinanti della domanda di energia, sulla costruzione del bilancio energetico, sul meccanismo di formazione dei prezzi delle fonti esauribili, sul concetto di riserve e risorse e sulla politica energetica nazionale ed internazionale. A quest'ultimo proposito specifica enfasi sarà posta sulle recenti riforme di liberalizzazione dei mercati e sulle iniziative volte alla decarbonizzazione e alla promozione delle fonti rinnovabili. Saranno analizzate le caratteristiche ed il funzionamento del mercato petrolifero e dei principali mercati internazionali del gas, nonché le regole di funzionamento della borsa elettrica. Particolare attenzione sarà dedicata alle tariffe per l'accesso alle reti di trasporto e distribuzione dell'energia nonchè allo sviluppo del mercato dei biocarburanti nel settore dei trasporti.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, 48 ore
Materiale di riferimento
Lucidi e letture caricati su Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Dorigoni Susanna