Estetica degli oggetti
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di delineare una fenomenologia teorica e storica di come il concetto di "oggetto estetico" sia stato articolato nella contemporaneità a partire dalla tradizione fenomenologica sino alle sue determinazioni postmoderne, che ne implicano una progressiva dissoluzione.
Il corso si propone di far acquisire allo studente le opportune conoscenze generali sul senso teorico che l'oggetto ha assunto in diverse prospettive filosofiche contemporanee.
Il corso si propone di far acquisire allo studente le opportune conoscenze generali sul senso teorico che l'oggetto ha assunto in diverse prospettive filosofiche contemporanee.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
Il corso si propone di far maturare negli studenti una maggior consapevolezza del concetto di "oggetto estetico" considerato nelle sue dimensioni teoriche e nelle sue incidenze culturali.
Competenze:
Saper leggere in modo critico i testi e acquisirne il contenuto; saper riconoscere le diverse prospettive filosofiche e interpretative; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato. Comprendere il valore simbolico degli oggetti.
Il corso si propone di far maturare negli studenti una maggior consapevolezza del concetto di "oggetto estetico" considerato nelle sue dimensioni teoriche e nelle sue incidenze culturali.
Competenze:
Saper leggere in modo critico i testi e acquisirne il contenuto; saper riconoscere le diverse prospettive filosofiche e interpretative; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato. Comprendere il valore simbolico degli oggetti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso
Estetica e percezione dell'opera d'arte. Un percorso fenomenologico
Programma:
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Percezione ed esperienza estetica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La percezione dell'arte
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Esperienza estetica e immagine tecnica
Il corso si propone di delineare una fenomenologia teorica e storica di come il tema dell'esperienza estetica sia stato coniugato in alcuni snodi essenziali del pensiero fenomenologico del Novecento, evidenziandone i principali momenti concettuali.
Estetica e percezione dell'opera d'arte. Un percorso fenomenologico
Programma:
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Percezione ed esperienza estetica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La percezione dell'arte
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Esperienza estetica e immagine tecnica
Il corso si propone di delineare una fenomenologia teorica e storica di come il tema dell'esperienza estetica sia stato coniugato in alcuni snodi essenziali del pensiero fenomenologico del Novecento, evidenziandone i principali momenti concettuali.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Unità didattica A
G. Piana, I problemi della fenomenologia, edizione on line, Archivi di G. Piana,1966-2000
M. Merleau-Ponty, Il linguaggio indiretto e le voci del silenzio e Il filosofo e la sua ombra, in M.
Merleau-Ponty, Segni, Milano, Il Saggiatore
Unità didattica B
M. Merleau-Ponty, L'occhio e lo spirito, Milano, SE
D. Formaggio, Arte, Brescia, Morcelliana
Unità didattica C
F. Bandi, La percezione armata. Esperienza estetica e immaginazione in Mikel Dufrenne, Mimesis, Milano 2018
Carboni, M., Montani, P., Lo stato dell'arte. L'esperienza estetica nell'era della tecnica, Laterza, Roma-Bari 2005. (Parte seconda)
G. Piana, I problemi della fenomenologia, edizione on line, Archivi di G. Piana,1966-2000
M. Merleau-Ponty, Il linguaggio indiretto e le voci del silenzio e Il filosofo e la sua ombra, in M.
Merleau-Ponty, Segni, Milano, Il Saggiatore
Unità didattica B
M. Merleau-Ponty, L'occhio e lo spirito, Milano, SE
D. Formaggio, Arte, Brescia, Morcelliana
Unità didattica C
F. Bandi, La percezione armata. Esperienza estetica e immaginazione in Mikel Dufrenne, Mimesis, Milano 2018
Carboni, M., Montani, P., Lo stato dell'arte. L'esperienza estetica nell'era della tecnica, Laterza, Roma-Bari 2005. (Parte seconda)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei testi e degli argomenti trattati nel corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Franzini Elio
Unita' didattica
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Franzini Elio
Unita' didattica
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bandi Fabrizia
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
Per impegni fuori sede venerdì 4 luglio non si terrà il ricevimento studenti. Il ricevimento studenti si terrà ogni venerdì dall 830 alle 1030
Dipartimento di Filosofia, II piano