Extreme poverty and sustainable development

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course, explores the most relevant theories on the fight against poverty, and the policies currently undertaken by several international actors to this end.
Risultati apprendimento attesi
By the end of the course, students will
- understand the differences of the concepts of poverty, inequality, and economic development;
- develop a conceptual framework of sustainability inclusive of poverty;
- evaluate critically the strength and the weakness of current models dedicated to fight extreme poverty;
- improve oral and written skills, including arguing convincingly with the professor and with classmates, with logical and legal thoroughness and propriety of language.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Nel primo semestre le lezioni saranno erogate in presenza, e le aule saranno prenotabili attraverso l'APP. Solo se l'aula sarà piena, le lezioni saranno anche proiettate online in simultanea, ma non registrate, attraverso Microsoft Teams.
L'organizzazione della didattica e della modalità di erogazione dei corsi in ogni caso dipenderà dall'evoluzione della emergenza per l'epidemia e dalle direttive sanitarie delle autorità e dell'università.

Programma
Il corso ambisce a presentare e discutere insieme le tante tematiche giuridiche, economiche e politiche relative alle diverse forme di povertà.
Prerequisiti
Gli studenti devono avere un'ottima conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
L'insegnamento verterà fondamentalmente su due pilastri: una parte di lezione frontale dedicata ad alcuni aspetti fondamentali, e una parte di discussione in classe.
Materiale di riferimento
Tutte le indicazioni bibliografiche e i materiali saranno dati a lezione e individualmente dal professore.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
l'apprendimento sarà valutato secondo la partecipazione attiva al corso, eventuale presentazione di ricerche specifiche, esame scritto.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Crema Luigi
Docente/i
Ricevimento:
Primo semestre: Giovedì 14:15. Nel secondo semestre il prof. Crema riceve su appuntamento
Ufficio nel corridoio di diritto internazionale e UE, piano terra, via Festa del Perdono 7, Milano