Farmacologia cellulare e molecolare

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo di questo insegnamento è fornire conoscenza su: i) il percorso che porta allo sviluppo di un farmaco (ricerca di base, sperimentazione preclinica e studi clinici); ii) meccanismi molecolari e cellulari alla base funzionamento di farmaci; iii) farmacogenetica, farmacogenomica; iv) terapia genica; v) nuovi farmaci molecolari (RNA drugs); vi) ruolo delle cellule staminali in drug-discovery e in terapia. Il corso cercherà di fornire oltre ai contenuti teorici anche un approccio pratico alla materia con focus sul disegno di protocolli sperimentali e l'utilizzo di modelli.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà appreso come si sviluppano nuove molecole con attività terapeutica e le proprietà dei farmaci con particolare riferimento alla conoscenza dei meccanismi molecolari e cellulari alla base del loro funzionamento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il corso verrà erogato nel secondo semestre. In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Drug development. R&D dei farmaci dagli anni Novanta ad oggi. Approccio razionale al disegno di un farmaco. Modellistica Molecolare. Identificazione di Hit. Ottimizzazione del lead e sviluppabilità dei farmaci. Sviluppo Preclinico di Farmaci e Studi Clinici. Produzione GMP.
Recettori, trasduzione del segnale e classi di recettori. I recettori canale, recettori accoppiati a proteine G, recettori per fattori di crescita e citochine. Modulazione farmacologica delle risposte recettoriali. Omeostasi del calcio intracellulare. Modulazione farmacologica delle modificazioni post-traduzionali.

Proteolisi. Funzione e modulazione farmacologica della proteolisi intra- ed extra-cellulare.

Comunicazione intercellulare. Regolazione farmacologica della funzione sinaptica. Farmacologia della neurosecrezione. Farmacologica della trasmissione sinaptica eccitatoria ed inibitoria.

Farmacologia della trascrizione. Farmaci epigenetici. RNA drugs: meccanismi d'azione, somministrazione, struttura chimica e farmacotossicologia.

Farmacogenetica e Farmacogenomica. Il progetto genoma e la sua rilevanza per il drug development. Medicina genomica e terapia personalizzata.

Terapia genica. I vettori e le modalità di trasferimento genico. Terapia genica per malattie genetiche monogeniche, diabete, cancro e sistema cardiovascolare.

Cellule staminali e drug discovery. Terapia cellulo-mediata e cellule staminali.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere concetti base di farmacologia generale, speciale, biochimica e biologia molecolare.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali con presentazioni di diapositive e video.
Materiale di riferimento
ppt slides, video, articoli scientifici e reviews.
Testo di consultazione: Francesco Clementi, Guido Fumagalli, General and Molecular Pharmacology Principles of Drug Action. John Wiley & Sons Inc, 2015. ISBN 9781118768570
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione consiste in un esame orale in cui viene richiesta la trattazione di tre argomenti. La durata della prova orale è mediamente di 30 minuti.
In particolare l'esame sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione e verificare l'autonomia di giudizio attraverso la discussione degli argomenti oggetto delle lezioni;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene all'ambito della farmacologia e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico, con i dovuti collegamenti al contenuto di altri corsi di insegnamento del Corso di Laurea.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Zuccato Chiara
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento concordato per email
INGM, Padiglione Invernizzi, Via F. Sforza 35 4 piano Ala A