Filologia italiana

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti la preparazione di base sul metodo filologico necessaria per lo studio della trasmissione dei testi in volgare.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
I concetti fondamentali del metodo lachmanniano.
I diversi tipi di errore (errore-guida, lezione adiafora, contaminazione, diffrazione).
I diversi tipi di edizione (diplomatica, interpretativa, critica).
Le forme dell'apparato critico (negativo o positivo).

Competenze
Affrontare e gestire i problemi della filologia a lachmanniana e di quella d'autore.
Leggere un'edizione critica e l'apparato delle lezioni.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà lunedì 10 marzo 2025, ore 14.00-16.00
in FdP, presso il Dipartimento di Studi letterari, nello studio al II piano