Filologia musicale

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso introduce gli studenti ai princìpi della filologia musicale e intende affrontare le metodologie di lavoro e le problematiche poste dall'edizione critica dei testi musicali, alla luce della prassi ecdotica e delle tecniche editoriali moderne. Oggetto di studio e repertorio privilegiato di lezioni ed esercitazioni è la musica compresa tra il XVIII e il XIX secolo.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà conoscere i princìpi della filologia musicale, della prassi ecdotica e della moderna tecnica editoriale applicate ai testi musicali. Dovrà essere in grado di applicare le tecniche apprese e di valutare le principali imprese editoriali di testi musicali attualmente in corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a.a 2021/22 verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Titolo del corso: Introduzione alla filologia musicale
(per il programma dettagliato si rinvia a http://ctoscanifm.ariel.ctu.unimi.it)

Unità didattica A (Elementi di filologia musicale):
- il rapporto fra il testo musicale scritto e l'interpretazione;
- elementi di codicologia. I manoscritti: la carta, la fascicolazione, le filigrane, la rastrografia; il lavoro dei copisti;
- elementi di ecdotica. Princìpi della filologia musicale, della critica del testo, delle tecniche di edizione;
- il processo compositivo. Il testo verbale e il testo musicale nelle storiche tecniche di confezione e negli apporti professionali.

Unità didattica B (L'edizione critica del testo musicale: metodi, tecniche, orientamenti):
- teoria e prassi del basso continuo;
- modelli di apparato critico;
- convenzioni editoriali per l'edizione del testo cantato;
- le principali imprese editoriali di testi musicali in corso: le edizioni critiche degli opera omnia e i criteri adottati; metodologie e risultati della ricerca;
- le edizioni digitali: possibilità e limiti per lo studio e la performance;
- esercitazioni pratiche, condotte su esempi tratti da fonti originali e mirati alla soluzione di problemi specifici.
Prerequisiti
È necessaria una buona conoscenza del linguaggio musicale, della grammatica e della notazione della musica.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche saranno corredate da esercitazioni pratiche, condotte su esempi tratti da fonti originali e mirati alla soluzione di problemi specifici.
Materiale di riferimento
GEORG FEDER, La filologia musicale. Introduzione alla critica del testo, all'ermeneutica e alle tecniche d'edizione, Bologna, Il Mulino, 1992.
MARIA CARACI VELA, La filologia musicale: istituzioni, storia, strumenti critici, vol. I: Fondamenti storici e metodologici della filologia musicale, Lucca, LIM, 2005.
BRUNO BENTIVOGLI - PAOLA VECCHI GALLI, Filologia italiana, Milano, Mondadori, 2002.
ALFREDO STUSSI, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2009.
MANFRED HERMANN SCHMID, La scrittura musicale come prerogativa della composizione musicale in Occidente, «Musica docta» II, 2012, pp. 9-29.
FABRIZIO DELLA SETA, Idea-Testo-Esecuzione, in Musicologia come pretesto. Scritti in memoria di Emilia Zanetti, a cura di Tiziana Affortunato, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2010, pp. 137-146.
GIUSEPPINA LA FACE, Filologia dei testi poetici nella musica vocale italiana, «Acta musicologica» 46, 1994, pp. 1-21.
LORENZO BIANCONI, Hors d'œuvre alla filologia dei libretti, «Il Saggiatore musicale» II/1, 1995, pp. 143-154.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Una prova orale accerta l'effettivo apprendimento dei principi disciplinari, delle nozioni teoriche e delle tecniche editoriali trasmessi durante il corso. Le esercitazioni scritte condotte durante il corso dimostrano l'effettiva capacità di applicare nella pratica le tecniche apprese.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 14.00-17.00. Nei giorni 8 e 15 aprile il ricevimento non verrà effettuato per concomitanza con sessioni di laurea. Per appuntamenti in altri giorni scrivere al docente
Via Noto 6, piano I