Filologia romanza - corso avanzato

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una preparazione approfondita nello studio storico-comparativo delle lingue e delle letterature romanze, e un'introduzione ai principi di filologia testuale applicati alle letterature romanze, con particolare attenzione alle tradizioni manoscritte medievali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: alla fine del corso lo studente conoscerà in modo approfondito testi e generi del Medioevo romanzo, collocati sullo sfondo del contesto storico e della tradizione letteraria. Lo studente apprenderà i fondamenti dello studio filologico-testuale, con particolare attenzione ai problemi specifici delle tradizioni manoscritte romanze medievali. Si concentrerà inoltre sugli aspetti di grammatica storica inerenti ai testi trattati nel corso. Maturerà la consapevolezza dell'importanza dello studio filologico dei testi e della critica testuale.

Competenze: lo studente saprà analizzare e interpretare il testo nei suoi aspetti tematici e formali, collocandolo nell'ambiente di produzione storico-culturale. Saprà parafrasare (se in italiano antico) o tradurre efficacemente (se in lingua diversa dall'italiano) le opere oggetto di studio. Saprà utilizzare saggi critici maturando una crescente consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche. Dovrà mostrare capacità di argomentare con chiarezza, ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-H

Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Titolo del corso (60 ore e 9 cfu): I cantari italiani tra oralità e scrittura.

Parte A (20 ore e 3 cfu): I cantari italiani tra oralità e scrittura, lettura e commento del cantare arturiano tosco-veneto della Ponzela Gaia.
Parte B (20 ore e 3 cfu): Osservazioni di filologia testuale.
Parte C (20 ore e 3 cfu): Osservazioni linguistiche.

Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea triennale in Lettere il cui cognome inizia con le lettere da A ad H compresa, che abbiano già sostenuto una prima annualità della disciplina Filologia romanza. Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu seguiranno le parti A e B; gli studenti che intendono sostenerlo per 9 cfu seguiranno tutte e tre le parti del corso.

Presentazione del corso:
Il corso avanzato approfondisce la visione della Filologia romanza offerta dal corso della prima annualità della disciplina, secondo una strategia che mantenendo una visione comparata, studia più nel dettaglio i problemi linguistici e affronta sistematicamente - in primo luogo sul piano teorico - aspetti filologico-testuali. Il corso monografico di quest'anno sarà in particolare dedicato alla lettura del cantare arturiano tosco-veneto della Ponzela Gaia. Si riflette sulla popolarità dei cantari nella loro pratica di mediazione di testi letterari, linguaggi e livelli di cultura. Funzione vitale dei cantari è proprio di garantire una continua osmosi di materiali e fonti che vengono messi in circolo e divengono terreno di mediazione culturale. Alcune delle caratteristiche dell'ottava canterina possono inoltre meglio risaltare al confronto con i poemi in ottava rima di Boccaccio, strettamente vincolati a un preciso progetto autoriale. Il testo sarà letto sullo sfondo dei rapporti intertestuali, considerando il genere letterario e aspetti interpretativi, filologici e testuali. L'unità didattica A presenterà il tema del corso monografico. L'unità didattica B fornirà alcuni elementi di filologia testuale. L'unità didattica C approfondirà diversi aspetti della lingua del testo.


Altre informazioni per gli studenti:

1. Gli studenti non frequentanti sono invitati a venire a ricevimento per alcune necessarie indicazioni per la preparazione dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
2. Gli studenti in grado di dimostrare la loro appartenenza ad altri corsi di laurea rispetto a quello in Lettere possono sostituire l'unità didattica C con alcune letture concordate con la docente.
3. Per gli studenti interessati a preparare una Tesi in Filologia romanza Triennale o Magistrale si consiglia di prendere contatto per tempo con la docente in modo da definire l'argomento.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti che abbiano già sostenuto l'esame di base di Filologia romanza; aver superato l'esame del corso di base è condizione necessaria per sostenere l'esame di Filologia romanza corso avanzato.
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento: l'insegnamento viene svolto attraverso lezioni frontali. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata. L'insegnamento si avvale di materiali come edizioni, manuali, monografie, saggi, che sono in parte caricati sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti frequentanti:

Parte A
- Per l'esame, gli studenti dovranno essere in grado di leggere, parafrasare e commentare i testi preparati in classe. Porteranno gli Appunti del corso, e alcuni Testi e Studi.
Testi: - Ponzela Gaia. Galvano e la donna serpente, a cura di Beatrice Barbiellini Amidei, Roma, Carocci «Biblioteca medievale», 2000.
- Studi: Altri Testi e Studi per gli studenti frequentanti saranno indicati più avanti.

Parte B
- Gli studenti frequentanti porteranno per l'esame in modo dettagliato gli Appunti del corso, e inoltre il manuale: - A. D'Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, Seconda edizione corretta e accresciuta, Milano, CUEM, 2006. Parti teoriche e definizioni (l'esemplificazione del manuale è funzionale e accessoria alla comprensione dei concetti della filologia testuale).

Parte C
- Gli studenti frequentanti porteranno in modo dettagliato gli Appunti del corso, e inoltre il volume: - Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 2005; e le pp. 47-52 della Nota critico-bibliografica all'edizione della Ponzela Gaia.

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti:

Parte A
- Testi: Ponzela Gaia. Galvano e la donna serpente, a cura di Beatrice Barbiellini Amidei, Roma, Carocci «Biblioteca medievale», 2000.
- Studi: Altri Testi e Studi per gli studenti non frequentanti saranno indicati più avanti.

Parte B
- A. D'Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, Seconda edizione corretta e accresciuta, Milano, CUEM, 2006.
- Giovanni Orlandi, Latino e volgari nell'Occidente medievale, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2 . Il Medioevo volgare. vol. II, La circolazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 267-303. (Caricato su Ariel).
- Alberto Vàrvaro, Il testo letterario, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2 . Il Medioevo volgare. vol. I, La produzione del testo, t. I, Roma, Salerno Editrice, 1999, pp. 387-422. (Caricato su Ariel).

Parte C
- Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 2005; e le pp. 47-52 della Nota critico-bibliografica all'edizione della Ponzela Gaia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità della prova consiste in un esame orale nel quale gli studenti presenteranno dettagliatamente quanto hanno appreso durante il corso riguardo alle letterature romanze del Medioevo, alla critica del testo (ecdotica), alla tradizione testuale dei testi nelle lingue romanze scritti nel Medioevo e riguardo alla lingua dei testi presentati nel corso.
Verrà valutata positivamente l'abilità degli studenti nel parafrasare il testo del cantare arturiano della Ponzela Gaia, e nel commentare e argomentare i testi e le questioni trattati nelle lezioni e la loro competenza nell'interpretare criticamente gli aspetti formali dell'opera, nell'usare la bibliografia secondaria, diverse prospettive metodologiche e il linguaggio tecnico della disciplina Filologia romanza.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

I-Z

Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22 verranno date informazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu): La Vie de saint Alexis e i poemetti agiografici delle Origini
La Vie de saint Alexis è uno dei primi capolavori dell'agiografia volgare romanza, ed è uno dei testimoni di una leggenda che ha avuto un ampio successo nel Medioevo. Alla sua lettura e commento si affiancherà una presentazione dei primi esempi di testi agiografici in lingua volgare e di altre versioni della leggenda di Sant'Alessio nelle altre lingue romanze.

Parte B (20 ore, 3 cfu): Elementi di critica testuale; le edizioni della Vie de saint Alexis
L'illustrazione dei metodi della critica e dell'edizione critica dei testi volgari si accompagnerà alla proposta di esercitazioni pratiche Saranno in particolare messi a fuoco, anche attraverso esercitazioni pratiche, i problemi dell'edizione della Vie de saint Alexis.

Parte C (20 ore, 3 cfu): Il francese antico
Nell'unità C si discuteranno dapprima alcuni tra i primi documenti delle lingue romanze e i problemi della messa per iscritto dei volgari romanzi; verranno poi affrontati alcuni aspetti salienti della fonetica, morfologia e sintassi del francese antico sulla base dei testi analizzati a lezione.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti che abbiano già sostenuto l'esame di base di Filologia romanza; aver superato l'esame del corso di base è condizione necessaria per sostenere l'esame di Filologia romanza (corso avanzato).
Metodi didattici
Il corso è erogato sotto forma di lezioni frontali, che si avvalgono di una serie di materiali messi a disposizione degli studenti sul sito Ariel 2.0 del corso (immagini di manoscritti, carte geografiche, dizionari e repertori online). Un pdf del Power Point usato nel corso è reso disponibile solo alla fine di ogni unità. Le lezioni svolgono un percorso didattico organico che non si riassume nell'esposizione della bibliografia, e la frequenza è pertanto fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parte A:
- Dispense caricate sul sito Ariel 2.0, contenenti i testi e una scelta di saggi;

Parte B:
- A. D'Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, seconda edizione corretta e accresciuta, Milano, CUEM, 2006.

Parte C:
- A. Varvaro, Avviamento alla filologia francese medievale, Roma, Carocci, 2021 (vanno bene anche le edizioni precedenti, compresa quella originale: Roma, Nuova Italia Scientifica, 1993), pp. 13-84 (la scelta di testi e il glossario serviranno per la preparazione dell'elaborato: cfr. Modalità di verifica dell'apprendimento).

I materiali pubblicati sul sito Ariel 2.0 del corso fanno parte integrante del programma d'esame.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi al ricevimento per discutere delle modalità di preparazione del programma, per mettere a punto la pronuncia dei testi medievali, e per chiarire eventuali dubbi. Per il commento filologico e linguistico dei testi, si consiglia di procurarsi dei buoni appunti delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze dello studente in ambito storico-letterario, filologico e linguistico. Esso prenderà obbligatoriamente le mosse dalla traduzione di uno dei passi analizzati a lezione, che costituirà il prerequisito essenziale per il completamento dell'esame.
Per gli studenti che frequenteranno il modulo C l'esame orale sarà sostituito dalla redazione di un breve elaborato consistente nella traduzione e analisi linguistica di un breve testo in antico francese, utilizzando il manuale in programma e gli appunti delle lezioni.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 14.30
Per appuntamento via mail, Sezione di Modernistica, I piano; oppure sempre previo appuntamento su Teams.