Filosofia e politica del diritto

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone due obiettivi formativi. Il primo obiettivo è quello di portare a conoscenza di studenti e studentesse i principali concetti giuridici elaborati nella teoria del diritto. Il secondo obiettivo è quello di introdurre all'analisi filosofica delle diverse concezioni di libertà e dei loro rapporti con il diritto, per poi svilupparne le implicazioni di politica del diritto con particolare riferimento alla giurisprudenza delle corti costituzionali e sovranazionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno avere acquisito:
- conoscenza dei principali concetti, categorie e distinzioni del linguaggio giuridico con riferimento agli ordinamenti giuridici contemporanei e capacità di utilizzarli correttamente;
- comprensione di questioni centrali nella riflessione teorica sul diritto;
- comprensione delle differenti modalità d'azione giuridica e della loro correlazione con obiettivi e strategie politiche e con diverse concezioni della giustizia;
- capacità di applicare i concetti elaborati nella riflessione teorica sul diritto all'analisi di norme e sentenze e di verificarne la rispondenza a opzioni di politica del diritto;
- capacità di lettura e analisi di testi di teoria normativa;
- capacità di confronto e discussione di posizioni normative.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Il corso si tiene normalmente in presenza. Informazioni più specifiche sulle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il corso sarà organizzato in tre unità didattiche di dieci lezioni ciascuna.
La prima unità didattica sarà dedicata a un'introduzione ai concetti giuridici fondamentali e alle coordinate storiche, teoriche e giuridiche dei sistemi costituzionali contemporanei.
Nel secondo e nel terzo modulo saranno introdotte differenti concezioni della libertà personale e del ruolo del diritto con riferimento a teorie classiche e contemporanee. Il terzo modulo si svolgerà con la partecipazione attiva degli studenti frequentanti con modalità che saranno concordate durante il corso. A partire dall'analisi e dalla discussione di casi giudiziari e di specifiche normative saranno discusse questioni che intrecciano dimensioni filosofiche, politiche e giuridiche. Ad esempio i rapporti tra autonomia individuale e dignità umana; tra paternalismo giuridico, limiti e obblighi dello Stato; tra ambito pubblico e ambito privato; tra libertà femminile e diritti culturali; tra libertà religiosa, laicità dello stato e diritti individuali; tra pluralismo giuridico, sovranità statale e diritti umani, tra diritto e mutamento sociale, tra legislazione e giurisprudenza.

Per gli studenti non frequentanti il programma prevede una serie di testi dedicati a tre nuclei tematici: concetti fondanti degli ordinamenti costituzionali, teoria del diritto di H.L.A Hart, concezioni di libertà personale e rapporti con il diritto.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Filosofia e politica del diritto gli studenti dovranno avere già superato l'esame di Diritto pubblico o Public Law ad esso propedeutico.
Metodi didattici
Per gli studenti frequentanti l'attività didattica prevede tre lezioni settimanali. La partecipazione degli studenti è considerata parte integrante della didattica. Potranno essere previste delle presentazioni con modalità che saranno concordate durante il corso. Gli studenti frequentanti dovranno inoltre studiare i testi indicati nella sezione del programma relativa al Materiale di riferimento. Quei testi non saranno interamente oggetto delle lezioni ma durante il corso saranno fornite le nozioni di base necessarie per affrontarli.
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi per l'esame studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al Materiale di riferimento.
Materiale di riferimento
Frequentanti

Gli appunti presi e i testi indicati nel corso delle lezioni.
Inoltre:
- Mill, J.S., Sulla libertà, qualsiasi edizione integrale (edizione consigliata: Bompiani, Milano, con testo inglese a fronte).
- Hart, H.L.A., Diritto, morale e libertà, Bonanno, Acireale, 1968*.
- Bobbio, N., "Libertà", in Id., Eguaglianza e libertà, Einaudi, Torino, 1995, pp. 45-98.
- Facchi, A., "Libertà come condizione personale e istituzioni europee", in Rivista di filosofia del diritto, numero speciale, 2019, pp. 75-92.
I testi indicati con un asterisco (*) saranno resi disponibili via Ariel.

Non frequentanti
- Barbera, A. (a cura di), Le basi filosofiche del costituzionalismo, Laterza, Roma-Bari, 1997 (o edizioni successive): Introduzione ( pp. 3-41 ) voci Eguaglianza (pp.43-65); Popolo (93-115); Cittadinanza 117-143; Lavoro 145-165.
- Mill, J.S., Sulla libertà, qualsiasi edizione integrale (edizione consigliata: Bompiani, Milano, con testo inglese a fronte).
- Hart, H.L.A., Diritto, morale e libertà, Bonanno, Acireale, 1968*.
- Bobbio, N., "Libertà", in Id., Eguaglianza e libertà, Einaudi, Torino, 1995, pp. 45-98.
- Sen, A., La libertà individuale come impegno sociale, Laterza, Roma-Bari, 2007.
-Facchi A, Giolo O., Libera scelta e libera condizione, Il Mulino 2020.

I testi indicati con un asterisco (*) saranno resi disponibili via Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per sostenere l'esame da frequentanti sono ammesse un massimo di sei assenze.
Per i frequentanti la valutazione consisterà nella partecipazione attiva al corso secondo le modalità che saranno definite e in una prova scritta articolata in sei domande aperte.
Per i non frequentanti l'esame, che verterà sui testi indicati nell'apposita sezione, consisterà in una prova scritta obbligatoria, articolata in sei domande aperte, e in una prova orale, facoltativa, che potrà modificare al massimo di tre punti, in positivo o in negativo, il risultato della prova scritta.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà, su appuntamento, in presenza o via Microsoft Teams il martedì a partire dalle 16,30 o in altri orari da concordare. Per appuntamenti e informazioni scrivere a [email protected]
Ufficio 207, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, via Conservatorio 7, Milano.