Finanza aziendale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso affronta ed approfondisce i temi fondamentali della finanza d'azienda e di progetto attraverso lo studio dei principali modelli teorici e la discussione di casi. L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione dei principali modelli teorici e di sviluppare le capacità di problem solving attraverso l'esame delle loro principali applicazioni in realtà aziendali che fanno riferimento a contesti domestici ed internazionali, nonché a progetti internazionali.
Il percorso didattico si articola lungo le seguenti tematiche principali: obiettivi, funzioni e strumenti di valutazione della finanza aziendale, la valutazione dei progetti di investimento, la valutazione dei titoli obbligazionari e dei titoli azionari, l'analisi del rischio e rendimento ed il pricing delle attività finanziarie, la determinazione del costo del capitale e della struttura finanziaria ottimale.
Il percorso didattico si articola lungo le seguenti tematiche principali: obiettivi, funzioni e strumenti di valutazione della finanza aziendale, la valutazione dei progetti di investimento, la valutazione dei titoli obbligazionari e dei titoli azionari, l'analisi del rischio e rendimento ed il pricing delle attività finanziarie, la determinazione del costo del capitale e della struttura finanziaria ottimale.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone di mettere in grado gli studenti di impostare e risolvere casi di valutazione finanziaria con appropriate metodologie, capacità di reperimento dei dati, di formulazione - se del caso - di ipotesi e di discussione dei risultati.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Le lezioni verranno svolte secondo le modalità previste dall'Ateneo e dalla Facoltà al momento dell'inizio del corso il 12 Gennaio 2022
Programma
- Strutture societarie e corporate governance
- L'analisi di bilancio
- Il valore nel tempo: capitalizzazione e sconto, valore presente, rendite
- i tassi di interesse: aspetti, determinanti, applicazioni
- le obbligazioni
-rischio e rendimento, misure del rischio
-diversificazione, portafogli, il CAPM e le stime del costo del capitale
- criteri per la scelta degli investimenti
- capital budgeting e analisi dei progetti di investimento
- la struttura ottimale del capitale, effetto delle tasse
-debito, incentivi manageriali e informazione
- debito e capital budgeting
-politica dei dividendi
- cenni sulla gestione dei rischi aziendali
- L'analisi di bilancio
- Il valore nel tempo: capitalizzazione e sconto, valore presente, rendite
- i tassi di interesse: aspetti, determinanti, applicazioni
- le obbligazioni
-rischio e rendimento, misure del rischio
-diversificazione, portafogli, il CAPM e le stime del costo del capitale
- criteri per la scelta degli investimenti
- capital budgeting e analisi dei progetti di investimento
- la struttura ottimale del capitale, effetto delle tasse
-debito, incentivi manageriali e informazione
- debito e capital budgeting
-politica dei dividendi
- cenni sulla gestione dei rischi aziendali
Prerequisiti
Elementi di economia aziendale e macroeconomia
Metodi didattici
Lezioni frontali con appoggio di slides PowerPoint rese di volta in volta disponibili agli studenti.
Discussioni di casi ed esercizi.
Illustrazioni prese dalla stampa finanziaria e altre fonti
Discussioni di casi ed esercizi.
Illustrazioni prese dalla stampa finanziaria e altre fonti
Materiale di riferimento
Jonathan Berk and Peter DeMarzo: Finanza Aziendale 1, 4ª edizione, Pearson
Letture varie rese via via disponibili su Ariel
Letture varie rese via via disponibili su Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande e calcoli simili a quanto si può trovare alla fine dei capitoli del libro di testo e alle esercitazioni in classe
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore