Geologia applicata per la salvaguardia dei beni archeologici ed architettonici

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge l'obbiettivo di fornire gli strumenti conosciti geologici e geologico tecnici per la comprensione dei fenomeni naturali che condizionano lo sviluppo e la fruizione dei beni culturali paesaggistici e/o architettonici. Inoltre lo studente dovrà acquisire una adeguata preparazione che gli consenta rapporti multidisciplinari con le altre figure professionali che si occupano della protezione e gestione dei beni.
Risultati apprendimento attesi
Le lezioni hanno lo scopo di introdurre lo studente alle problematiche geologico-tecniche per possono essere connesse ai beni archeologici e architettonici. Alla fine del corso avrà acquisito le conoscenze di base relative alla reologia dei mezzi geologici (terre rocce e ammassi rocciosi) e dei principali processi geotecnici e geomorfologici a cui possono essere soggetti. Saprà dunque formulare ragionevoli ipotesi sulle principali problematiche che possono condizionare la salvaguardia e fruizione di beni culturali, paesaggistici e subordinatamente architettonici, in relazione al contesto geologico tecnico in cui si inseriscono. Possiederà un glossario geologico-tecnico adeguato a comprendere i contenuti di documenti geologico-applicativi, relativi ad indagini, analisi e monitoraggi relativi per la salvaguardia di tali beni, comprensive di cartografie tematiche di suscettibilità al dissesto, pericolosità e rischio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
IN relazione alla numerosità degli iscritti, in accordo con le disposizioni di ATENEO al momento si prevedono lezioni frontali svolte in modalità mista , in presenza se possibile e telematica sincrona mantenendo l'orario prestabilito ed utilizzando la piattaforma MS Teams, senza variazioni dei contenuti a programma.

Programma
Programma
Introduzione: Cos'è la geologia applicata? Quali sono i campi di applicazione? Quali gli strumenti di indagine? Quali sono i mezzi geologici?
TERRENI : Ambienti genetici : Caratteristiche fisiche dei terreni: Proprietà dei singoli granuli. Proprietà degli aggregati. Densità relativa. Limiti di consistenza. Sistemi di classificazione geotecnica (USCS). L'acqua nel sottosuolo. Reologia dei terreni : Principio degli sforzi efficaci. Tensioni geostatiche ed effetto della falda libera e confinata. Fenomeni di consolidazione (prove edometriche). Resistenza al taglio (prove di compressione monoassiale, triassiale; prove di taglio diretto).
AMMASSI ROCCIOSI: roccia intatta + discontinuità; mezzo continuo o discontinuo? Proprietà delle rocce intatte: Proprietà indice. Resistenza e deformabilità. Prove geomeccaniche di laboratorio (prova a carico puntiforme; prove di compressione monoassiale e triassiale; prova di compressione diametrale; prova di trazione diretta). Classificazione tecnica delle rocce. Proprietà dei giunti in roccia: Resistenza al taglio lungo discontinuità (Rugosità - JRC; resistenza a compressione - JCS). Ammassi rocciosi : descrizione e classificazione geomeccanica degli ammassi secondo Bieniawski (RMR).
LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI : APPLICAZIONI A SCALA LOCALE e APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE. Problemi di stabilità dei versanti : Classificazioni e cause delle frane. Esempi applicati ai beni paesaggistici e architettonici. Problemi di fondazioni: Tipologie di fondazioni, carico a rottura e cedimenti. Esempi applicati ai beni architettonici. Cause geotecniche dei dissesti di edifici storici e monumentali: Degrado dei materiali, subsidenza per emungimento fluidi o scavo di gallerie, deformazioni indotte da scavi, variazioni di carico e d'uso. Sismicità : stabilità dei versanti, liquefazione delle sabbie. Indagini sulle strutture: Tecniche e strumenti di misura e monitoraggio delle lesioni, spostamenti e rotazioni delle strutture in elevazione e di fondazione. Tecniche di consolidamento: Sottomurazione, sottofondazione, iniezioni, jet grouting. Esempi applicativi.
LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI : APPLICAZIONI A PICCOLA SCALA, CARTOGRAFIA di PERICOLOSITA' e RISCHIO IDROGEOLOGICO. Concetti generali: - Definizione ed esempi di pericolosità, vulnerabilita' e rischio. FRANE: Zonazione delle aree in frana con esempi applicati ai beni paesaggistici e architettonici. EROSIONE: Effetti sul territorio in diversi contesti ambientali; metodi di valutazione; fattori di influenza. ALLUVIONI: Determinazione fasce di rispetto; metodi di valutazione; fattori di influenza; vincoli paesaggistici e architettonici.
Prerequisiti
L'insegnamento richiede conoscenze di base di mineralogia, petrografia e geomorfologia
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali (6 CFU) di introduzione e approfondimento delle tematiche anche attraverso la presentazioni di casi reali di applicazione.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dai docenti
Articoli di approfondimento riguardanti casi studio applicativi
Luis. I Gonzales De Vallejo (2005): " Geoingegneria" Pearson Editucational Italia s.r.l. (2006)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Presentazione di un caso di studio inerente alla tematiche trattate nel corso e colloquio orale di verifica delle conoscenze sugli argomenti a programma.
GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio del docente via Mangiagalli 34 (Milano), piano terra, oppure su MS Teams