Geometria superiore 1

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
MAT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di studiare o approfondire alcuni argomenti avanzati della Geometria, non trattati o solo marginalmente affrontati negli altri insegnamenti dell'offerta formativa del Corso di Studi.
Risultati apprendimento attesi
Acquisizione delle competenze specifiche necessarie ad utilizzare gli strumenti studiati
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Fibrati vettoriali, classi caratteristiche, K-teoria, omomorfismo J, isomorfismo Thom, campi vettoriali su sfere, omotopia stabile, dualità Spanier-Whitehead, sequenza spettrale di Adams, esempi.
Prerequisiti
Conoscenze di base della topologia algebrica e delle varietà.
Metodi didattici
Lezioni.
Materiale di riferimento
J. Milnor. J. D. Stasheff: Characteristic Classes, Annals of Mathematics Studies 76, Princeton University Press.

Lecture notes for the course.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale. Durante la prova orale verrà
richiesto di illustrare alcuni risultati del programma
dell'insegnamento, al fine di valutare le conoscenze e la comprensione
degli argomenti trattati, nonché la capacità di saperli applicare.
Il voto è espresso in trentesimi e verrà comunicato immediatamente al
termine della prova orale.
MAT/03 - GEOMETRIA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore