Geomorfologia applicata

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di preparare lo studente ad eseguire analisi territoriali in relazione alle pericolosità geomorfologiche, di origine naturale e antropica, che insistono sul territorio, in diversi contesti morfogenetici e morfoclimatici, interessando diverse tipologie di elementi vulnerabili sul territorio e inducendo la genesi di scenari di rischio geomorfologico.
Il corso ha nello specifico lo scopo di fornire allo studente gli strumenti utili per: i) individuare le principali criticità in relazione al contesto geomorfologico; ii) definire le più idonee soluzioni volte alla mitigazione del rischio geomorfologico sia naturale che indotto dall'uomo; iii) raccogliere le informazioni necessarie a redarre relazioni tecniche; iv) produrre elaborati cartografici utili per comunicare i dati agli enti operanti sul territorio.
Risultati apprendimento attesi
1) Saper riconoscere le forme del rilievo e i relativi processi geomorfologici responsabili del modellamento del paesaggio geografico-fisico;
2) Saper identificare i fattori predisponenti, preparatori e innescanti dei processi e la relazione con il substrato geologico;
3) Saper identificare il grado di attività dei processi geomorfologici e le relative pericolosità geomorfologiche, i diversi tipi di elementi vulnerabili del territorio e gli scenari di rischio geomorfologico;
4) Saper individuare le soluzioni più idonee per la mitigazione del rischio geomorfologico, in funzione delle condizioni locali, dei tipi di processi e le attese risposte dell'ambiente;
5) Saper identificare l'impatto antropico sui processi geomorfologici e la relazione tra i processi geomorfologici e le risorse del territorio;
6) Saper affrontare un problema pratico relativo ad un'area specifica dimostrando di saper utilizzare gli strumenti messi a disposizione per l'analisi (disamina della letteratura scientifica e degli archivi storici, interpretazione di foto aeree, interpretazione di cartografia tematica) e per la comunicazione del risultato (realizzazione di cartografia geomorfologica).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il programma consta di una parte introduttiva e di sezioni relative alla disamina delle pericolosità geomorfologiche in diversi contesti morfogenetici e morfoclimatici. Nell'ambito di ciascun contesto verranno ripresi brevemente i concetti base di geomorfologia, utili per la disamina delle pratiche di mitigazione del rischio geomorfologico e le metodologie di monitoraggio e di indagine più comunemente adottate. Per ciascun ambito affrontato durante il corso, sono previste lezioni e/o esercitazioni (si vedano le modalità didattiche) sulla cartografia di base (geomorfologica, pedologica), lezioni frontali sulla cartografia tematica-applicativa (di pericolosità geomorfologica) e sulle metodologie di investigazione e datazione dei processi geomorfologici.

L'ordine degli argomenti indicati non è tassativo ma potrà subire variazioni in funzione della disponibilità di aule, eventualmente anche in relazione all'emergenza Covid-19.

A. INTRODUZIONE GENERALE
Geomorfologia applicata e campi di applicazione (pianificazione territoriale); concetti di pericolosità geomorfologica, vulnerabilità, rischio e impatto geomorfologici; impatto dei processi geomorfologici sulle attività antropiche e sulla società; influenza delle attività antropiche sui processi geomorfologici.

Escursione facoltativa di inizio corso per identificare le conoscenze pregresse e l'approccio di ciascun partecipante alla lettura e alla rappresentazione del paesaggio geografico-fisico

B. PROCESSI GEOMORFOLOGICI, PERICOLOSITÀ, RISCHI, IMPATTI

ELEMENTI DI MORFONEOTETTONICA: definizione e utilizzo degli indicatori morfologici per le analisi tettoniche.

MORFOGENESI SUPERFICIALE E DINAMICA DEL SUOLO
i) Alterazione chimica e disgregazione fisica, dilavamento, erosione idrica;
ii) Applicazioni cartografiche: cartografia dei suoli e integrazione con la cartografia geomorfologica;
iii) Il suolo come risorsa.

MORFOGENESI CARSICA
i) Pericolosità geomorfologiche legate al carsismo: subsidenza e problemi idrologici;
ii) Mitigazione della pericolosità e dei rischi geomorfologici legati ai processi carsici e impatti antropici in ambiente carsico.

IDROGEOMORFOLOGIA
i) Dinamica fluviale (erosione, trasporto e sedimentazione): parametri e classificazione di corsi d'acqua sulla base delle configurazioni morfometriche dell'alveo;
ii) Mitigazione della pericolosità e dei rischi geomorfologici in funzione del tipo di instabilità derivante dalla dinamica dei corsi d'acqua;
iii) Cenni all'Indice di Qualità Morfologica dei corsi d'acqua.

MORFOGENESI LEGATA ALLA GRAVITA'
i) Instabilità di versante (definizioni e cause) e classificazione delle tipologie di instabilità di versante;
ii) Mitigazione della pericolosità e dei rischi geomorfologici in funzione del tipo di instabilità di versante;

MORFOGENESI COSTIERA
i) Dinamiche legate all'azione dell'acqua e del vento;
ii) Mitigazione della pericolosità e dei rischi geomorfologici in ambiente costiero.

MORFOGENESI NEGLI AMBIENTI GLACIALI, PROGLACIALI E MARGINOGLACIALI
i) Dinamiche relative alla presenza di ghiacciai, e dinamiche di tipo paraglaciale
ii) Mitigazione delle pericolosità legate alle dinamiche glaciali e paraglaciali.

MORFOGENESI NEGLI AMBIENTI PERIGLACIALI
i) Dinamiche e pericolosità legate alla presenza di permafrost
iii) Mitigazione delle pericolosità legate alle dinamiche dell'ambiente periglaciale.

C. CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA E TEMATICA-APPLICATIVA
i) Introduzione alla cartografia geomorfologia: metodologie e strumenti; legenda dei simboli;
ii) Introduzione alla cartografia tematica: carte di pericolosità geomorfologica, di vulnerabilità e rischio geomorfologico;
iii) Esercitazioni pratiche su casi studio relativi a diversi sistemi morfogenetici e morfoclimatici;
iv) Utilizzo delle risorse digitali per la redazione di una carta geomorfologica;
v) Carte tematiche di connettività sedimentaria: definizione e indicizzazione.
Prerequisiti
Conoscenze di Geografia fisica, Geomorfologia di base, Geologia.
Capacità di lettura di carte topografiche.
Conoscenze base dei Sistemi Informativi Territoriali.
Metodi didattici
Il corso consiste di lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo su elaborazioni cartografiche, su supporto cartaceo e/o informatico, quali utilizzo di applicativi relativi ad analisi di geomorfologia applicata.
Potrebbero costituire parte del programma seminari di esperti del settore che si svolgeranno tramite piattaforma Microsoft Teams. È prevista inoltre un'escursione di inizio corso, facoltativa, fuori orario di lezione, la cui data verrà decisa in prossimità. Verranno adottate tutte le misure di sicurezza relative alle attività di campo, anche in relazione all'emergenza sanitaria.
Materiale di riferimento
Slides caricate su Ariel
Articoli scientifici indicati e illustrati a lezione
Carte geomorfologiche indicate, reperibili online o tramite servizio bibliotecario
Appunti personali

TESTI FONDAMENTALI (TEORIA & CARTOGRAFIA)
Alcantara, I., & Goudie, A. S. (Eds.) (2010) Geomorphological hazards and disaster prevention. Cambridge University Press.
Panizza M. (2015) Manuale di geomorfologia applicata. Franco Angeli Ed.
Ciccacci S. (2019) Atlante delle forme del rilievo. Mondadori Ed.
D'Orefice M., Graciotti R. (2015) Rilevamento geomorfologico e cartografia: realizzazione, lettura, interpretazione. Flaccovio Dario Ed.
Sauro et al. (2019) - Dalla carta topografica al paesaggio - Atlante ragionato. Global map ed.
Pavlopoulos, K., Evelpidou, N., Vassilopoulos, A. (2019) Mapping geomorphological environments, Springer Ed.

TESTI BASE DI GEOMORFOLOGIA (per riprendere i concetti base)
Gutierrez M. (2012) Geomorphology. Cambridge Ed.

TESTI PER APPROFONDIMENTI
Bell Fred G. (2001) Geologia ambientale Teoria e pratica. Zanichelli Ed.
Marchetti M. (2000) Geomorfologia fluviale. Pitagora Ed. Bologna
Pranzini E. (2004) La forma delle coste. Zanichelli Ed.
Davidson-Arnott/Bauer/Houser (2020) Introduction to Coastal Processes and Geomorphology. Cambridge University Press
Cremaschi M. & Rodolfi G. (1991) Il Suolo. Pedologia nelle Scienze della Terra e nella valutazione del Territorio. NIS Ed.
Morgan R.P.C. (2005) Soil erosion and conservation. Blackwell Ed.
Goudie A. (2006) The human impact on the natural environment: past, present, and future. Blackwell Ed.
Costantini E.A.C. (2009) Manual of methods for soil and land evaluation. Taylor & Francis Ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che parte da un elaborato originale del candidato che includa: redazione di una carta geomorfologica di un'area a scelta, una relazione illustrativa che presenti una disamina della letteratura scientifica inerente l'area, le peculiarità geomorfologiche dell'area in esame in termini di forme del rilievo e processi, grado di attività degli stessi, pericolosità geomorfologiche insistenti sull'area, elementi vulnerabili e scenari di rischio geomorfologico. Ulteriori domande saranno poste al candidato sul programma svolto durante il corso.
Si potranno così verificare, in merito al candidato, l'utilizzo delle conoscenze acquisite, la capacità di comprensione e rielaborazione dei concetti, e la capacità di discussione del dato in relazione alle conoscenze pregresse dell'area scelta. Verrà infine la chiarezza e correttezza espositiva.

In relazione all'emergenza sanitaria da Covid-19, più precise informazioni verranno fornite sulle modalità di svolgimento dell'esame nei prossimi mesi.

Valutazione: voto in trentesimi
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento concordato via e-mail
Stanza 54 o 59, piano primo