Geopolitica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso di Geopolitica mira ad arricchire il bagaglio analitico e teorico degli studenti interessati ad approfondire lo studio delle relazioni internazionali, concentrandosi in particolare sulla relazione tra spazio geografico e politica internazionale, ovvero sulla dimensione geopolitica delle relazioni internazionali e delle politiche estere delle grandi potenze. Il corso da un lato presenta le teorie geopolitiche del sistema internazionale e della politica estera e di sicurezza delle grandi potenze e, dall'altro lato, mostra la fecondità dell'approccio geopolitico nello studio della realtà internazionale contemporanea, sia al livello globale che regionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di padroneggiare gli strumenti teorici e concettuali della Geopolitica, e di guardare alla politica estera e internazionale da una prospettiva specificatamente geopolitica, integrando in tal modo le conoscenze acquisite nell'ambito di altri insegnamenti politologici e internazionalistici incontrati nel suo percorso di laurea. Lo studente sarà in grado di cogliere lo spessore e la dimensione geopolitica delle grandi questioni e tematiche internazionali, di definire il quadro dei vincoli e dei fattori geopolitici che condizionano la realtà politica internazionale, a livello globale e regionale, e di penetrare le logiche d'azione geopolitica e geostrategica dei principali attori del sistema internazionale
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il corso si articolerà sulla base dei seguenti temi:
- definizione di Geopolitica
- origine e breve storia della disciplina della Geopolitica
- le principali scuole e tradizioni geopolitiche
- potenzialità e limiti della spiegazione geopolitica: la teoria geopolitica tra determinismo ambientale e possibilismo
- i principali fattori spaziali e geografici della condotta politica e strategica degli Stati nell'arena internazionale (il territorio; la geografia dei confini; la collocazione regionale e globale; accesso alle risorse naturali e materie prime "strategiche")
- il mare come arena geopolitica
- i fattori spaziali e geografici della genesi dell'identità nazionali e delle istituzioni politiche
- il mutamento tecnologico e il suo impatto sugli scenari geopolitici e geostrategici
- gli immaginari geografici: la geografia mentale
- geopolitica e cartografia
- l'azione geopolitica degli Stati: la politica estera degli Stati come organizzazione dello spazio geografico (politica delle "frontiere strategiche"; sfere di influenza; politiche di accesso alle risorse naturali; strategie di controllo delle comunicazioni e reti di trasporto)
- i principali aspetti geopolitici della politica estera degli Stati Uniti nella stagione dell'impegno globale
- geopolitica e politica di potenza nel dopo-Guerra fredda
- definizione di Geopolitica
- origine e breve storia della disciplina della Geopolitica
- le principali scuole e tradizioni geopolitiche
- potenzialità e limiti della spiegazione geopolitica: la teoria geopolitica tra determinismo ambientale e possibilismo
- i principali fattori spaziali e geografici della condotta politica e strategica degli Stati nell'arena internazionale (il territorio; la geografia dei confini; la collocazione regionale e globale; accesso alle risorse naturali e materie prime "strategiche")
- il mare come arena geopolitica
- i fattori spaziali e geografici della genesi dell'identità nazionali e delle istituzioni politiche
- il mutamento tecnologico e il suo impatto sugli scenari geopolitici e geostrategici
- gli immaginari geografici: la geografia mentale
- geopolitica e cartografia
- l'azione geopolitica degli Stati: la politica estera degli Stati come organizzazione dello spazio geografico (politica delle "frontiere strategiche"; sfere di influenza; politiche di accesso alle risorse naturali; strategie di controllo delle comunicazioni e reti di trasporto)
- i principali aspetti geopolitici della politica estera degli Stati Uniti nella stagione dell'impegno globale
- geopolitica e politica di potenza nel dopo-Guerra fredda
Prerequisiti
E' richiesta una conoscenza di base di Relazioni Internazionali
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti.
1. appunti delle lezioni
2. C. Stefanachi, America Invulnerabile e insicura. La dimensione geopolitica della politica estera degli Stati Uniti nella stagione dell'impegno globale, Vita e Pensiero, Milano, 2017.
3. un testo a scelta tra:
- G. Pitron, La guerra dei metalli rari. Il lato oscuro della transizione energetica, Luiss University Press, Roma, 2019.
- P. Sellari, Scenari eurasiatici. Le Vie della Seta e la proiezione imperiale cinese, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2020
Studenti non frequentanti:
1. F. Bordonaro, La geopolitica anglosassone, Guerini&Associati, Milano, 2009.-
2. C. Stefanachi, America Invulnerabile e insicura. La dimensione geopolitica della politica estera degli Stati Uniti nella stagione dell'impegno globale, Vita e Pensiero, Milano, 2017.
3. un testo a scelte tra:
- G. Pitron, La guerra dei metalli rari. Il lato oscuro della transizione energetica, Luiss University Press, Roma, 2019.
. P. Sellari, Scenari eurasiatici. Le Vie della Seta e la proiezione imperiale cinese, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2020
1. appunti delle lezioni
2. C. Stefanachi, America Invulnerabile e insicura. La dimensione geopolitica della politica estera degli Stati Uniti nella stagione dell'impegno globale, Vita e Pensiero, Milano, 2017.
3. un testo a scelta tra:
- G. Pitron, La guerra dei metalli rari. Il lato oscuro della transizione energetica, Luiss University Press, Roma, 2019.
- P. Sellari, Scenari eurasiatici. Le Vie della Seta e la proiezione imperiale cinese, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2020
Studenti non frequentanti:
1. F. Bordonaro, La geopolitica anglosassone, Guerini&Associati, Milano, 2009.-
2. C. Stefanachi, America Invulnerabile e insicura. La dimensione geopolitica della politica estera degli Stati Uniti nella stagione dell'impegno globale, Vita e Pensiero, Milano, 2017.
3. un testo a scelte tra:
- G. Pitron, La guerra dei metalli rari. Il lato oscuro della transizione energetica, Luiss University Press, Roma, 2019.
. P. Sellari, Scenari eurasiatici. Le Vie della Seta e la proiezione imperiale cinese, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale si basa su una prova orale finalizzata a valutare le capacità degli studenti di servirsi dei concetti della geopolitica e di applicarli alla realtà politica internazionale L'esame consiste in un colloquio basato su 3-4 domande.
Gli studenti frequentanti possono sostituire la prova orale con una presentazione su un tema concordato con il docente.
Gli studenti frequentanti possono sostituire la prova orale con una presentazione su un tema concordato con il docente.
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì dalle 16 alle 19
a distanza su Microsoft Teams previo appuntamento per mail