Geospatial data management

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
ING-INF/05
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire i concetti fondamentali per la gestione informatica di informazioni geo-spaziali e dati di mobilità, e le competenze essenziali per la costruzione e utilizzo di tali informazioni tramite basi di dati spaziali e spazio-temporali.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare e integrare dati georeferenziati di natura eterogenea. Inoltre dovrà essere in grado di organizzare e interrogare dati geospaziali e di mobilità tramite DBMS spaziale e piattaforma GIS. Infine dovrà essere in grado di applicare alcune funzioni di analisi dei dati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il corso viene fornito on-line in modalità sincrona tramite la piattaforma Zoom. Il contenuto del corso non cambia ma le attività di laboratorio saranno ridotte. Il materiale e' reso disponibile su Ariel. La modalita' d'esame rimane inalterata.

Programma
Il corso è strutturato in una parte introduttiva e in una parte più avanzata.
Parte I: si introducono le nozioni di base in particolare i sistemi di coordinate spaziali , il modello standard per la rappresentazione di dati spaziali di tipo vettoriale basato su simple features., il database spaziale PostGIS., la piattaforma QGIS.
Parte II: si introducono i modelli per rappresentazione dei dati di mobilità espressi in termini di traiettroie spaziali e tecniche di analisi dei dati, in particolare metodi di clustering applicati a data spaziali e metodi di segmentazione applicati a traiettorie spaziali
Prerequisiti
Conoscenza delle basi di dati
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni su computer, eventuali seminari su temi di ricerca
Materiale di riferimento
Slides, libro: PostGis in Action, Manning Editor
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica l'apprendimento tramite una prova orale che comprende anche la discussione di un progetto
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdi dalle 14 alle 16 previo appuntamento via e-mail
Via Celoria 18, Milano, uff. 7010