Gestione delle risorse forestali
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Le attività didattiche sono mirate all'acquisizione di:
- conoscenze necessarie alla pianificazione e gestione del patrimonio forestale, con particolare riferimento alle aree protette.
- metodologie per la pianificazione forestale orientata agli aspetti produttivi, di valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio.
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di lavorare nel settore forestale con interventi in un'ottica di multifunzionalità e di filiera bosco-legno, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali.
- conoscenze necessarie alla pianificazione e gestione del patrimonio forestale, con particolare riferimento alle aree protette.
- metodologie per la pianificazione forestale orientata agli aspetti produttivi, di valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio.
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di lavorare nel settore forestale con interventi in un'ottica di multifunzionalità e di filiera bosco-legno, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di comprendere il ruolo dei piani e programmi per la gestione delle risorse forestali a diversi livelli di scala in Italia, all'interno del più ampio scenario di strategie e norme per il governo del territorio legato ai piani urbanistici, territoriali e ambientali e dagli strumenti di valutazione di incidenza ambientale. Lo studente riuscirà ad integrare in un quadro organico e di lettura i vari aspetti ecologici, normativi, procedurali, tecnici e gestionali coinvolti nella gestione delle risorse forestali. Per favorire il raggiungimento di questo risultato, agli studenti saranno spiegati il quadro teorico e concettuale, sarà fornito materiale di studio che servirà loro anche nel futuro e saranno presentati casi di studio pratici tratti dall'esperienza professionale del docente e di altri professionisti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Qualora non sia possibile tenere lezioni in presenza, le lezioni telematiche sono tenute in modalità sincrona. Le escursioni e i seminari svolti da professionisti sono tenuti per via telematica. Il programma e le prove d'esame non subiscono modificazioni. I link zoom alle lezioni e ai seminari sono preventivamente comunicati per via telematica o attraverso la piattaforma moodle di Ateneo o via e-mail.
Programma
Pianificazione ecologica: concetti di base. Richiami di ecologia dei sistemi forestali e del paesaggio. Principi di pianificazione ecologica di area vasta. Aspetti generali della pianificazione ecologica dei sistemi forestali. Settore forestale nel contesto degli strumenti di pianificazione territoriale. Pianificazione forestale a scala nazionale. Pianificazione forestale regionale. Pianificazione forestale di indirizzo territoriale. Pianificazione forestale aziendale. Pianificazione forestale nella aree protette. Pianificazione forestale nei siti Natura 2000.
Prerequisiti
Pur non essendo un requisito per seguire l'insegnamento, è preferibile che gli studenti abbiano conoscenze di selvicoltura generale, che possono essere acquisite dallo studio del capitolo 6° del libro di testo indicato nel materiale di riferimento.
Metodi didattici
Lezioni frontali tenute dal docente e integrate da seminari tenuti da professionisti. Durante le lezioni sarà presentato il quadro concettuale e teorico e diversi casi di studio. Alle lezioni seguirà una escursione sul campo dove saranno presentati esempi applicativi dei concetti presentati, con la collaborazione di professionisti. La frequenza, pur non obbligatoria, è consigliata.
Materiale di riferimento
Corona et al. (2019) Pianificazione ecologica dei sistemi forestali. 2^ edizione. Compagnia delle Foreste, Arezzo. Il libro è reperibile online in versione cartacea (https://www.ecoalleco.it/libri-cdf/pianificazione-ecologica-dei-sistemi-forestali-2a-edizione-259.html) o digitale (https://www.ecoalleco.it/gestione/pianificazione-ecologica-dei-sistemi-forestali-2a-edizione-app-266.html). Altro materiale di approfondimento, non indispensabile per superare l'esame, ma utile per una preparazione completa, specialmente per l'escursione, sia che essa si tenesse in presenza, sia virtualmente, sarà fornito attraverso la piattaforma Moodle di ateneo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale finale con l'obiettivo di verificare: a) conoscenza del quadro teorico e concettuale; b) capacità di applicare i concetti teorici e concettuali acquisiti ad un caso pratico; c) capacità di presentare idee e opinioni coerentemente con gli strumenti di pianificazione e i casi di studio presentati durante l'insegnamento e il quadro teorico e concettuale. Il programma d'esame comprende tutti i capitoli del libro di testo (si veda il materiale di riferimento), tranne il 6° e il 13°, e non varia tra frequentanti e non frequentanti. Agli studenti che non hanno nozioni di selvicoltura, il docente suggerisce di studiare anche il capitolo 6°.
AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docente:
Sitzia Tommaso