Giacimenti ed esplorazione mineraria
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti conoscenze di base riguardo ai seguenti argomenti: (a) processi di formazione di giacimenti di minerali e metalli utili in stretta relazione ai diversi contesti geologici; (b) distribuzione geografica dei giacimenti, correlazione coi processi della tettonica delle placche e conseguenze economiche; (c) conoscenze utili per la pianificazione della prospezione mineraria volta al ritrovamento di nuove risorse minerarie oppure in campo minerario per lo sfruttamento ottimale delle risorse (d) conoscenze utili per la valutazione e pianificazione di processi di arricchimento del minerale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere i caratteri geologici, mineralogici, tessiturali e giacimentologici essenziali delle principali tipologie di depositi minerari. Tali nozioni sono alla base della professione di geologo minerario. Lo studente dovrebbe inoltre riuscire ad acquisire alcune nozioni di base di economia dei giacimenti e metodi di trattamento e valutazione trattati nel corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Dispense fornite a lezione in formato ppt o pdf.
Volume Industrial Minerals and rocks, Kogel et al. Eds, SME.
Volume WL Pohl Economic Geology principles and practice, Wiley-Blackwell
Volume Industrial Minerals and rocks, Kogel et al. Eds, SME.
Volume WL Pohl Economic Geology principles and practice, Wiley-Blackwell
Programma
La finalità dell'insegnamento è di introdurre concetti di economia delle georisorse, approfondendo gli aspetti relativi ai minerali metallici, coprire un ampio spettro di tipologie di giacimenti, correlarli strettamente con i processi geologici s.l. a varie scale ed infine di illustrare principi, tecniche e strategie per l'esplorazione e la valutazione economica dei suddetti depositi di minerali utili.
Lista degli argomenti:
Parte generale - Definizione di "deposito minerario", tipi, geometrie e tessiture; associazioni di minerali e metalli utili; principali "motori" della minerogenesi (acqua s.l., magma, tettonica, ecc.), Classificazione dei giacimenti. Concetti base di economia dei giacimenti minerari, tenore di cut off e sue oscillazioni, critical raw materials, conflict metals, correlazione tra mercati azionari e attività mineraria.
Giacimenti minerari:
Giacimenti legati a processi sedimentari
Giacimenti a ferro di tipo Banded Iron Formation
Giacimenti a manganese sedimentario e vulcano-sedimentario
Placers diamantiferi
Giacimenti residuali
Nickel lateritico
Bauxiti (alluminio)
Giacimenti di origine magmatica:
cromititi stratiformi (layered intrusions)
cromititi podiformi (ofioliti)
magnetite magmatica
Giacimenti di nickel tipo Sudbury
Giacimenti di Nickel in komatiiti
Giacimenti di Nickel tipo Jinchuan
Diamanti kimberlitici
Pegmatiti LCT
Problematiche ambientali legate a siti minerari attivi e abbandonati
Fattori che influiscono sui caratteri geoambientali dei depositi minerari
La biodisponibilità
L'analisi di rischio ambientale in campo minerario
La legislazione ambientale italiana e i riferimenti all'ambito minerario
I processi di drenaggio acido di miniera
I test cinetici
Classificazione geoambientale dei modelli minerari.
Lista degli argomenti:
Parte generale - Definizione di "deposito minerario", tipi, geometrie e tessiture; associazioni di minerali e metalli utili; principali "motori" della minerogenesi (acqua s.l., magma, tettonica, ecc.), Classificazione dei giacimenti. Concetti base di economia dei giacimenti minerari, tenore di cut off e sue oscillazioni, critical raw materials, conflict metals, correlazione tra mercati azionari e attività mineraria.
Giacimenti minerari:
Giacimenti legati a processi sedimentari
Giacimenti a ferro di tipo Banded Iron Formation
Giacimenti a manganese sedimentario e vulcano-sedimentario
Placers diamantiferi
Giacimenti residuali
Nickel lateritico
Bauxiti (alluminio)
Giacimenti di origine magmatica:
cromititi stratiformi (layered intrusions)
cromititi podiformi (ofioliti)
magnetite magmatica
Giacimenti di nickel tipo Sudbury
Giacimenti di Nickel in komatiiti
Giacimenti di Nickel tipo Jinchuan
Diamanti kimberlitici
Pegmatiti LCT
Problematiche ambientali legate a siti minerari attivi e abbandonati
Fattori che influiscono sui caratteri geoambientali dei depositi minerari
La biodisponibilità
L'analisi di rischio ambientale in campo minerario
La legislazione ambientale italiana e i riferimenti all'ambito minerario
I processi di drenaggio acido di miniera
I test cinetici
Classificazione geoambientale dei modelli minerari.
Prerequisiti
Il corso presenta forti aspetti multidisciplinari per cui richiede prerequisiti di base relativi a numerosi corsi svolti nel biennio precedente. In particolare sono requisiti indispensabili:
Conoscenze di base di mineralogia e classificazione dei minerali
Conoscenze di base di petrografia, tipologie di rocce e criteri di riconoscimento, legame con gli ambienti geodinamici.
Conoscenze base di stratigrafia e sedimentologia, i principali ambienti deposizionali e i processi collegati e le tipologie di rocce sedimentarie.
Conoscenze base di geologia strutturale e tettonica, micro-, meso- e macro-strutture. Meccanismi ed elementi della tettonica delle placche
Conoscenze di base di mineralogia e classificazione dei minerali
Conoscenze di base di petrografia, tipologie di rocce e criteri di riconoscimento, legame con gli ambienti geodinamici.
Conoscenze base di stratigrafia e sedimentologia, i principali ambienti deposizionali e i processi collegati e le tipologie di rocce sedimentarie.
Conoscenze base di geologia strutturale e tettonica, micro-, meso- e macro-strutture. Meccanismi ed elementi della tettonica delle placche
Metodi didattici
Lezione frontale dialogata
Esercizi semplici su applicazioni industriali alle georisorse
Lettura, rielaborazione, valutazione collettiva o a gruppi di documentazione tecnica e scientifica
Lettura di carte tematiche
Esercizi semplici su applicazioni industriali alle georisorse
Lettura, rielaborazione, valutazione collettiva o a gruppi di documentazione tecnica e scientifica
Lettura di carte tematiche
Materiale di riferimento
Dispense fornite dai docenti; articoli da riviste internazionali e da siti web (es., servizi geologici); carte geologiche/metallogeniche.
Testi base di riferimento: Robb - Introduction To Ore-Forming Processes - Blackwell Science; Evans - Ore Geology and Industrial Minerals: An Introduction. Blackwell Science; Pirajno - Hydrothermal processes and Mineral Systems - Springer
Testi base di riferimento: Robb - Introduction To Ore-Forming Processes - Blackwell Science; Evans - Ore Geology and Industrial Minerals: An Introduction. Blackwell Science; Pirajno - Hydrothermal processes and Mineral Systems - Springer
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento prevede un esame orale con l'eventuale supporto di carte geografiche, geologiche o metallogeniche e di documenti tecnici e scientifici relativi agli argomenti di esami.
I criteri di verifica comprendono la valutazione dei seguenti aspetti:
Uso della terminologia corretta e del linguaggio specifico
Conoscenza dei contenuti presentati nel corso e nel materiale didattico fornito o indicato
Capacità di collegamento e argomentazione su processi, modelli e interazioni
Capacità di utilizzare e descrivere aspetti presenti sul materiale di supporto usato durante l'esame
Capacità di costruzione e elaborazione delle proprie argomentazioni
I criteri di verifica comprendono la valutazione dei seguenti aspetti:
Uso della terminologia corretta e del linguaggio specifico
Conoscenza dei contenuti presentati nel corso e nel materiale didattico fornito o indicato
Capacità di collegamento e argomentazione su processi, modelli e interazioni
Capacità di utilizzare e descrivere aspetti presenti sul materiale di supporto usato durante l'esame
Capacità di costruzione e elaborazione delle proprie argomentazioni
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Grieco Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 10.30-12.30
Via Botticelli 23