Giustizia costituzionale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a far conseguire agli studenti:
- conoscenza e capacita' di comprensione degli aspetti essenziali del sistema italiano di giustizia costituzionale;
- capacita' di rielaborare con autonomia di giudizio i principali temi del corso;
- uso appropriato della terminologia giuridica;
- capacita' di apprendere una metodologia di studio e di ricerca idonea a ricostruire criticamente i profili storici ed evolutivi della giurisprudenza costituzionale;
- capacita' di leggere e comprendere la giurisprudenza costituzionale;
- capacita' di applicare i principi costituzionali analizzati nell'analisi di casi concreti e nella redazione di atti e memorie.
- conoscenza e capacita' di comprensione degli aspetti essenziali del sistema italiano di giustizia costituzionale;
- capacita' di rielaborare con autonomia di giudizio i principali temi del corso;
- uso appropriato della terminologia giuridica;
- capacita' di apprendere una metodologia di studio e di ricerca idonea a ricostruire criticamente i profili storici ed evolutivi della giurisprudenza costituzionale;
- capacita' di leggere e comprendere la giurisprudenza costituzionale;
- capacita' di applicare i principi costituzionali analizzati nell'analisi di casi concreti e nella redazione di atti e memorie.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento, a fronte degli obbiettivi formativi indicati, mira a conseguire i seguenti specifici risultati: non solo la conoscenza e la comprensione da parte degli studenti dell'insieme delle relative conoscenze, abilità e competenze disciplinari e metodologiche specifiche dello stesso corso, ma anche la capacità di applicare tali nozioni, attraverso la maturazione di una personale capacità critiche, di giudizio e di abilità comunicative.
Tali risultati, complessivamente, mirano a sviluppare la stessa capacità degli studenti di proseguire in modo autonomo non solo nello studio e dunque nella carriera universitaria, ma anche nel corso della vita, soprattutto lavorativa.
Tali risultati, complessivamente, mirano a sviluppare la stessa capacità degli studenti di proseguire in modo autonomo non solo nello studio e dunque nella carriera universitaria, ma anche nel corso della vita, soprattutto lavorativa.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni del corso "Giustizia costituzionale" riprenderanno in presenza secondo il calendario di riferimento, con i posti in aula disponibili al 50% della capienza o in percentuali superiori, nel rispetto delle condizioni di sicurezza e di distanziamento, e saranno trasmesse in streaming per favorire la partecipazione in diretta di studenti e studentesse con fragilità o provenienti dall'estero, che a causa di limitazioni agli spostamenti determinati dall'emergenza epidemiologica non possono garantire la presenza in Ateneo.
Programma
Il corso si propone di approfondire lo studio della giustizia costituzionale con specifico riferimento al giudizio sulle leggi in via incidentale.
Lo studio del giudizio in via incidentale sarà condotto alternando lezioni teoriche frontali ad esercitazioni pratiche su casi assegnati agli studenti, a cui sarà così offerta l'occasione di cimentarsi direttamente con la materia.
Nel corso da 6 crediti, verranno esaminati in modo specifico i seguenti argomenti:
a) la legittimazione del giudice a quo; la rilevanza della questione di costituzionalità il thema decidendum, con attenzione al rapporto fra Corte costituzionale e giudici comuni;
b) il giudizio dinanzi alla Corte: il procedimento; i soggetti del processo; i poteri istruttori;
c) la tipologia delle decisioni della Corte, con particolare riguardo alle tecniche interpretative e manipolative;
d) gli effetti delle decisioni costituzionali.
Lo studio del giudizio in via incidentale sarà condotto alternando lezioni teoriche frontali ad esercitazioni pratiche su casi assegnati agli studenti, a cui sarà così offerta l'occasione di cimentarsi direttamente con la materia.
Nel corso da 6 crediti, verranno esaminati in modo specifico i seguenti argomenti:
a) la legittimazione del giudice a quo; la rilevanza della questione di costituzionalità il thema decidendum, con attenzione al rapporto fra Corte costituzionale e giudici comuni;
b) il giudizio dinanzi alla Corte: il procedimento; i soggetti del processo; i poteri istruttori;
c) la tipologia delle decisioni della Corte, con particolare riguardo alle tecniche interpretative e manipolative;
d) gli effetti delle decisioni costituzionali.
Prerequisiti
Previo superamento degli esami di diritto costituzionale e di diritto privato.
Metodi didattici
Il corso prevede l'alternarsi di lezioni frontali di impianto teorico a lezioni pratiche.
In particolare, gli studenti saranno coinvolti nell'esame diretto e concreto di selezionate questioni di legittimità costituzionale pendenti e nella redazione di esercizi pratici e di atti giudiziari.
In particolare, gli studenti saranno coinvolti nell'esame diretto e concreto di selezionate questioni di legittimità costituzionale pendenti e nella redazione di esercizi pratici e di atti giudiziari.
Materiale di riferimento
Gli studenti potranno prepararsi a loro scelta su uno dei seguenti volumi:
E. Malfatti, S. Panizza, R. Romboli, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile;
V. Onida, M. D'Amico, Il giudizio di costituzionalità delle leggi. Materiali di giustizia costituzionale. I. Il giudizio in via incidentale, Torino, Giappichelli, 1998 (sulla piattaforma Ariel verranno inseriti i materiali relativi al volume in questione).
Il materiale di studio, incluse slides relative alle lezioni frontali e letture di approfondimento, saranno regolarmente caricate sul sito del corso accessibile tramite la piattaforma Ariel.
Le decisioni della Corte costituzionale che verranno trattate a lezione sono reperibili sul sito internet: www.cortecostituzionale.it oppure su www.giurcost.org.
Per un panorama delle tendenze più recenti della giurisprudenza possono essere utilmente lette le relazioni in occasione delle conferenze stampa annuali del Presidente della Corte, disponibili sul sito: www.cortecostituzionale.it, sezione Documentazione.
E. Malfatti, S. Panizza, R. Romboli, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile;
V. Onida, M. D'Amico, Il giudizio di costituzionalità delle leggi. Materiali di giustizia costituzionale. I. Il giudizio in via incidentale, Torino, Giappichelli, 1998 (sulla piattaforma Ariel verranno inseriti i materiali relativi al volume in questione).
Il materiale di studio, incluse slides relative alle lezioni frontali e letture di approfondimento, saranno regolarmente caricate sul sito del corso accessibile tramite la piattaforma Ariel.
Le decisioni della Corte costituzionale che verranno trattate a lezione sono reperibili sul sito internet: www.cortecostituzionale.it oppure su www.giurcost.org.
Per un panorama delle tendenze più recenti della giurisprudenza possono essere utilmente lette le relazioni in occasione delle conferenze stampa annuali del Presidente della Corte, disponibili sul sito: www.cortecostituzionale.it, sezione Documentazione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti saranno chiamati a dedicarsi alle attività pratiche offerte dal corso, che consisteranno nelle seguenti attività:
- analisi di una questione di legittimità costituzionale pendente dinnanzi alla Corte costituzionale, con riferimento specifico alla descrizione del caso che ha dato origine alla questione, alla legittimazione del giudice a quo, al requisito della rilevanza, al requisito della non manifesta infondatezza; al requisito dell'interpretazione costituzionalmente conforme, alla corretta identificazione del thema decidendum;
-redazione di un atto di costituzione di parte, di un atto di intervento di terzo o di un amicus curiae;
-indicazione dell'ipotetica decisione che potrebbe adottare la Corte costituzionale con riferimento alla questione di legittimità costituzionale assegnata.
Il voto finale sarà formulato considerando la frequenza del corso, il colloquio orale, l'atto e i singoli esercizi, in accordo con le percentuali seguenti:
5% frequenza;
25% colloquio orale;
30% atto;
40% esercizi.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame consisterà in un colloquio orale col docente sul programma del corso.
Studenti Erasmus: non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus.
- analisi di una questione di legittimità costituzionale pendente dinnanzi alla Corte costituzionale, con riferimento specifico alla descrizione del caso che ha dato origine alla questione, alla legittimazione del giudice a quo, al requisito della rilevanza, al requisito della non manifesta infondatezza; al requisito dell'interpretazione costituzionalmente conforme, alla corretta identificazione del thema decidendum;
-redazione di un atto di costituzione di parte, di un atto di intervento di terzo o di un amicus curiae;
-indicazione dell'ipotetica decisione che potrebbe adottare la Corte costituzionale con riferimento alla questione di legittimità costituzionale assegnata.
Il voto finale sarà formulato considerando la frequenza del corso, il colloquio orale, l'atto e i singoli esercizi, in accordo con le percentuali seguenti:
5% frequenza;
25% colloquio orale;
30% atto;
40% esercizi.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame consisterà in un colloquio orale col docente sul programma del corso.
Studenti Erasmus: non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare con il docente - Piattaforma Microsoft Teams
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - Sezione di Diritto costituzionale - piano terra - stanza docente
Ricevimento:
Su appuntamento fissato via e-mail.
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale