Giustizia costituzionale comparata
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso mira, in particolare a far acquisire agli studenti le seguenti capacità:
- Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali modelli di giustizia costituzionale e loro possibile sviluppo in forme ibridate; conoscenza e comprensione della rilevanza della giurisprudenza costituzionale nella delineazione della forma di governo e del tipo di Stato; conoscenza delle più significative pronunce di giudici stranieri in tema di diritti e comprensione della loro portata in tema di posizioni giuridiche individuali
- Capacità applicative: capacità di leggere e comprendere anche autonomamente pronunce di Giudici costituzionali stranieri, capacità di cogliere ed esaminare criticamente il ruolo della giustizia costituzionale in ordinamenti diversi fra loro; capacità di individuare e comprendere la portata delle diverse pronunce nella definizione della forma di governo e del tipo di Stato.
- Autonomia di giudizio: esame critico delle pronunce di Corti/Tribunali costituzionali e delle tecniche argomentative adoperate dai giudici costituzionali o supremi; capacità di valutare criticamente la rilevanza dei diversi meccanismi attraverso i quali si attua il controllo giurisdizionale delle Costituzioni, nonché di istituti non presenti nell'ordinamento domestico.
- Abilità comunicative: capacità di esporre le conoscenze acquisite e ripercorrere l'iter argomentativo delle Corti; capacità di esprimere opinioni personali in merito alle posizioni espresse dalle Corti e dagli eventuali giudici dissenzienti
- Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali modelli di giustizia costituzionale e loro possibile sviluppo in forme ibridate; conoscenza e comprensione della rilevanza della giurisprudenza costituzionale nella delineazione della forma di governo e del tipo di Stato; conoscenza delle più significative pronunce di giudici stranieri in tema di diritti e comprensione della loro portata in tema di posizioni giuridiche individuali
- Capacità applicative: capacità di leggere e comprendere anche autonomamente pronunce di Giudici costituzionali stranieri, capacità di cogliere ed esaminare criticamente il ruolo della giustizia costituzionale in ordinamenti diversi fra loro; capacità di individuare e comprendere la portata delle diverse pronunce nella definizione della forma di governo e del tipo di Stato.
- Autonomia di giudizio: esame critico delle pronunce di Corti/Tribunali costituzionali e delle tecniche argomentative adoperate dai giudici costituzionali o supremi; capacità di valutare criticamente la rilevanza dei diversi meccanismi attraverso i quali si attua il controllo giurisdizionale delle Costituzioni, nonché di istituti non presenti nell'ordinamento domestico.
- Abilità comunicative: capacità di esporre le conoscenze acquisite e ripercorrere l'iter argomentativo delle Corti; capacità di esprimere opinioni personali in merito alle posizioni espresse dalle Corti e dagli eventuali giudici dissenzienti
Risultati apprendimento attesi
La frequenza del corso consentirà agli studenti non solo di conoscere modelli di giustizia costituzionale straniera, ma di consolidare le proprie conoscenze in tematiche già acquisite nei corsi di diritto costituzionale, diritto pubblico comparato e giustizia costituzionale italiana. Attraverso la cognizione diretta delle pronunce lo studente, avrà modo di comprendere come l'interpretazione delle norme plasmi il contenuto dei diritti, designi la forma di governo ed attui la distribuzione dei poteri sulla verticale. La comparazione giuridica consentirà, in particolare, di cogliere la dimensione ultranazionale di rilevanti tematiche e la possibilità di addivenire a soluzioni diverse anche in ordinamenti simili. L'analisi dell'iter argomentativo delle pronunce risulterà, infine, un laboratorio per comprendere il "lavoro del giurista", mentre la discussione delle tesi affrontate dai giudici stimolerà le capacità critiche, l'abilità di giudizio e le doti comunicative.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni saranno tenute attraverso la piattaforma Microsoft Teams o, come lezioni in presenza, nel caso in cui l'attuale emergenza sanitaria sia terminata.
Gli esami saranno svolti con Microsoft Teams o, in presenza, nel caso in cui l'attuale emergenza sanitaria sia terminata.
Gli esami saranno svolti con Microsoft Teams o, in presenza, nel caso in cui l'attuale emergenza sanitaria sia terminata.
Programma
- Origini del controllo di costituzionalità delle leggi e modelli della judicial review of legislation
- Struttura e funzionamento delle Corti; analisi comparata delle diverse forme organizzative
- Analisi delle diverse forme di ripartizione costituzionale delle competenze tra i diversi livelli di governo
- Analisi di pronunce significative in tema di distribuzione di competenze tra enti territoriali e diritti degli individui.
- Struttura e funzionamento delle Corti; analisi comparata delle diverse forme organizzative
- Analisi delle diverse forme di ripartizione costituzionale delle competenze tra i diversi livelli di governo
- Analisi di pronunce significative in tema di distribuzione di competenze tra enti territoriali e diritti degli individui.
Prerequisiti
Diritto pubblico comparato
Metodi didattici
Il corso si svolgerà con lezioni frontali accompagnate da slides e discussione di casi di studio relativi a tematiche di particolare rilievo.
Materiale di riferimento
M. Caielli - E. Palici di Suni, La giustizia costituzionale nelle democrazie contemporanee, Cedam, Padova, 2017
In alternativa
L. Pegoraro, Sistemi di giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, 2019 (limitatamente alle seguenti parti: pp. 1-26; pp. 30-36; pp. 40-71; pp. 73-190).
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di concordare percorsi individuali in base alle specifiche preferenza.
In alternativa
L. Pegoraro, Sistemi di giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, 2019 (limitatamente alle seguenti parti: pp. 1-26; pp. 30-36; pp. 40-71; pp. 73-190).
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di concordare percorsi individuali in base alle specifiche preferenza.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale con la quale verrà valutata la conoscenza delle nozioni fondamentali della materia e la capacità di interpretare la giurisprudenza costituzionale. Per gli studenti frequentanti verranno proposte ricerche individuali di approfondimento, prodromiche alla prova finale.
Docente/i
Ricevimento:
si riceve su appuntamento tramite mail ([email protected])
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale - Piano Seminterrato - Assistenti Costituzionale
Ricevimento:
Previo Appuntamento da concordare scrivendo a: [email protected]
Il ricevimento, fino a data da destinarsi, avverrà sulla piattaforma Teams.