Impianti chimici con laboratorio
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Gli studenti affrontano le tematiche di base legate alle principali tecnologie impaintistiche, sia da un punto di vista teorico che sperimentale.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze finali saranno la capacita' di procedere al dimensionamento di singole apparecchiature e di valutarne la sostenibilita' economica e l'integrazione in un dato processo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Modulo di impianti chimici:
Tutte le lezioni saranno messe a disposizione in modo asincrono tramite il canale Teams del corso e sulla piattaforma Ariel. Saranno pianificate lezioni sincrone periodiche (ca. ogni due settimane) per chiarimenti ed esercizi. La docente Ilenia Rossetti ([email protected]) resta a disposizione per ulteriori momenti di approfondimento, chiarimento e discussione sia per singoli che gruppi.
Se la condizione sanitaria consentirà l'accesso alle aule informatiche saranno organizzate le sessioni di esercitazione sul simulatore di processo. Alternativamente verranno proposti esempi per via remota.
Programmi ed esami manterranno struttura e finalità invariate. In particolare l'esame scritto verrà svolto in corrispondenza degli appelli ufficiali mediante le piattaforme Zoom ed Exams, eventualmente in più turni se necessario in base al numero dei partecipanti. La prova orale si svolgerà mediante le piattaforme Zoom e Teams.
Modulo di Laboratorio:
Le lezioni teoriche (16 ore) verranno svolte in modalità online tramite la piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona rispetto l'orario previsto dal calendario accademico. Tutte le lezioni verranno registrate e i video resteranno sempre disponibili sulla piattaforma Ariel, alla pagina del corso. Per qualsiasi dubbio, chiarimento o necessità sarà sempre possibile contattare il docente via mail ([email protected]) per definire un appuntamento per una call tramite Microsoft teams singolarmente o in gruppo di studenti. Si garantisce risposta immediata e appuntamento entro 1-2 giorni lavorativi. In caso di sovrapposizione delle lezioni con altri corsi con laboratori didattici si provvederà a identificare giorni e orari alternativi per consentire la massima partecipazione alle lezioni sincrone. La piattaforma Ariel sarà il riferimento per tutte le comunicazioni, gli avvisi e le discussioni.
Per le esercitazione in laboratorio verrà stilato un calendario per consentire le attività in presenza con il numero di studenti idoneo per lavorare in sicurezza all'interno del laboratorio.
Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
La descrizione di quanto fatto in laboratorio, i risultati raccolti e le elaborazioni richieste verranno riportate in una relazione da consegnare al docente. Verrà quindi svolto un esame orale a distanza con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams. Per la verifica dell'apprendimento del software di simulazione di processo si procederà svolgendo esercizi da remoto tramite la condivisione dello schermo.
Tutte le lezioni saranno messe a disposizione in modo asincrono tramite il canale Teams del corso e sulla piattaforma Ariel. Saranno pianificate lezioni sincrone periodiche (ca. ogni due settimane) per chiarimenti ed esercizi. La docente Ilenia Rossetti ([email protected]) resta a disposizione per ulteriori momenti di approfondimento, chiarimento e discussione sia per singoli che gruppi.
Se la condizione sanitaria consentirà l'accesso alle aule informatiche saranno organizzate le sessioni di esercitazione sul simulatore di processo. Alternativamente verranno proposti esempi per via remota.
Programmi ed esami manterranno struttura e finalità invariate. In particolare l'esame scritto verrà svolto in corrispondenza degli appelli ufficiali mediante le piattaforme Zoom ed Exams, eventualmente in più turni se necessario in base al numero dei partecipanti. La prova orale si svolgerà mediante le piattaforme Zoom e Teams.
Modulo di Laboratorio:
Le lezioni teoriche (16 ore) verranno svolte in modalità online tramite la piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona rispetto l'orario previsto dal calendario accademico. Tutte le lezioni verranno registrate e i video resteranno sempre disponibili sulla piattaforma Ariel, alla pagina del corso. Per qualsiasi dubbio, chiarimento o necessità sarà sempre possibile contattare il docente via mail ([email protected]) per definire un appuntamento per una call tramite Microsoft teams singolarmente o in gruppo di studenti. Si garantisce risposta immediata e appuntamento entro 1-2 giorni lavorativi. In caso di sovrapposizione delle lezioni con altri corsi con laboratori didattici si provvederà a identificare giorni e orari alternativi per consentire la massima partecipazione alle lezioni sincrone. La piattaforma Ariel sarà il riferimento per tutte le comunicazioni, gli avvisi e le discussioni.
Per le esercitazione in laboratorio verrà stilato un calendario per consentire le attività in presenza con il numero di studenti idoneo per lavorare in sicurezza all'interno del laboratorio.
Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
La descrizione di quanto fatto in laboratorio, i risultati raccolti e le elaborazioni richieste verranno riportate in una relazione da consegnare al docente. Verrà quindi svolto un esame orale a distanza con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams. Per la verifica dell'apprendimento del software di simulazione di processo si procederà svolgendo esercizi da remoto tramite la condivisione dello schermo.
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere la stechiometria, i fondamenti di matematica e fisica trattati nei corsi di base, deve aver almeno chiari qualitativamente i concetti trattati nel corso di chimica fisica industriale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modulo Impianti chimici
L'esame consta di una prova scritta e di una orale. Per la prova scritta è richiesta la risoluzione di un problema simile agli esercizi svolti a lezione, di cui è riportata ampia casistica sia sul sito Ariel del corso, sia sui libri di testo adottati. Gli studenti possono consultare durante la prova tutto il materiale che ritengono opportuno, inclusi testi, dispense, ecc. Devono munirsi di fogli di carta millimetrata per eventuali costruzioni grafiche. Ovviamente non è concessa la comunicazione tra gli studenti e con l'esterno, quindi non sono ammessi PC o tablet. La durata è 2 ore. Se la prova è sufficiente (votazione 15/30), lo studente è ammesso all'orale.
La prova orale è costituita da due domande su altrettanti argomenti trattati durante il corso. Inoltre, durante la prova orale si farà la discussione di un flow sheet di processo. Durante la valutazione della prova scritta si accerta, oltre alla capacità di impostare la soluzione, la capacità di riconoscere la ragionevolezza di un risultato. Durante la valutazione della prova orale, lo studente deve innanzitutto dimostrare di aver compreso il fondamento fisico dell'argomento trattato, i presupposti e la sua importanza in ambito applicativo. Parallelamente, deve dimostrare di riuscire a quantificare il fenomeno in esame utilizzando i modelli visti durante il corso.
Modulo Laboratorio.
Gli studenti svolgeranno le esercitazioni pratiche in gruppi di 3-4 persone. Al termine del laboratorio ogni gruppo dovrà preparare una relazione scritta, con i risultati raccolti e le elaborazioni numeriche e di simulazione spiegate a lezione. Ogni studente dovrà quindi affrontare un colloquio finale orale, sulla base di questa relazione. In questo colloquio verrà accertata la conoscenza degli impianti e delle procedure sperimentali, delle elaborazioni numeriche e della simulazione di processo per quanto riguarda le esercitazioni svolte.
Le prove d'esame verificheranno:
1) la competenza nel design di operazioni unitarie;
2) la competenza nella scelta del modello termodinamico più appropriato per la descrizione del sistema;
3) la comprensione delle esperienze pratiche.
L'esame consta di una prova scritta e di una orale. Per la prova scritta è richiesta la risoluzione di un problema simile agli esercizi svolti a lezione, di cui è riportata ampia casistica sia sul sito Ariel del corso, sia sui libri di testo adottati. Gli studenti possono consultare durante la prova tutto il materiale che ritengono opportuno, inclusi testi, dispense, ecc. Devono munirsi di fogli di carta millimetrata per eventuali costruzioni grafiche. Ovviamente non è concessa la comunicazione tra gli studenti e con l'esterno, quindi non sono ammessi PC o tablet. La durata è 2 ore. Se la prova è sufficiente (votazione 15/30), lo studente è ammesso all'orale.
La prova orale è costituita da due domande su altrettanti argomenti trattati durante il corso. Inoltre, durante la prova orale si farà la discussione di un flow sheet di processo. Durante la valutazione della prova scritta si accerta, oltre alla capacità di impostare la soluzione, la capacità di riconoscere la ragionevolezza di un risultato. Durante la valutazione della prova orale, lo studente deve innanzitutto dimostrare di aver compreso il fondamento fisico dell'argomento trattato, i presupposti e la sua importanza in ambito applicativo. Parallelamente, deve dimostrare di riuscire a quantificare il fenomeno in esame utilizzando i modelli visti durante il corso.
Modulo Laboratorio.
Gli studenti svolgeranno le esercitazioni pratiche in gruppi di 3-4 persone. Al termine del laboratorio ogni gruppo dovrà preparare una relazione scritta, con i risultati raccolti e le elaborazioni numeriche e di simulazione spiegate a lezione. Ogni studente dovrà quindi affrontare un colloquio finale orale, sulla base di questa relazione. In questo colloquio verrà accertata la conoscenza degli impianti e delle procedure sperimentali, delle elaborazioni numeriche e della simulazione di processo per quanto riguarda le esercitazioni svolte.
Le prove d'esame verificheranno:
1) la competenza nel design di operazioni unitarie;
2) la competenza nella scelta del modello termodinamico più appropriato per la descrizione del sistema;
3) la comprensione delle esperienze pratiche.
Modulo: Impianti chimici
Programma
Reperibilità di dati termodinamici e cenni sui metodi a contributo di gruppo.
Termodinamica Applicata: modelli per la definizione di coefficienti di fugacità ed attività.
Equilibrio Liquido-Vapore (ELV) nei diversi casi di idealità o meno delle fasi; consistenza termodinamica dell'ELV. Diagrammi per l'ELV.
Equilibrio Liquido-Liquido (ELL): diagrammi relativi per sistemi binari e ternari. Criteri termodinamici per lo smiscelamento di due liquidi.
Classificazione operazioni unitarie per logica operativa
Classificazione ed equazione generale di dimensionamento di reattori chimici
Operazioni unitarie di separazione di fluidi
Distillazione e Rettifica. Apparecchiature. Distillazione continua in uno stadio (Flash). Rettifica continua in colonna a piatti: miscele binarie e miscele a più componenti: calcolo numero di stadi teorici. Distillazione e rettifica discontinue. Criteri per il calcolo dell'efficienza. Criteri per il dimensionamento (chimico ed idraulico).
Assorbimento: descrizione delle operazioni di assorbimento (absorption) /de assorbimento (stripping). Apparecchiature e corpi di riempimento. Calcolo dell'altezza del riempimento, del diametro e della perdita di carico in una colonna di assorbimento; assorbimento in colonna a piatti: determinazione del numero di piatti.
Estrazione Liquido-Liquidi. Descrizione delle operazioni. Apparecchiature continue e discontinue. Coefficienti di ripartizione e di selettività. Scelta del solvente.
Criteri per la quantificazione dei costi fissi e variabili nei processi di separazione.
Process intensification: esempi applicativi.
Software per la simulazione di processo: potenzialità e limiti, esercitazioni pratiche.
Termodinamica Applicata: modelli per la definizione di coefficienti di fugacità ed attività.
Equilibrio Liquido-Vapore (ELV) nei diversi casi di idealità o meno delle fasi; consistenza termodinamica dell'ELV. Diagrammi per l'ELV.
Equilibrio Liquido-Liquido (ELL): diagrammi relativi per sistemi binari e ternari. Criteri termodinamici per lo smiscelamento di due liquidi.
Classificazione operazioni unitarie per logica operativa
Classificazione ed equazione generale di dimensionamento di reattori chimici
Operazioni unitarie di separazione di fluidi
Distillazione e Rettifica. Apparecchiature. Distillazione continua in uno stadio (Flash). Rettifica continua in colonna a piatti: miscele binarie e miscele a più componenti: calcolo numero di stadi teorici. Distillazione e rettifica discontinue. Criteri per il calcolo dell'efficienza. Criteri per il dimensionamento (chimico ed idraulico).
Assorbimento: descrizione delle operazioni di assorbimento (absorption) /de assorbimento (stripping). Apparecchiature e corpi di riempimento. Calcolo dell'altezza del riempimento, del diametro e della perdita di carico in una colonna di assorbimento; assorbimento in colonna a piatti: determinazione del numero di piatti.
Estrazione Liquido-Liquidi. Descrizione delle operazioni. Apparecchiature continue e discontinue. Coefficienti di ripartizione e di selettività. Scelta del solvente.
Criteri per la quantificazione dei costi fissi e variabili nei processi di separazione.
Process intensification: esempi applicativi.
Software per la simulazione di processo: potenzialità e limiti, esercitazioni pratiche.
Metodi didattici
Le lezioni frontali si alterneranno ad esercitazioni numeriche. Saranno previste anche alcune esercitazioni in aula informatica per acquisire conoscenze di base nell'uso di alcuni software di simulazione di processo. Il corso frontale è strettamente collegato al modulo di laboratorio.
Materiale di riferimento
- B.E.Poling, J.M.Prausnitz, J.P. O'Connell, "The Properties of Gases and Liquids" McGraw-Hill, 2001.
- W.L. Mc Cabe, J.C. Smith, P. Harriot, "Unit operations of chemical engineering", Mc Graw Hill, 2001.
- J.M. Douglas, "Conceptual design of chemical processes", Mc Graw Hill, 1988.
Dispense e altro materiale didattico a cura della docente, messo a disposizione tramite la piattaforma Ariel.
- W.L. Mc Cabe, J.C. Smith, P. Harriot, "Unit operations of chemical engineering", Mc Graw Hill, 2001.
- J.M. Douglas, "Conceptual design of chemical processes", Mc Graw Hill, 1988.
Dispense e altro materiale didattico a cura della docente, messo a disposizione tramite la piattaforma Ariel.
Modulo: Laboratorio di impianti chimici
Programma
Verranno svolte in laboratorio le seguenti esperienze:
Esercitazione 1: Misura della tensione di vapore di un liquido a diverse temperature
Esercitazione 2: Raccolta di dati di equilibrio liquido/vapore di una miscela binaria in condizione isobare
Esercitazione 3: Conduzione di una colonna di rettifica a rapporto di riflusso finito e infinito
Esercitazione 4: Conduzione di una colonna di assorbimento con diversi rapporti di portate liquido/gas
Esercitazione 5: Visita e esercitazioni in un impianto virtuale di Crude Distillation Unit tramite sistema ITS (Immersive Training Sistem)
Verrà inoltre svolta la elaborazione dati e la simulazione di processo per tutte le esperienze.
Esercitazione 1: Misura della tensione di vapore di un liquido a diverse temperature
Esercitazione 2: Raccolta di dati di equilibrio liquido/vapore di una miscela binaria in condizione isobare
Esercitazione 3: Conduzione di una colonna di rettifica a rapporto di riflusso finito e infinito
Esercitazione 4: Conduzione di una colonna di assorbimento con diversi rapporti di portate liquido/gas
Esercitazione 5: Visita e esercitazioni in un impianto virtuale di Crude Distillation Unit tramite sistema ITS (Immersive Training Sistem)
Verrà inoltre svolta la elaborazione dati e la simulazione di processo per tutte le esperienze.
Metodi didattici
Gli studenti effettueranno le esercitazioni in gruppi di 3-4 persone, producendo una relazione di fine laboratorio da discutere per la verifica dell'apprendimento.
Materiale di riferimento
- V. Ragaini, C. Pirola, "Processi di Separazione nell'Industria Chimica", Hoepli
- Slides presentate a lezione
- Dispense delle esercitazioni
- Slides presentate a lezione
- Dispense delle esercitazioni
Moduli o unità didattiche
Modulo: Impianti chimici
ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Rossetti Ilenia Giuseppina
Modulo: Laboratorio di impianti chimici
ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI - CFU: 6
Laboratori: 64 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Pirola Carlo
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni lavorativi, previo appuntamento. Il ricevimento avverra' via Microsoft Teams.
Studio R 30 S Dipartimento di Chimica (tramite Microsoft Teams)
Ricevimento:
In qualsiasi momento previo appuntamento via mail
Ufficio del docente o MS Teams