Intellectual and cultural history

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course aims to present the methodology of intellectual and cultural history through an investigation of the main theories and historiographical debates. It provides the theoretical tools with which to analyse the history of Italy, from the Middle Ages to the 20th century, through an intellectual and cultural approach.
Risultati apprendimento attesi
The course intends to introduce the participants to an historical reflection on intellectual and cultural history, encouraging students to employ a wide variety of written and visual sources as well as secondary readings on the intellectual and cultural history of Italy from the Middle Ages to the 20th century. Through the exploration of concrete examples, students are introduced to different methodologies of historical analysis and research. At the end of the course students will be able to read critically primary and secondary sources relevant to the formation of Italian identity throughout the centuries from an intellectual and cultural point of view. Teaching material will be available on Ariel for both attending and non-attending students. The latter will also be able to discuss their chosen readings with the lecturer both by email and at office hours.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Titolo del corso: Storia intellettuale e culturale
Parte didattica A: Storia intellettuale e culturale: metodologia
Parte didattica B: Storia intellettuale e culturale dell'Italia dal Medio Evo all'Età Moderna
Parte didattica C: Storia intellettuale e culturale dell'Italia contemporanea
Il programma è valido fino a settembre 2023.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese con livello minimo B1. Le lezioni e l'esame sono in lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso è in inglese. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:

- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A e B)
Peter Burke, What is Cultural History?, Cambridge, Polity 2004 AND Annabel Brett, What is Intellectual History Now?, in David Cannadine (ed.), What is History Now?, Basingstoke, Palgrave MacMillan 2002, pp. 113-131.
- appunti delle lezioni
- un volume a scelta dalla bibliografia seguente.
Se si sceglie un libro in italiano va aggiunto l'articolo in inglese indicato.

Ward-Perkins, Brian, The fall of Rome and the End of Civilisation, Oxford, Oxford University Press 2006.
L. D'Avray, David, Medieval Religious Rationalities: A Weberian Analysis, Cambridge, Cambridge University Press 2010.
Celenza, Christopher, The Lost Italian Renaissance: Humanists, Historians, and Latin's Legacy, Baltimore, Md.: Johns Hopkins University Press 2006.
Ferraro, Joanne M., Marriage Wars in Late Renaissance Venice, Oxford university Press, Oxford 2001.
Venturi, Franco, Italy and the Enlightenment: Studies in a Cosmopolitan Century, London, Longman 1972.
Banti, Alberto Mario, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Torino, Einaudi, 1999 AND Lucy Riall, Martyr cults in nineteenth-century Italy, "Journal of Modern History", 82/2, 2010, pp. 255-87.
Moe, Nelson, The View from Vesuvius: Italian Culture and the Southern Question, Berkeley, University of California Press 2002.
Pivato, Stefano, Bella ciao. Canto e politica nella storia d'Italia, Roma e Bari, Laterza 2005 AND Parker, Roger, Verdi politico: A wounded cliché regroups, "Journal of Modern Italian Studies", 17/4, 2012, pp. 427-436.
Ben Ghiat, Ruth, Italian Fascism's Empire Cinema, Bloomington, Indiana University Press 2015.
Scarpellini, Emanuela, Material Nation: A Consumer's History of Modern Italy, Oxford, Oxford University Press 2011.

- Programma per 9 cfu:

- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A, B e C)
Peter Burke, What is Cultural History?, Cambridge, Polity 2004 AND Annabel Brett, What is Intellectual History Now?, in David Cannadine (ed.), What is History Now?, Basingstoke, Palgrave MacMillan 2002, pp. 113-131.
- appunti delle lezioni
- un volume a scelta dalla bibliografia seguente.
Se si sceglie un libro in italiano va aggiunto l'articolo in inglese indicato.

Ward-Perkins, Brian, The fall of Rome and the End of Civilisation, Oxford, Oxford University Press 2006.
L. D'Avray, David, Medieval Religious Rationalities: A Weberian Analysis, Cambridge, Cambridge University Press 2010.
Celenza, Christopher, The Lost Italian Renaissance: Humanists, Historians, and Latin's Legacy, Baltimore, Md.: Johns Hopkins University Press 2006.
Ferraro, Joanne M., Marriage Wars in Late Renaissance Venice, Oxford university Press, Oxford 2001.
Venturi, Franco, Italy and the Enlightenment: Studies in a Cosmopolitan Century, London, Longman 1972.
Banti, Alberto Mario, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Torino, Einaudi, 1999 AND Lucy Riall, Martyr cults in nineteenth-century Italy, "Journal of Modern History", 82/2, 2010, pp. 255-87.
Moe, Nelson, The View from Vesuvius: Italian Culture and the Southern Question, Berkeley, University of California Press 2002.
Pivato, Stefano, Bella ciao. Canto e politica nella storia d'Italia, Roma e Bari, Laterza 2005 AND Parker, Roger, Verdi politico: A wounded cliché regroups, "Journal of Modern Italian Studies", 17/4, 2012, pp. 427-436.
Ben Ghiat, Ruth, Italian Fascism's Empire Cinema, Bloomington, Indiana University Press 2015.
Scarpellini, Emanuela, Material Nation: A Consumer's History of Modern Italy, Oxford, Oxford University Press 2011.

Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Peter Burke, What is Cultural History?, Cambridge, Polity 2004 AND Annabel Brett, What is Intellectual History Now?, in David Cannadine (ed.), What is History Now?, Basingstoke, Palgrave MacMillan 2002, pp. 113-131.
Un volume a scelta dalla bibliografia seguente.
Se si sceglie un libro in italiano va aggiunto l'articolo in inglese indicato.

Ward-Perkins, Brian, The fall of Rome and the End of Civilisation, Oxford, Oxford University Press 2006.
L. D'Avray, David, Medieval Religious Rationalities: A Weberian Analysis, Cambridge, Cambridge University Press 2010.
Celenza, Christopher, The Lost Italian Renaissance: Humanists, Historians, and Latin's Legacy, Baltimore, Md.: Johns Hopkins University Press 2006.
Ferraro, Joanne M., Marriage Wars in Late Renaissance Venice, Oxford university Press, Oxford 2001.
Venturi, Franco, Italy and the Enlightenment: Studies in a Cosmopolitan Century, London, Longman 1972.
Banti, Alberto Mario, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Torino, Einaudi, 1999 AND Lucy Riall, Martyr cults in nineteenth-century Italy, "Journal of Modern History", 82/2, 2010, pp. 255-87.
Moe, Nelson, The View from Vesuvius: Italian Culture and the Southern Question, Berkeley, University of California Press 2002.
Pivato, Stefano, Bella ciao. Canto e politica nella storia d'Italia, Roma e Bari, Laterza 2005 AND Parker, Roger, Verdi politico: A wounded cliché regroups, "Journal of Modern Italian Studies", 17/4, 2012, pp. 427-436.
Ben Ghiat, Ruth, Italian Fascism's Empire Cinema, Bloomington, Indiana University Press 2015.
Scarpellini, Emanuela, Material Nation: A Consumer's History of Modern Italy, Oxford, Oxford University Press 2011.

Programma per 9 cfu:
Peter Burke, What is Cultural History?, Cambridge, Polity 2004 AND Annabel Brett, What is Intellectual History Now?, in David Cannadine (ed.), What is History Now?, Basingstoke, Palgrave MacMillan 2002, pp. 113-131.
Due volumi a scelta dalla bibliografia seguente.
Se si sceglie un libro in italiano va aggiunto l'articolo in inglese indicato.

Ward-Perkins, Brian, The fall of Rome and the End of Civilisation, Oxford, Oxford University Press 2006.
L. D'Avray, David, Medieval Religious Rationalities: A Weberian Analysis, Cambridge, Cambridge University Press 2010.
Celenza, Christopher, The Lost Italian Renaissance: Humanists, Historians, and Latin's Legacy, Baltimore, Md.: Johns Hopkins University Press 2006.
Ferraro, Joanne M., Marriage Wars in Late Renaissance Venice, Oxford university Press, Oxford 2001.
Venturi, Franco, Italy and the Enlightenment: Studies in a Cosmopolitan Century, London, Longman 1972.
Banti, Alberto Mario, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Torino, Einaudi, 1999 AND Lucy Riall, Martyr cults in nineteenth-century Italy, "Journal of Modern History", 82/2, 2010, pp. 255-87.
Moe, Nelson, The View from Vesuvius: Italian Culture and the Southern Question, Berkeley, University of California Press 2002.
Pivato, Stefano, Bella ciao. Canto e politica nella storia d'Italia, Roma e Bari, Laterza 2005 AND Parker, Roger, Verdi politico: A wounded cliché regroups, "Journal of Modern Italian Studies", 17/4, 2012, pp. 427-436.
Ben Ghiat, Ruth, Italian Fascism's Empire Cinema, Bloomington, Indiana University Press 2015.
Scarpellini, Emanuela, Material Nation: A Consumer's History of Modern Italy, Oxford, Oxford University Press 2011.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Prova orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 13.30-16.30. Il ricevimento di lunedì 19 aprile è spostato alla mattina di mercoledì 21 aprile. Scrivere per appuntamento.
Settore A (porta dopo la ex biblioteca di giurisprudenza), ultimo piano, stanza 19, via Festa del Perdono 7