International and comparative labour law

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/07
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course offers an overview of European Union and International institutions and legal sources in the labour law field with a focus on the following topics: workers' freedom of movement, conflict of laws, atypical work, conflict between economic freedoms and collective rights, collective redundancies, workers participations to the business making process. A particular attention will be paid to the current European Union debate on social policy issues such as minimum wage, global supply chains and human rights. The course also intends to provide students with a good knowledge of comparative method in the employment and labour law field as to enable them to understand the most significant differences between the American, European and Chinese legal perspectives on relevant labour law issues such as collective bargaining and right to strike, the blurring distinction between employment and self-employment in the platform economy, individual dismissal.
Risultati apprendimento attesi
Students who attend the course will acquire competence to:
- identify legal sources of employment relationship at international and European Union and understand how they interact;
- identify the main international and European Union actors and institutions in the labour law field and understand their role and functions;
- acknowledge the problem of conflict of laws and identify the law applicable to the employment relationship;
- acknowledge the problematic dialogue and conflict between economic freedoms and collective rights;
- acknowledge the existence of different models of corporate governance and how this influences the topic of workers participation in the business making process;
- understand the current European Union debates on social policy issues;
- understand and compare main differences between the American, European and Chinese employment legal traditions.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
A seconda dell'evoluzione della normativa di tutela anti-Covid19, verranno rese disponibili lezioni asincrone (videolezioni costituite da registrazione del desktop del docente con commento audio) di durata sintetica, organizzate per coprire gli argomenti di ogni settimana. Del pari, settimanalmente saranno organizzate delle lezioni sincrone, che si svolgeranno secondo l'orario previsto, utilizzando l'apposita piattaforma Microsoft Teams. Le registrazioni delle lezioni svolte in modalità sincrona nonché le videolezioni in modalità asincrona saranno rese disponibili nella piattaforma Ariel.

Programma
PROGRAMMA CONTENUTO: Introduzione. Breve storia del diritto del lavoro internazionale ed europeo; libertà sindacale, contrattazione collettiva e diritto di sciopero nel diritto internazionale, europeo e comparato (con un riferimento al diritto cinese); il salario minimo; la distinzione tra lavoro autonomo e subordinato con particolare riferimento all'economia delle piattaforme; homeworking e Amazon Mechanical Turk; il licenziamento individuale: modelli e prospettive; due diligence, business e human rights; la partecipazione dei lavoratori, informazione e consultazione (European Work Councils e Societas Europaea); tutela antidiscriminatoria (distinzione tra approccio americano ed europeo).
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza di nozione di base di diritto Europeo and internazionale.
Metodi didattici
Il corso si svolge interamente in lingua inglese con il supporto di presentazioni power point e altri materiali didattici. Un'attiva partecipazione degli studenti frequentanti è raccomandata. Gli stessi potranno svolgere presentazioni individuali o di gruppo durante il corso su questioni o decisioni concordate volta per volta con il docente.
Materiale di riferimento
R. Blanpain, Comparative Labour Law and Industrial Relations in Industrialized Market Economies; slides utilizzate a lezione; ulteriori letture e testi di sentenze saranno indicate e rese disponibili in Ariel durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di esame è costituita da un test scritto composto da 6-7 domande di carattere sintetico o più ampio alcune delle quali potranno anche riferirsi a casi concreti. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del grado di precisione, correttezza e completezza della risposta. Il tempo per lo svolgimento della prova è di un'ora e trenta minuti. Agli studenti frequentanti, a seconda del numero, potrà essere eventualmente richiesto lo svolgimento di un takehome paper.
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 14,30 (si prega di scrivere prima via email alla docente)
Stanza 12 - 2° piano, via Conservatorio