International investment law and sustainable development
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
- understand the general framework regulating international investment;
- develop a conceptual framework of sustainability;
- evaluate critically the strength and the weakness of current case law on the protection of investments;
- improve oral and written skills, including arguing convincingly with the professor and with classmates, with logical and legal thoroughness and propriety of language.
- develop a conceptual framework of sustainability;
- evaluate critically the strength and the weakness of current case law on the protection of investments;
- improve oral and written skills, including arguing convincingly with the professor and with classmates, with logical and legal thoroughness and propriety of language.
Risultati apprendimento attesi
At the end of this Course students will have a deep knowledge of the substantive rules regulating the protection of international investments, and will have the critical ability to operate an integration of these rules with other, competing interests of the international community, such as those relating the protection of the environment and of the most fundamental human rights.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'obiettivo del corso è di sviluppare conoscenze in due aree principali. La prima riguarda i principi di diritto e le norme che regolano gli investimenti esteri diretti (FDI), in particolare nell'ambito del diritto internazionale consuetudinario, le norme di diritto interno e soprattutto quelle incluse negli accordi
The course aims at addressing 2 main areas: the first one focuses on the principles and rules which govern FDI (standards of treatment established by treaties, customary international law, domestic law and international contracts).
The second will be dedicated to the relationship and tensions between the regulation of FDI and the legal framework on sustainable development and the protection of common concerns (human rights, environmental protection, labour rights, artistic, cultural, and historic heritage, etc..); as well as issues regarding the regulation of investment law in the European Union.
The detailed course program is available on ARIEL.bilaterali/regionali/multilaterali di investimento. La seconda area di interesse è quella della relazione che si è venuta a creare tra la regolamentazione degli investimenti e il quadro giuridico internazionale in materia di sviluppo sostenibile e protezione dei valori di interesse comune dell'umanità (diritti umani, protezione dell'ambiente, diritti dei lavoratori, protezione del patrimonio artistico, culturale e storico). Particolare attenzione sarà dedicate alla più recente prassi dell'Unione europea in materia di conclusione di accordi di investimento con paesi terzi.
The course aims at addressing 2 main areas: the first one focuses on the principles and rules which govern FDI (standards of treatment established by treaties, customary international law, domestic law and international contracts).
The second will be dedicated to the relationship and tensions between the regulation of FDI and the legal framework on sustainable development and the protection of common concerns (human rights, environmental protection, labour rights, artistic, cultural, and historic heritage, etc..); as well as issues regarding the regulation of investment law in the European Union.
The detailed course program is available on ARIEL.bilaterali/regionali/multilaterali di investimento. La seconda area di interesse è quella della relazione che si è venuta a creare tra la regolamentazione degli investimenti e il quadro giuridico internazionale in materia di sviluppo sostenibile e protezione dei valori di interesse comune dell'umanità (diritti umani, protezione dell'ambiente, diritti dei lavoratori, protezione del patrimonio artistico, culturale e storico). Particolare attenzione sarà dedicate alla più recente prassi dell'Unione europea in materia di conclusione di accordi di investimento con paesi terzi.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto. Tuttavia, una conoscenza di base fin diritto internazionale e/o diritto dell'Unione europea è altamente raccomandata.
Gli studenti dovranno inoltre possiede un'ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata
No prerequisite is needed. However, a basic knowledge in
International and/or European Law is highly recommended.
Students must have an excellent knowledge of the written and spoken English language
Gli studenti dovranno inoltre possiede un'ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata
No prerequisite is needed. However, a basic knowledge in
International and/or European Law is highly recommended.
Students must have an excellent knowledge of the written and spoken English language
Metodi didattici
Lezioni frontali del docente e attività "interattive" (discussione di casi, lavori di gruppo e presentazioni).
Il corso è svolto in lingua inglese. Tutte le comunicazioni col docente avverranno dunque in inglese, e i testi di riferimento e quelli di approfondimento saranno in inglese.
Il programam dettagliato del corso è disponibile sulla pagina ARIEL del corso.
The didactic method combines traditional approach (lecturing by the Professor) with interactive activities among participants (case-studies, case-law, group works and presentations).
Language of teaching for this course is English. This means that all communication during lectures will be in English, and all literature and auxiliary materials are in English.
The detailed course programme and the didactic material is available on ARIEL.
Il corso è svolto in lingua inglese. Tutte le comunicazioni col docente avverranno dunque in inglese, e i testi di riferimento e quelli di approfondimento saranno in inglese.
Il programam dettagliato del corso è disponibile sulla pagina ARIEL del corso.
The didactic method combines traditional approach (lecturing by the Professor) with interactive activities among participants (case-studies, case-law, group works and presentations).
Language of teaching for this course is English. This means that all communication during lectures will be in English, and all literature and auxiliary materials are in English.
The detailed course programme and the didactic material is available on ARIEL.
Materiale di riferimento
La bibliografia dettagliata è disponibile nella pagina ARIEL del corso. ulteriori contributi dottrinali e casi di giurisprudenza saranno indicati durante le lezioni.
The detailed bibliography is available on ARIEL. Core and additional bibliography will be suggested during the classes and by the professor throughout the semester
The detailed bibliography is available on ARIEL. Core and additional bibliography will be suggested during the classes and by the professor throughout the semester
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale sarà orale. Una prova scritta intermedia verrà inoltre svolta.
L'obiettivo è di verificare la capacità degli studenti di indagare le questioni economiche da un punto di vista giuridica, in particolare con riferimento all'analisi dei profili legati agli investimenti nel diritto internazionale e dell'UE. Una particolare attenzione sarà prestata al corretto utilizzo del linguaggio giuridico.
La partecipazione attiva in aula e durante le attività "interattive" sarà inoltre tenuta in considerazione
The final exam is oral. A written mid-term examination will also take place.
The purpose is to appraise students' capacity to investigate economic issues from a legal perspective, in particular their ability in analysing investment issues, according to international and EU law. Particular attention is given to the proper use of legal lexicon.
The active participation of attending students in interactive learning activities will be taken into account.
L'obiettivo è di verificare la capacità degli studenti di indagare le questioni economiche da un punto di vista giuridica, in particolare con riferimento all'analisi dei profili legati agli investimenti nel diritto internazionale e dell'UE. Una particolare attenzione sarà prestata al corretto utilizzo del linguaggio giuridico.
La partecipazione attiva in aula e durante le attività "interattive" sarà inoltre tenuta in considerazione
The final exam is oral. A written mid-term examination will also take place.
The purpose is to appraise students' capacity to investigate economic issues from a legal perspective, in particular their ability in analysing investment issues, according to international and EU law. Particular attention is given to the proper use of legal lexicon.
The active participation of attending students in interactive learning activities will be taken into account.
Docente/i
Ricevimento:
Martedì: 10.30-12.30 previo appuntamento da concordare via email
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale - Piano seminterrato, stanza d'angolo