Istituzioni di diritto internazionale e istituzioni di diritto dell'unione europea

A.A. 2021/2022
12
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
IUS/13 IUS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
-Conoscenza e capacità di comprensione delle tematiche oggetto del programma. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una adeguata conoscenza e comprensione del diritto internazionale e del processo di integrazione europea e delle norme e dei principi che regolano i rapporti tra diritto internazionale e diritto dell'UE, da un lato, e diritto interno, dall'altro.
-Capacità di rielaborazione dei principi e delle norme giuridiche. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni di diritto apprese a casi concreti, attraverso lo studio di documenti ufficiali delle principali organizzazioni internazionali e dell'UE e, in particolare, della giurisprudenza internazionale, della Corte di giustizia dell'Unione europea e nazionale.
-Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
-Padronanza della terminologia giuridica. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le conoscenze del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio.
-Capacità di apprendimento. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie conoscenze del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea, applicando, anche nel contesto nazionale, il quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-L

Responsabile
Periodo
annuale
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Prerequisiti
Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L' esame si svolge in forma orale.
Per il modulo di diritto internazionale sono previste tuttavia modalità alternative - che saranno illustrate a lezione - unicamente per gli studenti frequentanti. Saranno considerati tali coloro che frequenteranno almeno il 75% delle lezioni.
La prova d'esame orale mira a verificare, oltre alla conoscenza delle nozioni, la capacità di affrontare e risolvere criticamente le questioni giuridiche mediante la rielaborazione delle conoscenze acquisite nonché, per gli studenti frequentanti, la comprensione e la capacità di valutazione dei casi affrontati.
Il voto complessivo è dato dalla media dei voti conseguiti nei due moduli. E' possibile sostenere l'esame per i due moduli in appelli diversi oppure nello stesso appello, a scelta dello studente.
Istituzioni di diritto internazionale
Programma
A) Caratteri e struttura della società internazionale e del suo diritto
B) Soggetti: Stati / Organizzazioni internazionali / individuo / imprese
C) Fonti del diritto internazionale: consuetudine / trattati/ diritto cogente / soft law / principi generali
D) Divieto di uso della forza e sistema di sicurezza collettivo delle Nazioni Unite
E) Regole sulla immunità
F) La protezione dei diritti umani
G) La protezione dell'ambiente
H) Diritto del commercio internazionale
I) La responsabilità dello Stato per illecito internazionale
L) Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
M) La soluzione pacifica delle controversie internazionali
Metodi didattici
Durante il corso, che si compone di lezioni frontali, verrà dato spazio a brevi relazioni di approfondimento con la partecipazione degli studenti su temi specifici, attraverso l'esame di casi giurisprudenziali. Le indicazioni verranno fornite a lezione e sul sito ARIEL.
Materiale di riferimento
B. Conforti, Diritto internazionale, Napoli, 2018, XI Edizione, esclusi i paragrafi da 30 a 37
Istituzioni di diritto dell'Unione Europea
Programma
A) Origini dell'Unione europea e processo d'integrazione
- Origini e tappe del processo d'integrazione, metodo utilizzato per l'integrazione, allargamento
- Revisione, adesione, recesso
- L'integrazione differenziata
- Cooperazione rafforzata
- Tutela dei diritti fondamentali nell'UE
- I valori fondanti dell'UE e il loro rispetto
B) Competenze
- Principio di attribuzione
- Classificazione delle competenze
- Clausola abilitante (art. 352)
- I principi di sussidiarietà e proporzionalità
- Il principio di leale collaborazione
C) Istituzioni
- Istituzioni, organi, organismi
- Parlamento europeo
- Consiglio europeo
- Consiglio
- Commissione
D) Procedimenti interistituzionali
- Procedure legislative (ordinaria e speciale)
- Procedure non legislative (consultazione e approvazione)
- Atti delegati, atti di esecuzione
- Conclusione di accordi internazionali e la competenza dell'UE: accordi internazionali conclusi dall'UE, conclusi tra SM, conclusi tra SM e Stati terzi, poteri impliciti
- Accordi misti, accordi di associazione
- Art. 218 TFUE
E) Fonti
- Diritto primario
- Trattati, caratteristiche, effetto diretto
- Principi generali del diritto UE
- Accordi internazionali dell'UE
- Diritto internazionale consuetudinario
- Diritto derivato (atti legislativi, atti non legislativi, obbligo di motivazione, base giuridica)
- Regolamenti
- Direttive
- Diretta applicabilità/effetto diretto
- Pareri, raccomandazioni, atti atipici
- Interpretazione conforme
F) Rapporto fra ordinamento UE e ordinamenti nazionali, in particolare quello italiano
- Primato, controlimiti
- Legge n. 234/2012, legge europea, legge di delegazione europea, ruolo delle regioni nell'attuazione del diritto UE
G) Sistema giurisdizionale
- Corte di giustizia dell'UE (Corte di giustizia, Tribunale e Tribunali specializzati, rapporto tra le formazioni giudicanti e riparto di competenze)
- Rinvio pregiudiziale
- Procedura d'infrazione
- Ricorso per annullamento
- Eccezione d'invalidità
- Azione in carenza
- Responsabilità extracontrattuale dell'UE
Metodi didattici
Durante il corso, che si compone di lezioni frontali, verrà dato spazio a brevi relazioni di approfondimento con la partecipazione degli studenti su temi specifici, attraverso l'esame di casi giurisprudenziali. Le indicazioni verranno fornite a lezione e sul sito ARIEL.
Materiale di riferimento
U. Villani, Istituzioni di Diritto dell'Unione europea, 4ª ed., Bari, Cacucci, 2017 ovvero ultima edizione disponibile;
in alternativa,
L. Daniele, Diritto dell'Unione europea, 6ª ed., Milano, Giuffrè, 2018
Moduli o unità didattiche
Istituzioni di diritto dell'Unione Europea
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Sanna Cecilia

Istituzioni di diritto internazionale
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Cognomi M-Z

Responsabile
Periodo
annuale
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L' esame si svolge in forma orale, tuttavia, per il modulo di diritto internazionale sono previste modalità alternative unicamente per gli studenti frequentanti (saranno considerati tali coloro che frequenteranno almeno il 75% delle lezioni) che saranno illustrate a lezione.
La prova d'esame orale mira a verificare, oltre alla conoscenza delle nozioni, la capacità di affrontare e risolvere criticamente le questioni giuridiche mediante la rielaborazione delle conoscenze acquisite nonché, per gli studenti frequentanti, la comprensione e la capacità di valutazione dei casi affrontati.
Il voto complessivo è dato dalla media dei voti conseguiti nei due moduli.
E' possibile sostenere l'esame per i due moduli in appelli diversi oppure nello stesso appello, a scelta dello studente.
Istituzioni di diritto internazionale
Programma
A) Caratteri e struttura della società internazionale e del suo diritto
B) Soggetti
- Soggettività giuridica internazionale degli Stati
- Organizzazioni internazionali
- Organizzazione delle Nazioni Unite
- Personalità giuridica internazionale dell'individuo
C) Divieto di uso della forza e sistema di sicurezza collettivo delle Nazioni Unite
D) Fonti del diritto internazionale
a) Diritto internazionale generale. Consuetudine. Codificazione del diritto internazionale generale. Principi generali
b) Diritto internazionale particolare: trattati. Convenzione di Vienna del 1969. Formazione dei trattati. Riserve. Interpretazione dei trattati. Cause di invalidità e di estinzione dei trattati. Successione degli Stati nei trattati.
E) Jurisdiction e regole sulla immunità
- Immunità degli Stati
- Immunità degli organi dello Stato: immunità funzionale; immunità personale
- Immunità e crimini internazionali
F) Adattamento al diritto internazionale
- Procedimento ordinario e procedimento speciale
- Adattamento al diritto internazionale generale
- Adattamento ai trattati
G) Illecito internazionale e responsabilità
- elemento soggettivo e elemento oggettivo
- contenuto della responsabilità internazionale: cessazione dell'illecito e riparazione
- contromisure
H) Controversie internazionali e mezzi di risoluzione
- nozione di controversia internazionale
- mezzi diplomatici e non diplomatici di risoluzione
- arbitrato e giurisdizione internazionale
- Corte internazionale di giustizia
Metodi didattici
Durante il corso, che si compone di lezioni frontali, potrà essere dato spazio a brevi relazioni di approfondimento con la partecipazione degli studenti su temi specifici, anche attraverso l'esame di casi giurisprudenziali. Le indicazioni verranno fornite a lezione e sul sito ARIEL.
Materiale di riferimento
B. Conforti, M. Iovane, Diritto internazionale, Napoli, 2021, XII Edizione, esclusi i paragrafi da 30 a 37.
Istituzioni di diritto dell'Unione Europea
Programma
A) Origini dell'Unione europea e processo d'integrazione
- Origini e tappe del processo d'integrazione, metodo utilizzato per l'integrazione, allargamento
- Revisione, adesione, recesso
- L'integrazione differenziata
- Cooperazione rafforzata
- Tutela dei diritti fondamentali nell'UE
- I valori fondanti dell'UE e il loro rispetto
B) Competenze
- Principio di attribuzione
- Classificazione delle competenze
- Clausola abilitante (art. 352)
- I principi di sussidiarietà e proporzionalità
- Il principio di leale collaborazione
C) Istituzioni
- Istituzioni, organi, organismi
- Parlamento europeo
- Consiglio europeo
- Consiglio
- Commissione
D) Procedimenti interistituzionali
- Procedure legislative (ordinaria e speciale)
- Procedure non legislative (consultazione e approvazione)
- Atti delegati, atti di esecuzione
- Conclusione di accordi internazionali e la competenza dell'UE: accordi internazionali conclusi dall'UE, conclusi tra SM, conclusi tra SM e Stati terzi, poteri impliciti
- Accordi misti, accordi di associazione
- Art. 218 TFUE
E) Fonti
- Diritto primario
- Trattati, caratteristiche, effetto diretto
- Principi generali del diritto UE
- Accordi internazionali dell'UE
- Diritto internazionale consuetudinario
- Diritto derivato (atti legislativi, atti non legislativi, obbligo di motivazione, base giuridica)
- Regolamenti
- Direttive
- Diretta applicabilità/effetto diretto
- Pareri, raccomandazioni, atti atipici
- Interpretazione conforme
F) Rapporto fra ordinamento UE e ordinamenti nazionali, in particolare quello italiano
- Primato, controlimiti
- Legge n. 234/2012, legge europea, legge di delegazione europea, ruolo delle regioni nell'attuazione del diritto UE
G) Sistema giurisdizionale
- Corte di giustizia dell'UE (Corte di giustizia, Tribunale e Tribunali specializzati, rapporto tra le formazioni giudicanti e riparto di competenze)
- Rinvio pregiudiziale
- Procedura d'infrazione
- Ricorso per annullamento
- Eccezione d'invalidità
- Azione in carenza
- Responsabilità extracontrattuale dell'UE
Metodi didattici
Durante il corso, che si compone di lezioni frontali, verrà dato spazio a brevi relazioni di approfondimento con la partecipazione degli studenti su temi specifici, attraverso l'esame di casi giurisprudenziali. Le indicazioni verranno fornite a lezione e sul sito ARIEL.
Materiale di riferimento
U. Villani, Istituzioni di Diritto dell'Unione europea, 6ª ed., Bari, Cacucci, 2020 ovvero ultima edizione disponibile;
in alternativa,
L. Daniele, Diritto dell'Unione europea, 6ª ed., Milano, Giuffrè, 2018.
Moduli o unità didattiche
Istituzioni di diritto dell'Unione Europea
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Istituzioni di diritto internazionale
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Peroni Giulio

Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento
Ricevimento:
Martedì ore 16.30-18.30
Dipartimento diritto pubblico italiano e sovranazionale (sezione diritto internazionale - piano terra) - si prega di contattare la Professoressa all'indirizzo email [email protected]
Ricevimento:
Martedì dalle 12.30 alle 13.30
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale - Sezione di Diritto Costituzionale
Ricevimento:
contattare il docente all'indirizzo di posta elettronica
Sezione di diritto internazionale e dell'Unione europea