Istituzioni politiche e processi decisionali
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Nell'ambito della formazione interdisciplinare del Corso di Laurea magistrale, questo insegnamento si propone di fornire una serie di competenze analitiche, metodologiche e interpretative per la conoscenza, la comprensione e l'analisi dei processi decisionali all'interno di arene politiche istituzionalizzate, con particolare riferimento al sistema politico italiano. Dopo un'introduzione ai modelli teorici fondamentali per lo studio dei processi decisionali, ci si concentrerà sull'analisi del sistema politico italiano, che verrà esaminato, in prospettiva sincronica e diacronica, a partire dalla sua origine ed evoluzione, oltre che in riferimento alle sue strutture fondamentali e alle congiunture critiche che ha attraversato nel corso del tempo. Particolare attenzione verrà dedicata allo studio del governo italiano, dal punto di vista sia dei profili di carattere istituzionale derivanti dalle norme costituzionali sia delle prassi istituzionali più consolidate, principalmente rispetto al processo decisionale, agli stili di leadership e al rapporto con il sistema dei partiti.
Risultati apprendimento attesi
a) Conoscenza e capacità di comprensione: a conclusione del corso, lo studente avrà acquisito un insieme di competenze analitiche, metodologiche e interpretative, inerenti i contenuti e gli esiti dei processi decisionali nelle principali arene istituzionali di una polity democratica, con particolare riferimento al sistema politico italiano. Dal punto di vista metodologico, tali competenze si inquadreranno in una conoscenza articolata di alcuni strumenti utili a diagnosticare le caratteristiche dei processi decisionali nell'ambito delle istituzioni politiche.
b) Capacità di applicare conoscenza e Capacità di apprendimento spontaneo: le conoscenze acquisite dovrebbero consentire allo studente di procedere all'analisi dei principali processi decisionali che pertengono il funzionamento di un sistema politico, soprattutto per quanto riguarda il sistema politico italiano. In particolare, lo studente imparerà ad esaminare l'interazione fra partiti, le dinamiche del processo legislativo, i rapporti fra parlamento ed esecutivo, le relazioni fra le forze politiche di un governo di coalizione, le caratteristiche dell'azione di governo, fra assetti istituzionali ed effetti di leadership. Alla comprensione di tali processi si combinerà una conoscenza relativamente buona del funzionamento del sistema politico italiano.
c) Abilità comunicative: attraverso la presentazione e discussione in aula di casi studio, lo studente dovrebbe apprendere a comunicare i contenuti e gli esiti dell'analisi di un processo decisionale di tipo politico a interlocutori di vario genere, specialisti e non specialisti.
b) Capacità di applicare conoscenza e Capacità di apprendimento spontaneo: le conoscenze acquisite dovrebbero consentire allo studente di procedere all'analisi dei principali processi decisionali che pertengono il funzionamento di un sistema politico, soprattutto per quanto riguarda il sistema politico italiano. In particolare, lo studente imparerà ad esaminare l'interazione fra partiti, le dinamiche del processo legislativo, i rapporti fra parlamento ed esecutivo, le relazioni fra le forze politiche di un governo di coalizione, le caratteristiche dell'azione di governo, fra assetti istituzionali ed effetti di leadership. Alla comprensione di tali processi si combinerà una conoscenza relativamente buona del funzionamento del sistema politico italiano.
c) Abilità comunicative: attraverso la presentazione e discussione in aula di casi studio, lo studente dovrebbe apprendere a comunicare i contenuti e gli esiti dell'analisi di un processo decisionale di tipo politico a interlocutori di vario genere, specialisti e non specialisti.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, in base all'orario ordinario delle lezioni, sia in asincrono, poiché resteranno a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Materiali didattici integrativi, a compensazione dell'impossibilità di tenere lezioni in presenza, saranno disponibili sulla piattaforma ARIEL.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, in base all'orario ordinario delle lezioni, sia in asincrono, poiché resteranno a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Materiali didattici integrativi, a compensazione dell'impossibilità di tenere lezioni in presenza, saranno disponibili sulla piattaforma ARIEL.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Programma
Il programma si articola in due Unità Didattiche (a+b), ciascuna di venti ore.
Programma dell'Unità didattica (a)
La prima Unità didattica, a carattere introduttivo, si occupa di indagare i principali paradigmi teorici inerenti l'analisi dei processi decisionali e lo studio delle istituzioni politiche. Particolare attenzione verrà rivolta ai meccanismi fondamentali del comportamento sociale, fra vincoli di osservanza delle norme sociali e libertà di azione in termini di razionalità strategica. Si prenderà dapprima a riferimento il modello della decisione nella prospettiva della teoria della scelta razionale e di altre varianti della teoria dell'azione. Si introdurranno poi le teorie neoistituzionaliste e la teoria dei sistemi sociali, integrandole con approcci di stampo evoluzionistico utili allo studio del cambiamento.
Programma dell'Unità didattica (b)
La seconda Unità didattica si propone di analizzare il funzionamento del sistema politico italiano, nella sua evoluzione dalle origini dello stato unitario agli anni più recenti. Si esamineranno le diverse fasi di sviluppo del sistema politico italiano, concentrandosi in particolare sulla sua evoluzione dal secondo dopoguerra alle ultime elezioni politiche (2018): dall'approvazione della Costituzione italiana, attraverso la cosiddetta "Repubblica dei partiti", fino alla tripolarizzazione instabile che ha caratterizzato gli anni più recenti. Si privilegerà lo studio del comportamento degli attori e delle caratteristiche strutturali degli assetti istituzionali fondamentali, mettendo in luce le anomalie e le criticità che hanno segnato l'esperienza storica del nostro paese, dalle origini dello stato unitario alla fase costituente repubblicana, fino a oggi.
Programma dell'Unità didattica (a)
La prima Unità didattica, a carattere introduttivo, si occupa di indagare i principali paradigmi teorici inerenti l'analisi dei processi decisionali e lo studio delle istituzioni politiche. Particolare attenzione verrà rivolta ai meccanismi fondamentali del comportamento sociale, fra vincoli di osservanza delle norme sociali e libertà di azione in termini di razionalità strategica. Si prenderà dapprima a riferimento il modello della decisione nella prospettiva della teoria della scelta razionale e di altre varianti della teoria dell'azione. Si introdurranno poi le teorie neoistituzionaliste e la teoria dei sistemi sociali, integrandole con approcci di stampo evoluzionistico utili allo studio del cambiamento.
Programma dell'Unità didattica (b)
La seconda Unità didattica si propone di analizzare il funzionamento del sistema politico italiano, nella sua evoluzione dalle origini dello stato unitario agli anni più recenti. Si esamineranno le diverse fasi di sviluppo del sistema politico italiano, concentrandosi in particolare sulla sua evoluzione dal secondo dopoguerra alle ultime elezioni politiche (2018): dall'approvazione della Costituzione italiana, attraverso la cosiddetta "Repubblica dei partiti", fino alla tripolarizzazione instabile che ha caratterizzato gli anni più recenti. Si privilegerà lo studio del comportamento degli attori e delle caratteristiche strutturali degli assetti istituzionali fondamentali, mettendo in luce le anomalie e le criticità che hanno segnato l'esperienza storica del nostro paese, dalle origini dello stato unitario alla fase costituente repubblicana, fino a oggi.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni frontali, relazioni e presentazioni in aula da parte degli studenti, studi di caso, discussioni di gruppo, anche con testimonianza del mondo politico e istituzionale. Materiali di ausilio e di integrazione alla didattica saranno resi disponibili sulla piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Unità didattica (a):
1- N. Addario e L.M. Fasano, La logica della società, Egea Università Bocconi Editore, Milano 2012.
Unità didattica (b):
1- N. Addario e L.M. Fasano, Il sistema politico italiano. Origini, evoluzione, struttura, Laterza, Roma-Bari 2019.
2- P. Martelli, L'istituzione del disordine. Regole del gioco e giocatori nella politica italiana dal 1946 al 2018, Rubbettino, Soveria Mannelli 2018.
3- M. Cotta e L. Verzichelli, Il sistema politico italiano, il Mulino, IV edizione, Bologna 2020.
4- F. Musella (a cura di), Il governo in Italia. Profili costituzionali e dinamiche politiche, il Mulino, Bologna 2019.
1- N. Addario e L.M. Fasano, La logica della società, Egea Università Bocconi Editore, Milano 2012.
Unità didattica (b):
1- N. Addario e L.M. Fasano, Il sistema politico italiano. Origini, evoluzione, struttura, Laterza, Roma-Bari 2019.
2- P. Martelli, L'istituzione del disordine. Regole del gioco e giocatori nella politica italiana dal 1946 al 2018, Rubbettino, Soveria Mannelli 2018.
3- M. Cotta e L. Verzichelli, Il sistema politico italiano, il Mulino, IV edizione, Bologna 2020.
4- F. Musella (a cura di), Il governo in Italia. Profili costituzionali e dinamiche politiche, il Mulino, Bologna 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto: prova finalizzata alla verifica dell'apprendimento di competenze analitiche, metodologiche e interpretative atte a conoscere e padroneggiare il processo decisionale per come si realizza nell'ambito delle istituzioni politiche, con particolare riferimento al sistema politico italiano e alle sue istituzioni di governo.
Docente/i
Ricevimento:
Fino alla fine di marzo 2025, il ricevimento viene effettuato dietro appuntamento concordato via email con il docente. Le possibilità di orario per il ricevimento sono: Lunedì (16.30-17.30) e Giovedì (15.00-17.00), salvo diversi accordi con il docente.
Stanza 313 - SPS Dipartimento di Scienze sociali e politiche, 3° piano, lato via Passione, per il ricevimento in presenza. Durante l'Emergenza Covid-19 solo per i miei tesisti e dietro appuntamento.