Istologia ed embriologia
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso tratta la morfologia e l'ultrastruttura delle cellule, e la struttura dei tessuti umani, come anche i principali metodi e gli strumenti utilizzati per l'indagine morfologica. Gli aspetti morfologici e strutturali di cellule e tessuti sono descritti e discussi in relazione al loro ruolo funzionale.
Le conoscenze acquisite sono fondamentali per lo studio dell'anatomia umana, e per comprendere la fisiologia e la patologia dei diversi organi e sistemi.
Alla fine del corso lo studente dovrà:
· Aver acquisito conoscenze sufficienti per descrivere ed identificare i diversi tessuti e le diverse strutture cellulari
· Dimostrare di aver acquisito le conoscenze propedeutiche necessarie per seguire con profitto i successivi corsi.
Le conoscenze acquisite sono fondamentali per lo studio dell'anatomia umana, e per comprendere la fisiologia e la patologia dei diversi organi e sistemi.
Alla fine del corso lo studente dovrà:
· Aver acquisito conoscenze sufficienti per descrivere ed identificare i diversi tessuti e le diverse strutture cellulari
· Dimostrare di aver acquisito le conoscenze propedeutiche necessarie per seguire con profitto i successivi corsi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscere ed identificare le cellule eucariotiche e la loro ultrastruttura, la struttura dei diversi tessuti umani e la loro localizzazione nei diversi organi, e i principali aspetti funzionali correlati all'organizzazione morfologica.
Conoscere i meccanismi attraverso i quali si realizza la maturazione degli elementi germinali, la fecondazione, le prime settimane dello sviluppo embrionale umano, e le fondamentali caratteristiche degli annessi embrionali.
Conoscere i meccanismi attraverso i quali si realizza la maturazione degli elementi germinali, la fecondazione, le prime settimane dello sviluppo embrionale umano, e le fondamentali caratteristiche degli annessi embrionali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
CITOLOGIA e ISTOLOGIA:
Introduzione all'istologia. Strumenti e tecniche per l'allestimento e l'osservazione di preparati istologici.
Membrana cellulare e compartimenti interni (reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi), ribosomi.
Traffico vescicolare. Esocitosi e endocitosi. Lisosomi, perossisomi. Mitocondri.
Citoscheletro.
Nucleo, nucleolo, ciclo cellulare.
Epiteli: specializzazioni apicali e basolaterali. Giunzioni cellulari.
Epiteli di rivestimento: classificazione e localizzazioni.
Ghiandole esocrine.
Ghiandole endocrine.
Tessuto connettivo: cellule e matrice extracellulare.
Tessuto connettivo propriamente detto. Tessuto adiposo.
Cartilagine.
Tessuto osseo e osteogenesi.
Sangue e cenni di emopoiesi.
Tessuto muscolare scheletrico cardiaco e liscio.
Tessuto nervoso
Tessuti del dente.
EMBRIOLOGIA:
Gametogenesi maschile. Testicolo e ciclo dell'epitelio seminifero. Vie genitali.
Gametogenesi femminile. Ovaio e utero. Ciclo ovarico e uterino.
Fecondazione. Fasi iniziali dello sviluppo embrionale. Segmentazione. Morula. Blastocisti e impianto.
1^ e 2^ settimana dello sviluppo embrionale.
3^ settimana dello sviluppo embrionale.
Annessi embrionali.
Introduzione all'istologia. Strumenti e tecniche per l'allestimento e l'osservazione di preparati istologici.
Membrana cellulare e compartimenti interni (reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi), ribosomi.
Traffico vescicolare. Esocitosi e endocitosi. Lisosomi, perossisomi. Mitocondri.
Citoscheletro.
Nucleo, nucleolo, ciclo cellulare.
Epiteli: specializzazioni apicali e basolaterali. Giunzioni cellulari.
Epiteli di rivestimento: classificazione e localizzazioni.
Ghiandole esocrine.
Ghiandole endocrine.
Tessuto connettivo: cellule e matrice extracellulare.
Tessuto connettivo propriamente detto. Tessuto adiposo.
Cartilagine.
Tessuto osseo e osteogenesi.
Sangue e cenni di emopoiesi.
Tessuto muscolare scheletrico cardiaco e liscio.
Tessuto nervoso
Tessuti del dente.
EMBRIOLOGIA:
Gametogenesi maschile. Testicolo e ciclo dell'epitelio seminifero. Vie genitali.
Gametogenesi femminile. Ovaio e utero. Ciclo ovarico e uterino.
Fecondazione. Fasi iniziali dello sviluppo embrionale. Segmentazione. Morula. Blastocisti e impianto.
1^ e 2^ settimana dello sviluppo embrionale.
3^ settimana dello sviluppo embrionale.
Annessi embrionali.
Prerequisiti
Non ci sono specifici pre-requisiti per il corso di Istologia ed Embriologia
Metodi didattici
I metodi didattici utilizzati sono (tutti con obbligo di frequenza):
· Lezioni frontali
· Esercitazioni al microscopio ottico
La frequenza al corso è obbligatoria.
· Lezioni frontali
· Esercitazioni al microscopio ottico
La frequenza al corso è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Istologia
Rosati, Colombo, Maraldi. Istologia - Edi Ermes.
Adamo et al. Istologia di Monesi - Piccin.
Maraldi, Tacchetti et al. Istologia medica - Edi-Ermes.
Ross, Pawlina. Istologia: testo e atlante - Casa Editrice Ambrosiana.
Embriologia
Barbieri, Carinci. Embriologia - Casa Editrice Ambrosiana.
De Felici et al. Embriologia umana - Piccin.
Atlanti
Wheater. Istologia e anatomia microscopica - Masson.
Ross, Pawlina, Barnash. Atlante di istologia e anatomia microscopica - Casa Editrice Ambrosiana.
Dalle Donne, Gagliano et al. Istologia ed elementi di anatomia microscopica - Edises.
Altri supporti didattici
Gagliano. QuickReviews Istologia - Edises.
Rosati, Colombo, Maraldi. Istologia - Edi Ermes.
Adamo et al. Istologia di Monesi - Piccin.
Maraldi, Tacchetti et al. Istologia medica - Edi-Ermes.
Ross, Pawlina. Istologia: testo e atlante - Casa Editrice Ambrosiana.
Embriologia
Barbieri, Carinci. Embriologia - Casa Editrice Ambrosiana.
De Felici et al. Embriologia umana - Piccin.
Atlanti
Wheater. Istologia e anatomia microscopica - Masson.
Ross, Pawlina, Barnash. Atlante di istologia e anatomia microscopica - Casa Editrice Ambrosiana.
Dalle Donne, Gagliano et al. Istologia ed elementi di anatomia microscopica - Edises.
Altri supporti didattici
Gagliano. QuickReviews Istologia - Edises.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- la modalità di verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta ed una prova pratica orale. Il superamento della prova scritta è propedeutico alla prova successiva.
- la prova scritta consiste in un quiz di 40 domande a risposta multipla della durata di 75 minuti; ogni quiz presenta 5 risposte possibili;
-la prova orale prevede il riconoscimento di preparati istologici (osservazione, descrizione e riconoscimento di preparati istologici da micrografie al microscopio) ed una discussione di argomenti che fanno parte del programma d'esame.
- i parametri di valutazione valuteranno le conoscenze nell'ambito dell'istologia e dell'embriologia, la capacità di riconoscere e descrivere i tessuti sulla base delle loro caratteristiche microscopiche, e la capacità di ragionamento critico e la qualità dell'esposizione.
- la valutazione utilizzata prevede un voto in trentesimi che tiene conto del risultato delle due prove;
- modalità di comunicazione dei risultati della prova: i risultati della prova scritta vengono pubblicati su Ariel.
-voto: il voto finale è ottenuto sulla base della performance dell'esame orale. Il voto finale non è calcolato come media con la prova scritta, ma la performance della prova orale può migliorare l'esito dell'esame.
L'esame è superato se il voto finale è uguale o maggiore di 18/30.
La registrazione sul SIFA ad ogni sessione è obbligatoria.
- la prova scritta consiste in un quiz di 40 domande a risposta multipla della durata di 75 minuti; ogni quiz presenta 5 risposte possibili;
-la prova orale prevede il riconoscimento di preparati istologici (osservazione, descrizione e riconoscimento di preparati istologici da micrografie al microscopio) ed una discussione di argomenti che fanno parte del programma d'esame.
- i parametri di valutazione valuteranno le conoscenze nell'ambito dell'istologia e dell'embriologia, la capacità di riconoscere e descrivere i tessuti sulla base delle loro caratteristiche microscopiche, e la capacità di ragionamento critico e la qualità dell'esposizione.
- la valutazione utilizzata prevede un voto in trentesimi che tiene conto del risultato delle due prove;
- modalità di comunicazione dei risultati della prova: i risultati della prova scritta vengono pubblicati su Ariel.
-voto: il voto finale è ottenuto sulla base della performance dell'esame orale. Il voto finale non è calcolato come media con la prova scritta, ma la performance della prova orale può migliorare l'esito dell'esame.
L'esame è superato se il voto finale è uguale o maggiore di 18/30.
La registrazione sul SIFA ad ogni sessione è obbligatoria.
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 7
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Barni LuisaGruppo 2
Docente:
Sartori Patrizia MirellaGruppo 3
Docente:
Bianchi FrancescaGruppo 4
Docente:
Gagliano NicolettaLinea: San Donato
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
CITOLOGIA e ISTOLOGIA:
Introduzione all'istologia. Strumenti e tecniche per l'allestimento e l'osservazione di preparati istologici.
Membrana cellulare e compartimenti interni (reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi), ribosomi.
Traffico vescicolare. Esocitosi e endocitosi. Lisosomi, perossisomi. Mitocondri.
Citoscheletro.
Nucleo, nucleolo, ciclo cellulare.
Epiteli: specializzazioni apicali e basolaterali. Giunzioni cellulari.
Epiteli di rivestimento: classificazione e localizzazioni.
Ghiandole esocrine.
Ghiandole endocrine.
Tessuto connettivo: cellule e matrice extracellulare.
Tessuto connettivo propriamente detto. Tessuto adiposo.
Cartilagine.
Tessuto osseo e osteogenesi.
Sangue e cenni di emopoiesi.
Tessuto muscolare scheletrico cardiaco e liscio.
Tessuto nervoso
Tessuti del dente.
EMBRIOLOGIA:
Gametogenesi maschile. Testicolo e ciclo dell'epitelio seminifero. Vie genitali.
Gametogenesi femminile. Ovaio e utero. Ciclo ovarico e uterino.
Fecondazione. Fasi iniziali dello sviluppo embrionale. Segmentazione. Morula. Blastocisti e impianto.
1^ e 2^ settimana dello sviluppo embrionale.
3^ settimana dello sviluppo embrionale.
Annessi embrionali.
Introduzione all'istologia. Strumenti e tecniche per l'allestimento e l'osservazione di preparati istologici.
Membrana cellulare e compartimenti interni (reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi), ribosomi.
Traffico vescicolare. Esocitosi e endocitosi. Lisosomi, perossisomi. Mitocondri.
Citoscheletro.
Nucleo, nucleolo, ciclo cellulare.
Epiteli: specializzazioni apicali e basolaterali. Giunzioni cellulari.
Epiteli di rivestimento: classificazione e localizzazioni.
Ghiandole esocrine.
Ghiandole endocrine.
Tessuto connettivo: cellule e matrice extracellulare.
Tessuto connettivo propriamente detto. Tessuto adiposo.
Cartilagine.
Tessuto osseo e osteogenesi.
Sangue e cenni di emopoiesi.
Tessuto muscolare scheletrico cardiaco e liscio.
Tessuto nervoso
Tessuti del dente.
EMBRIOLOGIA:
Gametogenesi maschile. Testicolo e ciclo dell'epitelio seminifero. Vie genitali.
Gametogenesi femminile. Ovaio e utero. Ciclo ovarico e uterino.
Fecondazione. Fasi iniziali dello sviluppo embrionale. Segmentazione. Morula. Blastocisti e impianto.
1^ e 2^ settimana dello sviluppo embrionale.
3^ settimana dello sviluppo embrionale.
Annessi embrionali.
Prerequisiti
Non ci sono specifici pre-requisiti per il corso di Istologia ed Embriologia
Metodi didattici
I metodi didattici utilizzati sono (tutti con obbligo di frequenza):
· Lezioni frontali
· Esercitazioni al microscopio ottico
La frequenza al corso è obbligatoria.
· Lezioni frontali
· Esercitazioni al microscopio ottico
La frequenza al corso è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Istologia
Rosati, Colombo, Maraldi. Istologia - Edi Ermes.
Adamo et al. Istologia di Monesi - Piccin.
Maraldi, Tacchetti et al. Istologia medica - Edi-Ermes.
Ross, Pawlina. Istologia: testo e atlante - Casa Editrice Ambrosiana.
Embriologia
Barbieri, Carinci. Embriologia - Casa Editrice Ambrosiana.
De Felici et al. Embriologia umana - Piccin.
Atlanti
Wheater. Istologia e anatomia microscopica - Masson.
Ross, Pawlina, Barnash. Atlante di istologia e anatomia microscopica - Casa Editrice Ambrosiana.
Dalle Donne, Gagliano et al. Istologia ed elementi di anatomia microscopica - Edises.
Altri supporti didattici
Gagliano. QuickReviews Istologia - Edises.
Rosati, Colombo, Maraldi. Istologia - Edi Ermes.
Adamo et al. Istologia di Monesi - Piccin.
Maraldi, Tacchetti et al. Istologia medica - Edi-Ermes.
Ross, Pawlina. Istologia: testo e atlante - Casa Editrice Ambrosiana.
Embriologia
Barbieri, Carinci. Embriologia - Casa Editrice Ambrosiana.
De Felici et al. Embriologia umana - Piccin.
Atlanti
Wheater. Istologia e anatomia microscopica - Masson.
Ross, Pawlina, Barnash. Atlante di istologia e anatomia microscopica - Casa Editrice Ambrosiana.
Dalle Donne, Gagliano et al. Istologia ed elementi di anatomia microscopica - Edises.
Altri supporti didattici
Gagliano. QuickReviews Istologia - Edises.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- la modalità di verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta ed una prova pratica orale. Il superamento della prova scritta è propedeutico alla prova successiva.
- la prova scritta consiste in un quiz di 40 domande a risposta multipla della durata di 75 minuti; ogni quiz presenta 5 risposte possibili;
-la prova orale prevede il riconoscimento di preparati istologici (osservazione, descrizione e riconoscimento di preparati istologici da micrografie al microscopio) ed una discussione di argomenti che fanno parte del programma d'esame.
- i parametri di valutazione valuteranno le conoscenze nell'ambito dell'istologia e dell'embriologia, la capacità di riconoscere e descrivere i tessuti sulla base delle loro caratteristiche microscopiche, e la capacità di ragionamento critico e la qualità dell'esposizione.
- la valutazione utilizzata prevede un voto in trentesimi che tiene conto del risultato delle due prove;
- modalità di comunicazione dei risultati della prova: i risultati della prova scritta vengono pubblicati su Ariel.
-voto: il voto finale è ottenuto sulla base della performance dell'esame orale. Il voto finale non è calcolato come media con la prova scritta, ma la performance della prova orale può migliorare l'esito dell'esame.
L'esame è superato se il voto finale è uguale o maggiore di 18/30.
La registrazione sul SIFA ad ogni sessione è obbligatoria.
- la prova scritta consiste in un quiz di 40 domande a risposta multipla della durata di 75 minuti; ogni quiz presenta 5 risposte possibili;
-la prova orale prevede il riconoscimento di preparati istologici (osservazione, descrizione e riconoscimento di preparati istologici da micrografie al microscopio) ed una discussione di argomenti che fanno parte del programma d'esame.
- i parametri di valutazione valuteranno le conoscenze nell'ambito dell'istologia e dell'embriologia, la capacità di riconoscere e descrivere i tessuti sulla base delle loro caratteristiche microscopiche, e la capacità di ragionamento critico e la qualità dell'esposizione.
- la valutazione utilizzata prevede un voto in trentesimi che tiene conto del risultato delle due prove;
- modalità di comunicazione dei risultati della prova: i risultati della prova scritta vengono pubblicati su Ariel.
-voto: il voto finale è ottenuto sulla base della performance dell'esame orale. Il voto finale non è calcolato come media con la prova scritta, ma la performance della prova orale può migliorare l'esito dell'esame.
L'esame è superato se il voto finale è uguale o maggiore di 18/30.
La registrazione sul SIFA ad ogni sessione è obbligatoria.
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 7
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Docente:
Gagliano Nicoletta
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Milano - Via Mangiagalli 31
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, via Mangiagalli 31, 20133 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail